Magiare molta carne rossa aumenta il rischio di malattie cardiache. Scoperto il perché
Un nuovo studio collega il frequente consumo di carne rossa a livelli elevati di sostanze chimiche associate alle malattie cardiache
Un nuovo studio collega il frequente consumo di carne rossa a livelli elevati di sostanze chimiche associate alle malattie cardiache
Uno studio rivela che chi ha relazioni bisessuali presente un rischio più elevato di malattie cardiache rispetto agli eterosessuali, specie se maschi
Una bambina in corsa verso la vita. La sua unica speranza di salvezza era un volo aereo. Ma i troppi imprevisti rischiano di farla morire
Un semplice test pensato da un team di ricerca inglese, da poter fare a casa propria in qualsiasi momento della giornata
Si chiama Progetto Guch, ed è un percorso clinico assistenziale che ha permesso, ad almeno 420 pazienti nati con una cardiopatia, di vivere e crescere
Pagare gli scienziati per nascondere all’opinione pubblica i rischi derivanti dall’assunzione dello zucchero, il particolare sulla salute di cuore e arterie. Non è un film, ma una realtà accaduta negli anni ’60, dove i ricercatori dell’Università di Harward furono corrotti affinché dessero la colpa ai grassi nell’insorgenza delle malattie cardiache
Sottoposti a esame elettrocardiografico 9.700 studenti tra i 3 e i 13 anni per il rischio di morte cardiaca improvvisa. Molti bambino potrebbero esserne interessati, ma altrettanti non lo sanno. Ecco come e perché
Proteggere la salute del cuore e prevenire le malattie da raffreddamento è possibile. Basta seguire alcuni semplici accorgimenti che riguardano il proprio stile di vita
Una nuova ricerca ha trovato un legame tra l’avere un gruppo sanguigno diverso dal gruppo 0 e un aumentato rischio di infarto o ictus
Il documento approvato dalla Giunta, che si affianca a tutte le iniziative di promozione della salute attraverso stili di vita sani, di fatto punta a realizzare tre reti distinte, ciascuna caratterizzata da una mission specifica, ma coordinate tra loro
Un recente studio pubblicato su Atherosclerosis apre a nuove strategie nutrizionali per la gestione del rischio cardiovascolare. Il connubio ideale è l’integrazione con licopene e prodotti a base di pomodoro
Due randagi, abbandonati nelle zone terremotate, stanno facendo vedere quanto valgono. Sono Jack e Lola, rispettivamente un incrocio di Setter e una meticcia miscuglio di varie razze, che sono diventati il ‘farmaco’ per i pazienti cardiopatici. La loro presenza infatti è ritenuta aumentare di ben 4 volte la sopravvivenza dei malati
Un nuovo studio ha scoperto che vi è un processo molecolare che permette ai batteri che abbiamo nella bocca di viaggiare attraverso il flusso sanguigno e causare malattie cardiache e cardiovascolari
Le persone che vogliono mantenere un cuore sano non devono porre attenzione soltanto a quello che mangiano, ma anche e soprattutto quando mangiano e i motivi per cui lo fanno. Ecco perché secondo gli specialisti dell’American Heart Association
Al mondo, in Europa e in Italia, ci sono cinque principali cause di morte. Ecco quali sono secondo i CDC Usa
Uno studio mostra che bastano 20 minuti di pedalata al giorno per combattere efficacemente le malattie cardiache
Un nuovo studio rivela che cenare dopo le ore 19.00 o la sera tardi ha un impatto negativo sulla pressione arteriosa e il rischio ipertensione. La pressione infatti non riesce più a scendere durante le ore notturne
I consigli della dottoressa Martina Magino per consumare le bevande alcoliche nel modo corretto e sfruttare al massimo i benefici del vino rosso
Lo stress può essere particolarmente dannoso per il cuore delle donne più giovani, specie se soffrono già di una qualche malattia cardiaca. Lo studio
Gli stili di vita sedentari sono ritenuti una grande minaccia per la salute pubblica, al pari del fumo. Ma per compensare le ore che si passano seduti a una scrivania, davanti alla Tv e così via è necessario fare attività fisica per un determinato tempo. Questo se si vuole evitare di essere vittime di un evento cardiaco, vascolare o sviluppare altre gravi malattie
