Rilancio della Maddalena: il governo ha firmato l'intesa
L'accordo con la Regione Sardegna prevede la bonifica, il recupero dell'ex arsenale e il rilancio economico e turistico dell'arcipelago
L'accordo con la Regione Sardegna prevede la bonifica, il recupero dell'ex arsenale e il rilancio economico e turistico dell'arcipelago
Il gruppo scrive di aver «constatato l’impossibilità di trovare un acquirente», nonostante gli sconti sull'energia offerti dall'esecutivo al potenziale compratore anglo-svizzero. I sindacati chiedono al governo di intervenire e attaccano: «L'azienda non ha mai collaborato con il governo».
«La chiusura di Portovesme ridurrà la capacità di produzione annuale globale di alluminio dell'Alcoa di 150mila tonnelate all'anno a quota 3,6 milioni di tonnelate». Nell'impianto di Portovesme (Sardegna) la produzione è ferma dalla fine del 2012. FIM-CISL: «Arrestare arretramento industriale del settore primario».
«Nelle prossime ore incontrerò le aziende interessate all'acquisto dello stabilimento Alcoa di Portovesme». Così il presidente della regione Sardegna ribadendo al contempo «l'impegno costante» della Regione per dare continuo impulso alla vertenza, ha annunciato la convocazione per le prossime ore di un confronto con i soggetti potenzialmente interessati ad acquisire lo stabilimento
Il ministero dello Sviluppo economico convocherà a breve Klesch e Glencore auspicando che si arrivi «rapidamente ad una positiva conclusione» della vertenza Alcoa. Passera: Caso difficile, ci adoperiamo per altre risorse. Il Ministero punta a rallentare il processo di chiusura dell'impianto
Il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera riporta la speranza sulla vicenda Alcoa e dice di «non aver mai pensato che fosse un caso impossibile». Secondo quanto riferito da fonti sindacali presenti al tavolo al ministero dello Sviluppo economico a Roma Passera ha garantito che si impegnerà a «trovare una soluzione»
Il Ministro dello Sviluppo: Per risolvere la questione dell'Alcoa ci siamo impegnati e ci stiamo impegnando ma potrebbero volerci mesi. Domani in 550 dalla Sardegna pronti a marciare su Roma
Il ritrovamento di un falso ordigno di otto candelotti vicino a un traliccio dello stabilimento sardo, a Portovesme, ha fatto alzare il livello di guardia sulla protesta dei 500 operai della multinazionale Usa dell'alluminio
L'azienda ha condotto un processo di vendita che si è concluso il 31 agosto senza tuttavia arrivare a firmare una lettera di intenti con un soggetto interessato all'acquisto dello smelter. Il processo è stato accurato e corretto, abbiamo dato aggiornamenti sui nostri progressi nel corso di riunioni con tutte le parti interessate
Manifestazione autorizzata ai margini del centro della città. Intanto i tre operai scendono dalla torre a 66 metri d'altezza. Protesta sospesa per stanchezza e problemi di salute. L'Azienda: Nessuna nuova manifestazione d'interesse per Portovesme
Nel frattempo, mentre si susseguono le notizia di un «interesse condizionato» da parte degli svizzeri della Glencore e dei loro connazionali della Klesh, 450 operai si preparano a partire per Roma dove manifesteranno il prossimo lunedì 10 settembre davanti alla sede del Ministero dello Sviluppo eoconomico
«Non c'è alcun giallo sulla lettera per l'acquisizione dell'Alcoa. Le lettere sono due; si tratta di lettere d'interessamento, non di impegno». A far chiarezza sulle voci e smentite legate ad un impegno ad acquisire lo stabilimento Aloca di Portovesme è il Presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci
Intanto il ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, l'uomo verso cui erano rivolti gli occhi della politica e, soprattutto, dei lavoratori di Portovesme, ha gelato tutti: «quella vertenza è un caso quasi impossibile». Belisario: Governo inadeguato a salvarla. Camusso: L'Esecutivo dica come dare un futuro all'azienda
Quella di Alcoa è una situazione quasi impossibile, data la difficoltà a trovare investitori disposti a portare avanti il progetto. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera intervenuto alla festa del Pd a Reggio Emilia. Ginefra (PD): Passera-Schettino non fugga responsabilità
Disperati, pronti ad un gesto estremo se non dovesse subire un rallentamento la fermata degli impianti Alcoa di Portovesme. Due operai dell'azienda di Portovesme, in Sardegna, sono saliti su un silos a 70 metri di altezza, così come accaduto nel novembre del 2009. Intanto i sindacati preparano la manifestazione di lunedì a Roma. FIOM: Governo intervenga subito, situazione drammatica
Fim-Fiom-Uilm volevano colloquio unitario, ne ottengono 3 separati. «Sarebbe stata meglio una prova unitaria della maggioranza di fronte alle questioni del lavoro», ha insistito Casini. «E' stata una cosa non all'altezza delle aspetattive ci sono dei momenti in cui non bisogna vergognarsi di essere uniti»
Dopo il rinvio dell'incontro al ministero dello Sviluppo economico al 10 settembre invece del 5 già annunciato, l'azienda statunitense ha accettato di fermare lo spegnimento, previsto per il 7 settembre. Damiano: Bene rinvio, ma serve politica industriale. Cisl Sardegna: Il Governo venga al tavolo il 10 con novità
Sono stati subito recuperati dalle forze dell'ordine, che da ore presidiano tutta la zona e che attorno all'area degli attracchi hanno creato una «zona sterile» appunto per evitare blitz dei manifestanti. FIM: Sale la tensione, colpito nostro segretario Sardegna
Il Presidente della Repubblica «ha verificato con il ministro la continuità dell'impegno a ricercare nuove valide soluzioni di prospettiva per lo sviluppo produttivo della Sardegna che ne ha acuto bisogno». Alfano: «L'accordo è un'inversione di rotta significativa»
La scorsa notte firmato l'accordo al Ministero dello sviluppo. Fim-Cisl: «Risultato storico»
Impegno azienda su continuità produzione, sblocco magazzini
«Dare garanzie per il futuro»
«Abbiamo davanti scenario molto complicato e difficile»
«No ad azioni unilaterali prima dell'incontro di lunedì prossimo»
Impegno dell'Ue su priorità al decreto. L'Amministratore delegato Toia vola in Usa
Questa la richiesta del Governo all'azienda alla luce delle rassicurazioni dell'UE
Per il Governo sono presenti Gianni Letta e il Ministro Brunetta
Il Premier scrive a Kleinfeld, presidente e AD della società
Per la produzione dell'alluminio in Italia. La società si è impegnata a non compiere azioni unilaterali
Traffico in tilt per ore in zona Tritone. Non sono mancati per strada momenti di tensione e qualche tafferuglio con la polizia
«Aumentare la competitività riducendo strutturalmente il prezzo dell'energia»
Partecipano anche i Sindaci dei comuni locali. Resta il presidio
Rivendicazione video: presi i manager, ma la Cgil frena: sono con noi
Lo conferma l'ad Giuseppe Toia al termine dell'incontro al ministero dello Sviluppo economico
Direttore e vice trattenuti. Gli operai: «Nessuno entra o esce»