Lo stress fa molto male al cuore delle donne
Lo stress può essere particolarmente dannoso per il cuore delle donne più giovani, specie se soffrono già di una qualche malattia cardiaca. Lo studio

STATI UNITI – I ricercatori della Emory University Rollins School of Public Health di Atlanta (Usa) mettono sull’avviso le giovani donne dal rischio stress e gli effetti che questo può avere sul cuore – specie se si è già sofferenti di una qualche malattia cardiaca.
Differenze tra uomini e donne
Per valutare gli effetti dello stress sul cuore, i ricercatori hanno reclutato 686 tra uomini e donne di età compresa tra i 34 e i 79 anni, con un problema cardiaco. I partecipanti sono poi stati invitati a parlare in pubblico: un’attività particolarmente stressante, specie a livello mentale. Dopo di che, hanno misurato il livello di flusso sanguigno che arriva al cuore. I risultati hanno evidenziato che vi erano significative differenze tra uomini e donne.
I risultati
Lo studio è stato pubblicato sul Journal of American Heart Association, e rivela che le donne giovani e fino ai 50 anni, avevano quasi quattro volte più probabilità di avere una riduzione di flusso sanguigno al cuore rispetto agli uomini della stessa età o alle donne anziane. Questa condizione è conosciuta con il nome di ischemia miocardica, e può portare a un attacco di cuore, o infarto del miocardio. «Le donne più giovani sembrano essere più vulnerabili [rispetto agli uomini e le donne più anziane] agli effetti dello stress sul loro cuore», ha commentato la dott.ssa Viola Vaccarino, coordinatrice dello studio.
Colmare una lacuna
Secondo la dott.ssa Vaccarino, questo studio va a colmare una lacuna, laddove già si sapeva che le donne più giovani hanno conseguenze peggiori rispetto agli uomini della stessa età, dopo un attacco di cuore, non si era in grado di spiegare del tutto il perché. In questo studio si è evidenziato come dopo un evento stressante come il parlare in pubblico «le donne più giovani avevano flusso di sangue al cuore di molto ridotto rispetto agli uomini della stessa età», cosa che non è stata osservata nelle persone più anziane. Nell specifico, la riduzione del flusso sanguigno si è presentata in un terzo delle donne più giovani e fino ai 50 anni, ma solo nell’8% degli uomini in quella fascia di età. I dati raccolti suggeriscono che lo stress può essere un fattore particolarmente importante per le donne con malattia di cuore, conclude la dott.ssa Vaccarino.
- 13/12/2018 Magiare molta carne rossa aumenta il rischio di malattie cardiache. Scoperto il perché
- 23/06/2018 Le relazioni bisex possono spezzare il cuore, letteralmente
- 20/03/2018 Bimba in volo per un’operazione urgente, rischia di morire per un ritardo. Un «eroe» la salva
- 15/03/2018 Hai un cuore sano? Verificalo con questo semplice test