Con inviata Onu che in giorni scorsi ha sentito capo assemblea Tobruk. Una ripresa dei negoziati in una fase che vede un'escalation di violenze, con nessuna delle due parti che riesce a imporsi
Escalation di combattimenti in Libia negli ultimi giorni, nonostante la minaccia posta dal Covid-19, che nel Paese ha fatto registrare finora 51 casi e un decesso
Il Ministro degli Esteri: «Se dovesse esserci un intervento in mare, marginale, noi pretenderemo che si applichino nuove regole». Bernini: «Stop a Sophia buona notizia per l'Italia»
Il blocco in atto dal 18 gennaio ha causato perdite per oltre 1,4 miliardi di dollari, con una produzione che si attesta a poco più di 160.000 barili al giorno, contro 1,2 milioni di inizio gennaio
La denuncia del leader libico, Fayez al Sarraj, in una dichiarazione letta in tv. Cavusoglu: «Haftar non vuole soluzioni politiche ma militari». La Germania invita l'Italia a negoziati formato E3
«Tutti hanno collaborato in modo costruttivo», spiega la cancelliera tedesca Angela Merkel nella conferenza stampa finale. Il premier Giuseppe Conte: «Siamo soddisfatti, passi avanti»
Il Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, dopo il Consiglio UE: «Una escalation che ci preoccupa. Non c'è solo rischio instabilità, c'è rischio terrorismo»
Haftar ha rivendicato l'abbattimento del drone il giorno stesso dell'incidente chiedendo «una spiegazione ufficiale» all'Italia. Pompeo incontra Ministro Emirati: «Serve un cessate il fuoco»
Il Ministro degli Esteri: «Per traghettare il Paese verso una nuova Libia bisogna risolvere il caos delle armi, alimentato dall'assenza del governo da Tripoli»
Carola Rackete parla anche dei cosiddetti rifugiati «climatici» dell'Africa: «Ci sono mezzo milione di persone nelle mani dei contrabbandieri o nei campi profughi della Libia. Dobbiamo farli uscire»
Questo l'allarme lanciato dall'International Crisis Group (Icg) in un nuovo rapporto intitolato «Carri armati e banche: bloccare una pericolosa escalation in Libia»
E' quanto ha detto Ahmed al Mismari in un'intervista a Sky News Arabia, sottolineando come tale colloquio, avvenuto lunedì scorso e reso noto solo ieri dalla Casa Bianca, avrà «un impatto positivo nella lotta agli estremisti»
L'ex Premier: «Registro debolezza e isolamento del nostro paese. E` giusto chiedere una soluzione diplomatica». Fassino: «L'Europa agisca con una mano sola»
+Europa e Italia in Comune presentano le liste per le europee. Il segretario di +Europa, Benedetto della Vedova, sarà capolista nella circoscrizione Nord Ovest, la senatrice Emma Bonino sarà capolista al Centro
Le violenze rischiano di far saltare la Conferenza nazionale libica, organizzata dall'Onu dal 14 al 16 aprile a Ghadames con l'intento di arrivare a un accordo che metta fine alla divisione del Paese
Le forze del generale Khalifa Haftar dispiegate nel Sud della Libia hanno annunciato di aver ucciso il leader di al Qaida, Abu Talha Al Libi. Intanto il leader dei Tuareg del Fezzan chiede l'intervento dell'ONU
Ad oggi le forze di Haftar già garantiscono la sicurezza dei principali porti petroliferi del Paese, dopo che nel 2016 riuscirono a prendere il controllo di Al Sidra, Ras Lanuf e altri terminal nella Mezzaluna petrolifera
La notizia diffusa da diversi media tunisini è stata però smentita dal ministro degli Esteri Khamis Jhinaoui, secondo cui un eventuale invito dovrebbe essere deciso dai capi di stato arabi
A Villa Igieia una riunione a margine della Conferenza per la Libia a cui partecipano oltre al premier Conte il primo ministro di Tripoli Serraj e il generale Haftar
Nelle stesse ore in cui all'hotel Villa Igea di Palermo il presidente del Consiglio Giuseppe Conte riceveva le delegazioni ospiti della Conferenza di Pace sulla Libia, nel centro storico di Palermo sfilava un corteo di protesta
L'ex segretario del Pd contesta il ministro dell'Interno, che risponde a margine del Consiglio dei ministri: «Pronto a tornare a Tripoli anche correndo rischi»
Le rivelazioni di Guido Crosetto, allora sottosegretario alla Difesa, al Fatto permettono di ricostruire la riunione convocata da Napoletano che diede inizio all'intervento italiano
Lo sceicco Abu Bakr al Baghdadi, il leader dello Stato Islamico, ha scritto una serie di lettere nelle quali affida i suoi ordini allo stato maggiore dell'Isis
Il premier: «l'Onu sta spostando la situazione in un contesto migliore, intanto assicurare un assetto transitorio più stabile e un consenso più largo tra le parti»
Le priorità indicate dal presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che oggi a Tunisi ha incontrato il presidente della Repubblica tunisina Beji Caid Essebsi, sono la stabilizzazione delle Libia e il contenimento dell'immigrazione
Il ministro dell'Interno: più poteri ai Prefetti per «prevenire usi impropri di fondi pubblici». Sulla missione Triton: «modello non è più adeguato allo scenario attuale»
La Gdf di Catania ha scoperto il riciclaggio di gasolio libico sul mercato italiano ad opera di una banda di miliziani libici, società maltesi e imprese italiane
Rotto definitivamente il tabù italico dell'inavvicinabilità di Haftar, il generale è stato invitato a Roma per incontrare Pinotti, Minniti e altri vertici militari e non. E si è presentato con un piano anti-sbarchi e una lista di richieste che a Sarraj non piaceranno affatto
Dopo essere stato ampiamente «oscurato» dal suo collega al Viminale Marco Minniti, ormai ben più di casa di lui in Libia, anche il ministro degli Esteri Angelino Alfano è partito alla volta di Tripoli per puntellare nuovamente il ruolo dell'Italia nella gestione della crisi migratoria e geopolitica
Le parole del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, nel suo discorso davanti alla settantaduesima sessione dell'assemblea generale delle Nazioni Unite