Un nuovo studio internazionale pare confermare le virtù benefiche del cacao, per cui gustare un pezzo di cioccolato fondente ogni giorno può aiutare a prevenire il diabete, l’insulino-resistenza e di conseguenza anche le malattie cardiache o cardiovascolari
L’uso sistematico di alcuni farmaci contro il bruciore di stomaco e il reflusso gastroesofageo accelera l’invecchiamento dei vasi sanguigni, danneggiando le arterie. L’avvertimento dell’American Heart Association sul rischio di malattie cardiovascolari, demenza e insufficienza renale
Si chiama Synapse ed un software italiano salva-cuore, con la possibilità di ricostruire lʼorgano in 3D con estrema precisione è più efficace delle tecniche tradizionali, riuscendo a prevenire il 30% di patologie cardiache in più
Esercizio e medicine ottengono dati comparabili in termini di riduzione della mortalità. Gli esperti sottolineano comunque che, per una prevenzione ottimale, i pazienti dovrebbero associare l'attività fisica ai farmaci
Weekend di sport e avventure all'aperto come: sport di squadra, escursioni, nuoto e sci sono buone abitudini sia per la mente e il corpo. Lo svago, meritato, del fine settimana ha l'ulteriore vantaggio di aumentare il vostro buo umore, ridurre lo stress, aumentare la tonicità muscolare e la salute cardiovascolare, e fornendo una grande presa sociale
E' quanto emerge, e ribadito, dai lavori dell'incontro salute e prevenzione. Nuove frontiere per l'extra vergine promosso a Chieti da Coldiretti - Fondazione Campagna Amica e Lega italiana per la lotta contro i tumori con la collaborazione di Unaprol
Uno studio ipotizza una stima di 5,3 milioni decessi l'anno. Questo equivale circa a un decesso su dieci, al pari delle morti causate da disfunzioni cardiache, diabete, cancro del seno e del colon
Villa Igea lancia un programma in cui prevenzione, intervento e riabilitazione fanno parte della stessa filosofia. Artrosi e artrite: sono queste le malattie più frequenti nella popolazione over 50 (18,3%) seguite dall’ipertensione e dalle malattie cardiovascolari.
MultiMedica adotta la tecnica inventata dall’olimpionico Damilano come strumento di prevenzione e terapia per le malattie metaboliche e del sistema cardiovascolare
Rischio ridotto del 13%. Sesso, lavoro e famiglia fattori influenti
Studio canadese: «L'obesità spia silenziosa delle malattie cardiache. Gli altri parametri, colesterolo e pressione, sono infatti invece normali»
Nonostante il maggior rischio, la prevenzione cardiovascolare nel sesso femminile è minore
La proposta dei cardiologi: «Costa poco e riduce i rischi di complicazioni cardiache». La pillola potrebbe essere servita assieme a sale, pepe e ketchu
Chi dorme 9 ore o più avrebbe una predisposizione di una volta e mezza superiore per le malattie cardiache
Coldiretti: «Con il 50 % di licopene in più è efficace nella prevenzione malattie cardiovascolari e tumori»
Tra i temi il disagio adolescenziale legato all’uso dei videogame, i disturbi nell’alimentazione e il rischio cardiovascolare
Studio Ue condotto da medici base: infarti e ictus ridotti 20%
Le conseguenze del sovrappeso sono note: malattie cardiovascolari, diabete, ecc.
Quest'attività potrebbe aiutare a prevenire problemi di salute come il diabete e le malattie cardiovascolari
Gli scienziati hanno esaminato 11.140 pazienti con diabete di tipo 2
Lo dimostra uno studio Cnr pubblicato su Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases
I risultati sono stati pubblicati nella rivista specializzata Journal of Nutrition
Un suo deficit, dovuto a una carenza dietetica o a un inadeguato assorbimento nell’intestino, è associato con anemia, malattie cardiovascolari, cancro e disordini neurodegenerativi
Fino ad ora la cosiddetta predisposizione maschile alle malattie cardiovascolari è stata prevalentemente attribuita a fattori genetici
Per il miglioramento di diagnosi, terapia e trattamento della malattia cardiovascolare (MCV)
Lo spiegano in un documento congiunto – pubblicato su Nutrition Metabolism & Cardiovascular Diseases - gli esperti del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), della Nutrition Foundation of Italy (NFI) e di altre istituzioni e associazioni scientifiche italiane
I risultati sono stati recentemente pubblicati sull'European Journal of Cardiovascular Prevention and Rehabilitation