La Presidente della BCE: «Continueremo a sostenere tutti i settori dell'economia, preservando condizioni finanziarie favorevoli durante il periodo pandemico, come ha fatto fin da inizio crisi»
Aiutare le aziende redditizie, che hanno un futuro, e assicurare una ordinata uscita dal mercato a quelle che non hanno futuro e non sono riconvertibili
Il capogruppo del PD alla Camera: «Di Maio e Crimi lavorano per recuperare il dissenso interno. Andare avanti con le riforme e intervenire su legge elettorale»
Il Ministro degli Esteri: «Sulla riforma del Mes sono assolutamente fiducioso che ci sarà un voto positivo, sarebbe incomprensibile che l’Italia esercitasse un veto mentre si sta battendo contro veti di altri»
Lo ha assicurato oggi la cancelliera tedesca Angela Merkel: «Siamo stati in grado di distribuire somme significative nel 2020 e saremo in grado di farlo nel 2021»
Così il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri: «Sarebbe incomprensibile che l'Italia esercitasse un veto mentre si batte contro i veti di altri Paese sul Recovery»
Il commissario europeo: «Non ci arrenderemo al veto, preoccupato ma fiducioso sull'intesa. In primavera rivedremo regole su percorso riduzione debiti Stati»
L'economista Arnaldo Vitangeli analizza al DiariodelWeb.it la situazione dell'esecutivo, che non ha più i numeri e rischia di esplodere sulla riforma del Mes
Premier e partiti di maggioranza erano convinti che il sì alla riforma dettato da Vito Crimi fosse sufficiente a superare senza incidenti il voto del 9 dicembre, ma il nuovo strappo rimette tutto in discussione
E' quanto ha detto il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni: «Sicuramente c'è un problema in futuro, ma sarà una discussione da aprire in una situazione meno incerta»
Il presidente del Parlamento europeo, in un’intervista a Repubblica, propone la sua ricetta contro l’emergenza economica innescata dalla pandemia: è una riforma strutturale dell’impianto normativo europeo
Fumata bianca nelle trattative tra Consiglio Ue e Parlamento europeo sul pacchetto economico che comprende il Bilancio Ue ed il Recovery fund. Ad annunciare l'accordo è la presidenza di turno tedesca su Twitter
E' una delle constatazioni più importanti, per le conseguenze che può implicare, fra i tanti dati che il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, ha presentato a Bruxelles
All'Ecofin passa la linea di Berlino nonostante l'opposizione dei frugali che chiedevano un rapporto più stretto tra l'erogazione dei fondi e il rispetto delle prescrizioni europee sui conti pubblici
Il Presidente del Consiglio: «Vera sfida è affrontare nodi strutturali, non tornare come prima. Avanti con digitalizzazione pagamenti. Sgravi al Sud? Sarà una misura strutturale»
Il Presidente di Fratelli d'Italia: «Si priverebbero i Governi e i Parlamenti nazionali della loro sovranità. Patto anti-inciucio è anche contro una legge proporzionale»
L'ex Governatore: «C'è un debito buono, se usato per investimenti infrastrutture e ricerca. Diventa cattivo se finisce in sussidi improduttivi. A rischio il futuro dei giovani. Bisogna dar loro di più»
L'ex Premier: «Nella condizione che caratterizza l'Italia sui mercati considero poco responsabile rinunciare al MES per motivi che stanno tra l'ideologia, la mistica e la falsa ricostruzione storica»
Il viceministro dell'Economia: «Per quanto riguarda il Pd e il sottoscritto i soldi si possono prendere anche dalla linea di credito speciale del MES. Proroga stop licenziamenti solo se economia va male»
Il leader d'Italia Viva: «Non saranno Zingaretti o il sottoscritto a imporlo, lo farà la realtà. Il MES ha vincoli inferiori al Recovery ed è frenato da obiezioni ideologiche». Boschi: «Assurdo rinunciarci»
La dura replica del Senatore della Lega alle parole del Ministro: «Se ci fossero problemi, i mercati, che sono fatti da economisti e non da storici, li avrebbero incorporati nel prezzo dei nostri titoli»
E' l'indicazione che arriva dal Commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni: «Accordo è una decisione storica, nuova stagione europea. Un eventuale fallimento si ritorcerà contro il nostro destino»
Così il presidente del Consiglio nel corso della conferenza stampa al termine del consiglio europeo a Bruxelles: «abbiamo la possibilità di far ripartire l'Italia con forza, di cambiare volto al nostro paese»
