Cancellato il Gran Premio di Monaco 2020
La gara sullo storico cittadino del Principato non si disputerà. Dopo il rinvio a data da destinarsi, l'Automobile Club di Monaco ha annunciato la cancellazione dell'evento. E' la prima volta dal 1954
La gara sullo storico cittadino del Principato non si disputerà. Dopo il rinvio a data da destinarsi, l'Automobile Club di Monaco ha annunciato la cancellazione dell'evento. E' la prima volta dal 1954
Le due Ferrari partivano dalla prima fila ma sono state beffate. Vettel secondo, Hamilton terzo. Binotto: «La partenza ha compromesso la gara»
Quella nel Principato è la settantasettesima vittoria in carriera e la terza stagionale per il pilota inglese, che con questo risultato allunga in classifica mondiale sul compagno di squadra, Valtteri Bottas
Prima fila ancora tutta Mercedes con Bottas. In seconda Verstappen e Vettel («Ho fatto il possibile» via radio). Eliminato Leclerc per un clamoroso errore di valutazione della Ferrari nel Q1
Daniel Ricciardo si confessa dopo aver vinto per la prima volta il Gran Premio di Montecarlo, l'appuntamento più leggendario del calendario della Formula 1
Daniel non solo ha disputato un GP super, dominando tutto il weekend, ma è apparso anche sereno e tranquillo: questo fa pensare che abbia le idee chiare
La piazza d'onore basta a Sebastian Vettel, che tiene alle spalle Lewis Hamilton e si avvicina a quattordici punti da lui in classifica generale. Raikkonen quarto
Problemi al motore e al cambio hanno reso il successo dell'australiano della Red Bull nel Principato molto più complicato di quanto si è visto dall'esterno
Il pilota australiano della Red Bull domina dal primo all'ultimo giro al Principato. Nella classica gara dai sorpassi impossibili la Ferrari si tiene dietro la Mercedes
Anche la Ferrari ammette che sono i Bibitari la squadra da battere nel Principato, ma anche la SF71H può dire la sua: «Sappiamo cosa bisogna fare in gara»
Le peculiarità della pista cittadina del Principato modificano i valori in campo. La pole è di Ricciardo, per la seconda volta in carriera, Hamilton è solo terzo
Il mercato piloti si arricchisce di un'altra, pazza ipotesi: il ritorno del grande ex. Il suo manager Flavio Briatore avrebbe già incontrato i vertici di Maranello
I sospetti della Mercedes sulle presunte irregolarità del turbo e della batteria della Rossa hanno convinto i tecnici federali ad eseguire ulteriori verifiche approfondite
I Bibitari comandano la prima giornata di prove libere, con Daniel che fa segnare il nuovo record del circuito cittadino del Principato: «Mi aspetto battaglia»
Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen chiudono rispettivamente al terzo e al quinto posto il giovedì di prove libere nel Principato: «In qualifica saremo vicini»
La suggestione viene lanciata in conferenza stampa alla vigilia del GP di Monaco. Seb: «Non mi dispiacerebbe». Lewis: «Potrebbe succedere... ma a Le Mans»
L'evento di apertura del Gran Premio è stata la consueta sfida benefica di calcio tra lo Star Team Monaco e la Nazionale Piloti. Poi tutti in pista... a ballare
I campioni del mondo continuano a ritenere illegale la Rossa. Stavolta le loro proteste si concentrano sulla batteria e sul turbo: «La Federazione faccia chiarezza»
Un circuito storico, dove la Rossa ha ottenuto molte vittorie esaltanti. E l'ultima risale soltanto all'anno scorso, quando Vettel e Raikkonen fecero doppietta
Tra le stradine del Principato le Frecce d'argento non si trovano a loro agio, come dimostra la batosta subita nel 2017. E dovranno dunque limitare i danni
Iceman si è sentito sfavorito rispetto al compagno di squadra dalla scelta strategica del pit stop. E subito il rivale della Mercedes ha malignato: «L'hanno fatto apposta, noi di queste cose non abbiamo bisogno». Peccato che in Bahrein a Bottas sia stato chiesto di bloccare Sebastian...
