29 novembre 2023
Aggiornato 07:00
Nutrizione e salute

Cioccolato, un pezzo ogni giorno scaccia le malattie cardiache e il rischio di diabete

Un nuovo studio internazionale pare confermare le virtù benefiche del cacao, per cui gustare un pezzo di cioccolato fondente ogni giorno può aiutare a prevenire il diabete, l’insulino-resistenza e di conseguenza anche le malattie cardiache o cardiovascolari

ROMA – Un nuovo ampio studio internazionale, pubblicato sul British Journal of Nutrition, mostra che 100 grammi al giorno di cioccolato fondente possono essere benefici contro il rischio di diabete e di insulino-resistenza (noto fattore di rischio per le malattie cardiache e vascolari). Un altro, ennesimo, motivo per cedere alle tentazioni.

Significativi vantaggi
Lo studio, condotto da un team internazionale di ricercatori dell’Istituto di Sanità del Lussemburgo (LIH), l’Università di Warwick Medical School, l’University of South Australia e l’Università del Maine ha ancora una volta confermato le virtù del cacao e il suo più celebre ricavato: il cioccolato. Per far ciò, i ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 1.153 persone di età compresa tra i 18 e i 69 anni, che facevano parte dell’Observation of Cardiovascular Risk in Luxembourg (ORISCAV-LUX). L’analisi dei dati ha permesso di scoprire che coloro che avevano mangiato 100 grammi di cioccolato al giorno (più o meno una barretta) vedevano ridursi la resistenza all’insulina e ottenevano un miglioramento degli enzimi epatici.

Quello sfizio in più che fa bene alla salute
Secondo gli scienziati il cacao possiede sostanze attive e antiossidanti che possono fare la differenza nella scelta di concedersi uno sfizio. «Dato il crescente corpo di prove, compreso il nostro studio, i prodotti a base di cacao possono rappresentare un regime dietetico aggiuntivo per migliorare la salute cardio-metabolica. Tuttavia, i risultati osservazionali hanno bisogno di essere sostenuti da robuste evidenze in trial – commenta il prof. Saverio Stranges, dell’University of Warwick Medical School e Scientific Director del Department of Population Health al LIH – Le potenziali applicazioni di questa conoscenza comprendono raccomandazioni di professionisti del settore sanitario per incoraggiare le persone a consumare una vasta gamma di cibi ricchi di fitochimici, che può includere il cioccolato fondente in quantità moderata. Tuttavia, è importante distinguere tra il cacao naturale e il prodotto trasformato, il cioccolato, che è un alimento ad alta densità energetica. Pertanto, l’attività fisica, la dieta e uno stile di vita sano devono essere attentamente bilanciati per evitare un dannoso aumento di peso nel corso del tempo».

Più i giovani e più le persone attive
A consumare una media di 24,8 g di cioccolato al giorno erano oltre l’80% dei partecipanti. Tuttavia, coloro che sostenevano di mangiare il cioccolato erano più giovani, fisicamente più attivi e avevano livelli più elevati di istruzione rispetto a coloro che hanno affermato di non mangiare cioccolato su una base quotidiana. «E’ anche possibile che il consumo di cioccolato possa rappresentare un marker generale per un gruppo di profili socio-demografici favorevoli, comportamenti e stile di vita più sani e un migliore stato di salute Questo potrebbe spiegare, almeno in parte, le associazioni inverse osservate con l’insulina e i biomarker del fegato», ha concluso il dott. Ala’a Alkerwi del LIH e principale autore dello studio.