Il Comitato dell’Istituto Karolinska di Stoccolma ha assegnato il premio Nobel per la Medicina 2020 agli scienziati Harvey J. Alter, Michael Houghton e Charles M. Rice per aver scoperto il virus dell'epatite C
Quattro appuntamenti di vicino/lontano, in collaborazione e con il sostegno della fondazione Friuli in attesa dell’edizione 2018 del festival, in programma dal 10 al 13 maggio
La campagna contro le armi nucleari ICAN ha vinto il premio Nobel per la pace 2017. Lo ha annunciato da Oslo la presidente del comitato norvegese del Nobel, Berit Reiss-Andersen
Il premio Nobel per la medicina o la fisiologia 2017 è andato ai ricercatori statunitensi Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young per ‘le loro scoperte sui meccanismi molecolari che controllano il ritmo circadiano’
Nel fine settimana il cantautore americano ha finalmente consegnato il suo discorso, una registrazione di circa 30 minuti in cui parla dei musicisti e dei libri che hanno ispirato il suo songwriting.
Da anni sfida i cartelli della droga e la polizia corrotta, denunciando ai mass media internazionali le violenze subite dagli ‘indocumentados’ e dalla popolazione locale del Messico, sarà protagonista a Udine il 13 e 14 maggio
I soci e gli amici dell’Associazione Poesia e Solidarietà riproporranno, con una lettura a più voci, alcuni testi tratti dal corpo delle canzoni di Dylan
Alte erano le aspettative, fragorosa la disillusione
Si era presentato come l'uomo della speranza, si è congedato come colui che 'ce l'ha fatta'. Ma le altissime aspettative che Obama si è caricato sulle spalle sono state fragorosamente disattese
A Chicago 18.000 persone. Il presidente si commuove
A Chicago, dove tutto è iniziato, Barack Obama si è congedato dalla sua gente con un lungo discorso di 53 minuti. Un discorso di arrivederci più che di addio, e con un messaggio al successore Donald Trump
Dopo ormai tre lustri di moneta unica la nostalgia per la vecchia lira non è più un retaggio dal sapore naif. Ora lo stesso Prodi ammette: «La Germania grazie all’euro è la nazione di gran lunga più potente d’Europa»
Roma tra i 38 Paesi contrari a una sacrosanta risoluzione Onu
Italia e Usa sono tra i 38 Paesi che si sono opposti a una risoluzione Onu sul disarmo nucleare, sostenuta da 123 nazioni. Ma la cosa non stupisce affatto, visto il curriculum di Obama (e di Renzi).
Dopo l'endorsement del presidente americano, Barack Obama, nei confronti del premier italiano, Matteo Renzi, il leader della Lega Nord passa al contrattacco e definisce l'incontro di ieri sera alla Casa Bianca «una cena della disperazione»
All'ospedale Sacco di Milano si è spento Dario Fo, uno dei più grandi protagonisti della cultura e della vita civile del Paese. Nel 1997 aveva vinto il premio Nobel per la letteratura e la sua ultima opera risale allo scorso settembre
Uno inglese, l'altro finlandese, insegnano negli Stati Uniti
Gli studi dei due accademici cercano di trovare risposte a domande su se siano più appropriate retribuzioni fisse o paghe legate alle prestazioni, su diversi tipi di figure che spaziano dai manager agli insegnanti.
