La più grande rapina della storia: «La casa di carta» racconta la verità sul Qe di Draghi
«La Banca centrale europea ha regalato migliaia di miliardi alle banche e alle imprese, ma alla povera gente non è arrivato un euro»
«La Banca centrale europea ha regalato migliaia di miliardi alle banche e alle imprese, ma alla povera gente non è arrivato un euro»
Il record di lingotti tedeschi e la possibilità che la Germania esca dall'Unione Europea e dall'euro: perché?
La crisi indotta del settore finanziario nella fase più acuta: tutto finisce sul mercato, all'asta. Il caso italiano
Un quadro fortemente positivo quello dipinto dal presidente della Bce nella sua relazione sull’economia europea
La Banca centrale europea ha lanciato un primo piccolo segnale di svolta, rispetto alla linea di politica monetaria ultra espansiva degli ultimi anni
Il mandato di Mario Draghi durerà fino a tutto ottobre del 2019
Due super falchi tedeschi potrebbero avere tutto il potere in Europa: fantapolitica? Molti indizi portano a questo esito
Ad Angela Merkel serve un governo qualsiasi per abbattere Mario Draghi e il Quantitative Easing
La Commissione europea annuncia un pacchetto di proposte per la prossima primavera
L’Italia, politicamente ininfluente nella Ue ma ricca di industria e cultura, ha subito un attacco speculativo che ha imposto tagli draconiani
L'indebolimento dell'asse franco-tedesco è una chimera, perché l'Europa continua ad essere un continente dominato dalla sola Germania
Il Comune di Brescia ha deciso di fare causa per gli elevatissimi tassi di interesse praticati su un mutuo contratto per la realizzazione della metropolitana
Per la seconda volta, il Presidente della Repubblica ha detto che i programmi dei partiti dovranno essere credibili e responsabili. Cioè uguali
C'è grande attesa sulle cifre dell'inflazione e le eventuali discussioni sul proseguimento del programma di stimoli monetari, il QE
Nel silenzio generale dei media si discute a Bruxelles se creare una camicia di forza economico-sociale per i popoli europei
E' importante farsi supportare da operatori di settore, provider seri e preparati che possano condurre l'investitore verso un esame attento dei mercati ottenendo utili interessanti
Bridewater Associats, il più colossale fondo d'investimento al mondo, ha scommesso sullo tsunami finanziario che colpirà l'Italia. Significa che la sabbia nella clessidra capovolta del Belpaese ha già cominciato a scendere
Secondo l’economista Charles Sannat, che ha letto un dcumento della BCE sull'iniezione di massa monetaria nel sistema bancario dell'UE, l'Eurozona potrebbe essere in recessione
Carige e Creval sono solo gli ultimi due esempi della perpetua crisi del settore bancario italiano. Che, lentamente, viene assorbito dai grandi gruppi globali. Il risparmio legato al territorio sta per finire?
Il presidente della Bce:« I miglioramenti che abbiamo già visto sul lavoro devono ancora trasformarsi in dinamiche salariali più forti»
Il banchiere centrale è fiduciosa sulla ripresa economica dell'Eurozona, ma lancia un richiamo in direzione dello Stivale
L'economista del Carroccio ospite a L'aria che tira su La7 ha ricordato che l'attuale numero 1 della Bce non ebbe nulla da ridire sull' opaca operazione, quando era presidente di Banca d'Italia
Wolfgang Schauble detta la linea morale dell'Europa che verrà. Si procede verso l'annessione di Italia, Spagna, Grecia e Francia alla Germania. Nel silenzio generale, in Europa la democrazia si sta liquefacendo
Un dirigente di primo piano del Pd spiega la partita che si sta giocando intorno al lavoro della commissione di inchiesta sul sistema bancario
L'economia finanziaria è drogata dai soldi della Bce. E come tutti i tossicodipendenti non può smettere di assumere sostanze
Ignazio Visco resta alla guida della Banca d'Italia per altri sei anni, con un secondo mandato che inizia ancora nel segno dell'alta tensione
Le prospettive di ripresa economica dell'area euro, precondizione della normalizzazione dell'inflazione, dipendono dal persistere degli stimoli monetari della Bce, ha avvertito il presidente