La Rossa si dimostra la macchina da battere anche nel Gran Premio di Montecarlo. Ma continua a pendere sulla sua testa il rischio di penalità dovute alle troppe sostituzioni di componenti del motore. Per questo è giusto far guadagnare a Sebastian Vettel il massimo vantaggio possibile
Il campione anglo-caraibico non si è arreso e, grazie anche ad una strategia azzeccata, ha risalito la china dalla tredicesima piazzola di partenza: «Stanotte non ho dormito, invece ora sono molto contento». Ma ora il suo distacco dal rivale Sebastian Vettel è di ben ventincinque lunghezze
Il campione tedesco ha potuto superare il suo compagno di squadra, involandosi verso la vittoria a Montecarlo, ritardando il momento del pit stop. Una decisione che non è piaciuta ad Iceman: «Di sicuro avevano i loro motivi, ma per me il secondo posto non vale niente»
Il pilota tedesco supera il suo compagno di squadra Kimi Raikkonen in occasione della sosta ai box e va a cogliere la prima vittoria per la Scuderia nel Gran Premio di Monaco dai tempi di Michael Schumacher. Lewis Hamilton, solo settimo, ora ha venticinque punti di ritardo dalla vetta
Il campione anglo-caraibico è «avvilito» per la sua quattordicesima posizione in qualifica. Colpa, secondo il presidente Niki Lauda, «dell'assetto che non siamo riusciti ad azzeccare sulla sua macchina». Molto meglio è andata al suo compagno di squadra Valtteri Bottas, terzo
Kimi compie un'impresa: tornare in pole position dopo nove anni e 129 gare di assenza. «Il miglior circuito per riuscirci – ammette – Ma non è garanzia di vittoria». Il suo compagno di squadra Sebastian, però, stavolta si schiererà alle sue spalle: «Sono stato eccessivamente avido»
Erano 129 gare, dal Gran Premio di Francia 2008, che Kimi non centrava il miglior tempo nelle qualifiche. Ci è riuscito a Montecarlo, mettendosi dietro per appena 43 millesimi il compagno di squadra Sebastian Vettel. Lewis Hamilton, invece, esce già nel secondo turno ed è quattordicesimo
Sebastian Vettel abbassa ulteriormente di oltre tre decimi il record del circuito stabilito giovedì. A 354 millesimi il suo compagno di squadra Kimi Raikkonen. La prima delle Mercedes è quella di Valtteri Bottas, terzo ad un altro decimo, mentre Lewis Hamilton è solo quinto
Max e Daniel, la coppia di piloti della Red Bull, ci portano a conoscere il leggendario circuito cittadino in una veste finora inedita: una ricostruzione con la pista slot e le automobiline giocattolo. Questa è anche l'occasione per ripercorrere la storia e le caratteristiche di questa gara
Sebastian non fa troppo affidamento ai guai delle Frecce d'argento: «Sabato torneranno in forma». Ma intanto il record del giro stabilito oggi nella prima giornata di prove libere è di buon auspicio per la Rossa a Montecarlo: «Possiamo ancora migliorare, ma siamo contenti»
Stamattina Lewis Hamilton staccava il miglior tempo. Nel pomeriggio, invece, è precipitato ottavo, a oltre un secondo dalla Ferrari di Sebastian Vettel: «Le gomme non funzionavano più, non so perché». Il motivo prova a spiegarlo il team principal Toto Wolff: «Abbiamo sbagliato assetto»
Sebastian Vettel è il dominatore della seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Monaco, stabilendo il nuovo primato della pista. Alle sue spalle, distante ben cinque decimi, c'è la Red Bull di Daniel Ricciardo. La prima delle Frecce d'argento, quella di Lewis Hamilton, è solo ottava
È esattamente dal 2001, grazie a Michael Schumacher, che la Rossa non trionfa nel Gran Premio di Monaco. Sarà questa la volta buona? Sebastian sembra fiducioso: «La Mercedes resta la squadra da battere, ma in questo inizio di stagione avremmo potuto vincere tutte le gare»