I piani di spesa nazionali saranno approvati dalla Commissione e dal Consiglio Ecofin a maggioranza qualificata, e non ci sarà diritto di veto per nessuno
La riunione del Consiglio europeo, sospesa da Michel poco prima delle 6 di stamattina dopo una lunga notte di colloqui fra diversi gruppi ristretti, è stata riconvocata per le 16 di questo pomeriggio
I frugali avrebbero proposto grants a 350 miliardi più 350 miliardi di prestiti. Italia, Spagna, Portogallo e Grecia, appoggiati da Parigi e Berlino, si rifiuterebbero di scendere sotto i 400 di grants
Il Presidente di Fratelli d'Italia: «Ma per i soliti giornaloni ben informati e per la maggioranza Pd-M5s, il problema sono 'le destre'. Scadenze fiscali? I commercialisti hanno ragione da vendere»
Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al termine della seconda giornata di lavori del Consiglio europeo a Bruxelles su Recovery Fund e Bilancio UE
Sul Recovery Fund l'Italia sbatte contro i Frugali: «Stallo più complicato del previsto». Confronto duro fra il Premier italiano e Rutte, ma anche la partita di Orban complica l'intesa a 27
La presidente Christine Lagarde ha di fatto chiuso la prima fase della politica monetaria di emergenza: i rischi di frammentazione e l’instabilità dei mercati si sono fortemente ridotti
Il Ministro degli Esteri: «Negoziato molto più grande ambisce a creare Recovery Fund». Il Presidente del Consiglio: «Aspetti critici proposta Michel da superare»
L'ex Ministro e Deputato PD: «Noi abbiamo lo spread più elevato della zona euro ed avere accesso alle risorse del Mes è vantaggioso. Crisi senza precedenti, serve fiducia»
Il Prodotto interno lordo della zona euro scenderà a -8,7% nel 2020, per risalire al 6,1% nel 2021. Il Commissario europeo, Paolo Gentiloni: «Ripresa incerta, danni più forti del previsto»
Il vicepresidente della Commissione europea: «Torneremo sul tema in autunno. Il MES è come chiesto dall'Italia, con risparmi importanti sugli interessi: centinaia di milioni di euro di risparmi ogni anno»
E così per il primo voto in Parlamento, che dovrebbe essere il 15 luglio, sulle comunicazioni del Premier Conte in vista del Consiglio europeo straordinario del 17 e 18 luglio, non si discuterà dell'argomento
L'ha affermato il premio Nobel per l'economia Joseph Stiglitz in un'intervista pubblicata dalla Stampa: «L’Ue sbaglia, prestiti inutili. Aiuti a fondo perduto per uscire dalla crisi»
La conferma dell'ex Presidente del Consiglio: «Il 15 gennaio la chiamai, per dirle che per la prima volta mi trovavo d'accordo su una delle posizioni da lei espresse sull'Europa»
Il Premier: «Non c'è alcun collegamento tra il Recovery fund e il Mes, ricorrere al fondo salva-stati non è un passaggio necessario per ottenere gli aiuti per la crisi provocata dal Coronavirus»
Il Presidente del Parlamento europeo: «Il debito comune deve essere ripagato in modo equo senza lasciare l'onere alle generazioni future. Occorre puntare su lavoro e benessere»
Mario Centeno non poteva scegliere un momento peggiore per dimettersi da ministro e da presidente dell’Eurogruppo, un mossa messa in atto proprio alla vigilia di importanti decisioni sul Fondo per la Ripresa
L'ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio in visita a Berlino, in una conferenza stampa congiunta col suo omologo tedesco Heiko Maas: «Mi auguro che anche altri paesi facciano lo stesso»
L'ex Presidente del Consiglio: «Il Recovery Fund condizionerà la politica europea e italiana nei prossimi anni, quindi non è una semplice e piccola decisione. Quota 100? L'UE non ci chiederà di abolirla»
Il Senatore ex M5s Gianluigi Paragone, già giornalista tv, sfoga al DiariodelWeb.it tutte le sue critiche contro il Recovery Fund e le misure economiche del governo Conte
La politica italiana si divide sul piano da 750 miliardi proposto dalla Commissione europea, che vedrebbe arrivare in Italia circa 170 miliardi, di cui 81 come sussidi e il resto come prestito
Il Deputato di LeU: «Proposta della Commissione lascia aperta la questione della sostenibilità del debito italiano. La svolta politica ed economica può soltanto arrivare dalla BCE»
Il presidente di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni in una lettera al Corriere della Sera nel giorno in cui la commissione UE farà conoscere i dettagli del Recovery Fund