L'incontro, secondo fonti del Nazareno, è stato «franco e cordiale» e ha anche toccato il tema delle elezioni amministrative di ottobre. Dialogo non facile, leader Italia Viva dice no a M5s
Botta e risposta via lettera tra Marianna Madia: «Cooptazione mascherata» e Debora Serracchiani: «Autonomia è mia cifra» che fotografo lo stato del partito
Il neo-segretario ha proceduto molto rapidamente con gli organismi dirigenti del Pd, dando chiaramente spazio alle varie aree del partito, ma - assicurano i suoi - decidendo in autonomia
La risposta alle voci sulla «disponibilità» maturata dall’ex ministro dell’Economia Roberto Gualtieri a scendere in campo per il Campidoglio è una gelida precisazione di fonti del Nazareno: «Nulla è deciso»
Il senatore Franco Mirabelli, vicecapogruppo al Senato del Partito democratico, commenta al DiariodelWeb.it le dimissioni di Zingaretti e l'elezione di Enrico Letta
Il capogruppo del PD alla Camera: «Continueremo a cercare le alleanze nel centrosinistra e con il M5S». Orlando: «Approviamo ius soli in Parlamento». Calenda: «Vediamo cosa farà Letta per il voto nelle città»
L'ex premier torna al Nazareno, da leader, votato da 860 delegati, mentre solo 2 dicono no e 4 si astengono: «Non ho lasciato la mia vita precedente per venire a guidarvi ad una sconfitta»
L'ex premier raccoglie l'appello del Pd e si candida alla segreteria del partito, di fatto accetta di diventare il nuovo leader democratico perché è scontato un voto pressoché unanime all'assemblea di domenica
Un «no» sarebbe un colpo traumatico per il partito, ma tutto lascia pensare che l'ex Premier domenica verrà eletto nuovo segretario. Soluzione che nasce all'interno della maggioranza che sosteneva Zingaretti
L'ex Premier: «Stiamo sopravvivendo al più grande disastro che abbia attraversato il mondo facendo debito. E lo pagheranno i nostri figli. Dobbiamo dare voce a chi sarà protagonista di quel futuro»
L'ex Presidente del Consiglio: «Il Recovery Fund condizionerà la politica europea e italiana nei prossimi anni, quindi non è una semplice e piccola decisione. Quota 100? L'UE non ci chiederà di abolirla»
L'ex Presidente del Consiglio: «Deve essere anche chiaro ai tanti che guardano alla Cina, alla Russia o magari agli Stati Uniti, che senza l'Europa l'Italia non ce la farà. Mes? Davvero non capisco il problema»
L'ex Premier: «Se non ci fosse la BCE e la solidarietà dell'UE saremmo già a gambe all'aria. Mes vale 20% risposta complessiva europea, va usato. Da von der Leyen-Lagarde errori all'inizio, come tutti»
L'ex Presidente del Consiglio: «Democrazia batte emergenza. Cito tre persone in prima fila: Conte, Fontana e Zaia. C'è bisogno di unità intorno a queste persone»
L'ex Presidente del Consiglio: «Oggi è importante che gli europei capiscano che c'è bisogno di un surplus di solidarietà verso l'Italia». Gentiloni: «Stiamo discutendo anche di coronabond»
L'ex Premier: «Serve una giusta mediazione tra alleati. Facciamo votare i ragazzi di Greta. Una riforma costituzionale da fare in un anno: il voto ai sedicenni»
L'ex Premier apre la prima edizione del «Budapest European Agora» con Prodi e Moscovici. Moavero: «Due donne tra principali cariche Ue è elemento importante»
Il leader dei 5 Stelle: «Meglio mandare qualcuno che l'Italia l'ha sempre difesa». D'accordo anche Renzi: «Letta più stimato nelle redazioni italiane che nelle Cancellerie»
L'ex Premier a Repubblica: «M5S prenda consapevolezza del ruolo assunto dal Segretario della Lega». Zingaretti: «Di Maio governa con ultradestra, è ridicolo»
Lo afferma l'ex premier Enrico Letta rispondendo, in un'intervista al Fatto Quotidiano, alla domanda se sarà possibile per il governo e per i Cinquestelle gestire il caso Diciotti e Salvini senza che vada tutto all'aria
Il governo è stato l'unico a indicare le responsabilità della famiglia che possiede Autostrade. Il resto della politica (e la stampa), invece, le sono molto legate
Almeno mille cittadini italiani tra imprenditori, pensionati e dipendenti pubblici hanno sottoscritto una denuncia di massa contro l'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
L'europarlamentare Cecile Kyenge si vorrebbe candidare alle prossime elezioni politiche con il Partito democratico e nel frattempo aderisce allo sciopero della fame a staffetta
Secondo l'ex premier Enrico Letta, un tentativo di rilancio dell'Ue da parte di Angela Merkel ed Emmanuel Macron è alle porte. E l'Italia non può restare indietro
La terra è tornata a tremare questa notte nelle zone già colpite dal sisma, alle ore 4.13 alla profondità di 14 chilometri. Per il momento non risultano danni a persone
Non solo uscita dal tunnel. Il ministro Padoan si lancia in un spericolata profezia sul debito pubblico: «scomparirà da solo». Sparata elettorale su cui il sistema mediatico ha calato un dignitoso velo
Nel suo libro, tra le altre cose Matteo Renzi ricostruisce la vicenda spesso sintetizzata con il meme «Enrico stai sereno». Negando fortemente che si sia trattato di un golpe, e accusando Letta di aver fatto ingiustamente la parte della vittima
Dopo le dichiarazioni di Emma Bonino, anche l'ex ministro della Difesa Mario Mauro ha puntato il dito contro il governo Renzi, accusando l'ex premier e il suo ministro dell'Interno Alfano ad accettare di sobbarcarsi tutti gli sbarchi in cambio di flessibilità sui conti
Da lunedì si guarda alle elezioni politiche e riparte la sfida per il Governo. I sondaggi danno Matteo Renzi vincente alle primarie, ma Andrea Orlando è ancora la speranza di molti big del partito
I mercati finanziari non hanno accolto con favore la nomina dell'ex presidente del Monte Paschi Siena, Alessandro Profumo, nel ruolo di amministratore delegato di Leonardo, ex Finmeccanica
Forse non tutti sono pronti a firmare cambiali in bianco, anche se permettono di liberarsi dagli strozzini. Beppe Grillo può liberare il Paese, l'importante è che non lo precipiti in una monarchia assoluta
Scrivere dell’assemblea del Pd è scrivere dei tempi assurdi che viviamo, perfetta rappresentazione della post ideologia mercantile. Commento semi serio a una scissione tragicomica
Il governo Gentiloni sta per approvare un emendamento al decreto Banche che riguarda una garanzia statale da 97 milioni di euro per una manifestazione golfistica che si svolgerà in Italia nel 2022 nel country club della famiglia Biagiotti
Il segretario della Lega Nord ospite di Agorà 2017 su Raitre, ha risposto al conduttore che gli chiedeva se non fosse preoccupato da chi dice che rivoterebbe il Duce, che gli unici che dovrebbero avere paura sono Monti, Letta, Gentiloni e la Boldrini che «non facendo nulla incentivano queste reazioni»