Il Governo ha varato una nuova norma sui limiti di durata delle cariche del ministero della Difesa, ma al Mef e presso la Banca d'Italia le cose vanno diversamente
Banchiere centrale «anonimo» a Bloomberg: «Il tetto massimo al Quantitative easing non deve spingersi oltre i 2.500 miliardi»
Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, ha disilluso le aspettative dei cittadini comunitari che attendono da tempo l'aumento dei salari
Il ministro delle Finanze tedesco uscente è stato intervistato dal Financial Times e ha lanciato l'allarme per il pericolo dell'esplosione di una nuova crisi globale
L'anno volge al termine e il tapering è alle porte. Il QE dovrebbe concludersi entro il mese di dicembre, ma sai verbali del Consiglio emergono diverse visioni
La commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema finanziario e bancario italiano ha approvato oggi con poche modifiche il regolamento interno e si appresta a iniziare il suo lavoro
La banca prevede un ritorno all'utile nel 2018 e punta a soddisfare le richieste di Bruxelles, ma il nuovo piano industriale non sarà indolore soprattutto per i lavoratori
Il bitcoin sta saturando il mercato delle criptovalute da solo, e il suo meccanismo sta arricchendo solo una componente della società. E' un monopolio? E soprattutto, cosa ci aspetta per il futuro?
I falchi dell'establishment tedesco da tempo pressano la Bce affinché metta la parola fine degli stimoli monetari, ma anche questa volta sono rimasti delusi
«Richiede monitoraggio per le sue implicazione sulle prospettive di inflazione» ha avvertito il presidente della Banca centrale europea (Bce)
Al Consiglio Direttivo che si è svolto questa mattina si è discusso di tapering, la fine degli stimoli monetari, come ha riferito il governatore centrale Mario Draghi
La Bce ha confermato la prosecuzione del quantitative easing al ritmo di 60 miliardi di euro al mese fino alla fine del 2017 e ha deciso di lasciare invariati i tassi
I fari dei mercati sono tutti puntati sul Consiglio Direttivo della Bce in attesa di capire se ci saranno annunci sul tapering da parte del governatore Mario Draghi
I falchi tedeschi tornano alla ribalta per chiedere la fine degli stimoli monetari da parte della Bce e la Deutsche Bank lancia l'allarme sul pericolo di bolle finanziarie
L'allarme di Unimpresa: «Preoccupa la riduzione degli acquisti obbligazioni statali da parte della BCE». Intanto Draghi non scopre le carte in vista di Jackson Hole ma difende le politiche di Francoforte: «Un successo».
Alcuni economisti ritengono che prima o poi le quotazioni ipertrofiche di Wall Street esploderanno causando un «bloody nightmare» sui mercati finanziari globali, ma la storia potrebbe anche seguire un altro corso
Osteggiato dalla Germania, e in generale dai paesi nord europei, di fatto l’alleggerimento quantitativo ha permesso a paesi come Italia, Francia, Spagna e Portogallo di non essere dichiarati falliti nel momento di massima pressione sui debiti pubblici nazionali. Ma gli effetti collaterali sono pesanti
Era il 5 agosto 2011, quando il governatore uscente della Bce, Jean Claude Trichet, e quello in pectore, Mario Draghi, indirizzavano al governo Berlusconi la lettera che avrebbe innescato le sue dimissioni e dato inizio alle politiche di austerity che hanno peggiorato la situazione
A settembre uscirà il nuovo libro dell'ex ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, che ricostruisce i giorni concitati della crisi del debito ateniese
Il ritorno di Atene sul mercato dei capitali arriva dopo tre anni di assenza in coincidenza con almeno due congiunture favorevoli sia dal punto di vista macroeconomico che finanziario
La Grecia riceverà altri 1,8 miliardi ma l'aiuto è condizionato e la situazione resterà congelata fino a ottobre, finché in Germania non si saranno svolte le elezioni
Il presidente della Bce, nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo, ha fatto sapere che la Banca centrale europea è pronta a contrastare un inasprimento non voluto delle condizioni finanziarie
Il governatore centrale, Mario Draghi, come da aspettative ha mantenuto una linea prudente confermando il piano di acquisto dei titoli di Stato e annunciando la discussione sul tapering per il prossimo autunno