Il Premio Nobel per la pace va a Juan Manuel Santos, che ha inflitto pesanti colpi alle Farc alla guida delle forze armate colombiane. Il presidente colombiano dedica il premio a tutto il suo popolo
Vinse anche il Premio Nobel nel 1994 assieme ad Arafat
Ha incarnato molte anime di Israele: pacifista e guerrafondaio, nazionalista sionista e, nell’ultima fase di vita, proiettato verso la fine dei confini e degli stati nazione
Presidente, premier, più volte ministro, Nobel per la Pace
Si è spento verso le 2 del mattino Shimon Peres, ex presidente israeliano e Premio Nobel per la Pace, dopo l'ictus che lo aveva colpito qualche settimana fa
Sbarca sul grande schermo solo martedì 7 e mercoledì 8 giugno la storia dell'unico museo al mondo nato dalle righe di un romanzo e dall'immaginazione di un Premio Nobel
E' stato eletto, nel 2008, al grido di «Yes we can», con la promessa di cambiare l'America (e il mondo) dopo le contestate politiche interventiste di Bush. Nel 2009, il Nobel per la Pace. Oggi, 7 anni dopo, per Obama, è tempo di bilanci. Senza giri di parole
Il volume del commercio mondiale di armi è cresciuto del 13,4% raggiungendo un valore approssimativo di circa 64,4 miliardi di dollari. Ecco chi guadagna dalle guerre in corso
Premiato il quartetto di organizzazioni attivo per la democrazia tunisina
Finalmente il Nobel per la Pace: premiato il Quartetto per il dialogo nazionale tunisino, fautore del dialogo per la costruzione della democrazia in Tunisia
Come il tabloid tedesco Build ha rivelato, la Merkel è uno dei papabili vincitori del Nobel per la Pace, principalmente (dicono) per la sua gestione della crisi migratoria. Eppure, noi in proposito abbiamo qualche riserva. Ecco perché
Come ogni anno cresce l'attesa per l'assegnazione del Premio Nobel per la Pace che verrà annunciato venerdì 9 ottobre a Oslo. E, come da tradizione, impazza il totonomi
Il Belpaese negli ultimi anni ha raccolto solo briciole
In due giorni, il Giappone ha ottenuto due premi Nobel: il primo ieri per la medicina con Satoshi Omura e il secondo oggi per la fisica con Takaaki Kajita. Proprio nell'analisi dei fondamenti della materia, i nipponici negli ultimi due anni l'hanno fatta da padroni
Dopo la crisi greca e l'emergenza migratoria, lo scandalo Volkswagen ha determinato un brusco calo nei sondaggi. Ma è l'ondata di profughi, soprattutto, a generare malcontento. Si infrangerà su di essa la popolarità della Merkel?
Con il consueto balletto di anticipazioni, speranze e scommesse ci si avvia verso la settimana dell'assegnazione dei Premi Nobel. E per quello per la Pace, spunta il nome della cancelliera tedesca
Tra il 25 e il 27 settembre, nel capoluogo giuliano, previsti 100 appuntamenti che vedranno la partecipazione di 150 relatori nazionali e internazionali con il contributo di oltre 100 partner
Il leader del Movimento ne ha anche per Papa Francesco. Colpevole, dopo aver incontrato addirittura Mario Balotelli, di non aver parlato, neppure per un breve colloquio, con il Dalai Lama, a Roma per il summit dei Premi Nobel. E la spiegazione ufficiale dei sacri palazzi sulla volontà di non entrare nelle tensioni tra Tibet e Cina non placa l'ex comico
L'annuncio del Congresso internazionale dei matematici
Professore all'Università di Stanford, in California, Mirzakhani è nata nel 1977 a Teheran. È specialista della geometria di figure inusuali e ha scoperto nuovi metodi per calcolare il volume degli oggetti con superfici iperboliche, come ad esempio la sella del cavallo. Mirzakhani ha ottenuto un dottorato ad Harvard nel 2004.
Il Presidente russo fa parte dei 278 nominativi che saranno vagliati dall'istituto svedese. Con lui fra gli altri Papa Francesco, l'ex collaboratore della Cia Edward Snowden e l'attivista pachistana Malala Yousafzai
Con il suo realismo allucinatorio, si legge nella motivazione della giuria della Reale Accademia di Svezia, “forgia racconti popolari, di storia e contemporanei”. Originario di Gaomi nella provincia dello Shandong, nasce il 17 febbraio 1955 da una famiglia numerosa di contadini poveri
La manifestazione a favore della scarcerazione del premio Nobel per la pace
Liu è conosciuto soprattutto per la sua adesione alla Charta 08, un manifesto politico per promuovere la riforma in senso democratico della Cina, di cui è stato il primo firmatario. Lo scrittore è stato condannato a 11 anni di carcere per «incitamento alla sovversione» dopo un anno di detenzione
Tornata in Europa dopo 24 anni, dopo Oslo Suu Kyi è attesa lunedì prossimo a Dublino, in Irlanda, dove parteciperà a un concerto in suo onore con Bono Vox, quindi a Londra, dove si tratterà fino al 25 giugno, tenendo anche un discorso in Parlamento; poi volerà alla volta di Parigi
Ellen Johnson Sirleaf, presidente della Liberia, l'avvocatessa libeiana Leymah Roberta Gbowee, e l'attivista yemenita Tawakkol Karman. Per la loro lotta «nonviolenta» a favore delle donne
Alle 11 l'annuncio. In pole c'è anche la presidente della Liberia Ellen Johnson Sirleaf, prima donna a essere eletta capo di stato nel continente africano
A Beutler, Hoffmann e Steinmann. Quest'ultimo deceduto da 3 giorni. La motivazione: i laureati col Nobel di questo anno hanno rivoluzionato la nostra comprensione del sistema immunitario scoprendo uno dei principi chiave della sua attivazione