Nella prima sessione di prove libere del Gran Premio di Monaco, il pilota della Mercedes stacca il miglior tempo di sempre sul circuito cittadino: 1:13.425. Bene anche la Ferrari con il tedesco secondo a meno di due decimi, sorprende la Red Bull con il terzo posto di Max Verstappen
Due settimane fa, a Barcellona, il tedesco e l'inglese, diretti avversari nella corsa al Mondiale di Formula 1, hanno incrociato le ruote per la prima volta. I tifosi attendono il bis questo weekend a Montecarlo, ma il ferrarista punta ancora più in alto: l'obiettivo è vederli solo negli specchietti
Consegnato oggi a Montecarlo dal presidente della Regione Stefano Bonaccini e dalle altre autorità al team principal Maurizio Arrivabene e ai piloti Sebastian Vettel, Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi il premio che ricorda lo sfortunato campione scomparso mezzo secolo fa
Non sbagliatevi: come di consueto il fine settimana più glamour del calendario della Formula 1 inizia con un giorno di anticipo. Già oggi, mercoledì, è in programma la conferenza stampa dei piloti, mentre domani, giovedì, scenderanno in pista le monoposto per le prime prove libere
L'incontro tra due realtà che hanno creato la leggenda della Formula 1: entrambi sono stati presenti fin dalla prima stagione del Mondiale. Ma il fine settimana più glamour dell'anno è anche una sfida senza uguali per la logistica, la guida e la messa a punto tecnica
Il team principal Toto Wolff è sicuro «Questo weekend non andrà come a Barcellona». La ragione è da ricercare principalmente nel passo più lungo della monoposto tedesca, che si rivelerà uno svantaggio sulle strette e tortuose stradine del Principato. E poi preoccupa anche il motore
Per far propria la gara più affascinante dell'intero calendario della Formula 1 serve la massima concentrazione mentale, per evitare errori che si pagano cari, e una grande consapevolezza degli ingombri della propria macchina, che da quest'anno per regolamento è ancora più larga
Il Gran Premio di Montecarlo è stato il punto più basso della stagione per la Rossa: per la prima volta fuori dal podio, lenta in qualifica, troppo poco affidabile e vittima anche degli errori della squadra e dei piloti
Il ferrarista e il campione del mondo in carica iniziano ad accusare le proprie scuderie, così come Daniel Ricciardo con la Red Bull. Che tutto questo sia un preludio a futuri movimenti di mercato piloti?
La convinzione del team principal Maurizio Arrivabene dopo il disastroso Gran Premio di Montecarlo. Da migliorare è soprattutto la fase cruciale delle qualifiche, la Q3: «Ma non temo che il Mondiale sia scivolato via»
Troppo lenta, soprattutto in qualifica: la Rossa ha avuto problemi sul giro secco sia a Barcellona che a Montecarlo. Per questo il team principal Maurizio Arrivabene ha rivelato che è in arrivo un nuovo motore
Il nostro inviato al Gran Premio di Monaco, Paolo Filisetti, analizza la gara del vincitore Lewis Hamilton e del Cavallino rampante, che per la prima volta della stagione ha mancato l'appuntamento con il podio
«Meglio non commentare, perdere così fa male». Una chiamata ai box quando i suoi meccanici non erano ancora pronti priva il pilota australiano del successo al Gran Premio di Montecarlo: «Seconda sconfitta di fila»
Sebastian Vettel compromette la gara non riuscendo a superare Felipe Massa al pit stop, Kimi Raikkonen la conclude addirittura contro le barriere al decimo giro. Alla fine il magro bottino per la Rossa è un quarto posto
Un Lewis mostruoso torna alla vittoria nel Gran Premio di Monaco, riaprendo il Mondiale. Ma sulla sua prestazione incide anche l'ordine di scuderia giunto dai box, che gli ha consentito di superare facilmente il più lento Rosberg
I piloti della Mercedes protagonisti anche fuori pista: Lewis Hamilton mette alla prova le sue abilità di guida sull'acqua, mentre Nico Rosberg attraversa la costa di Monaco a bordo di un lussuoso yacht