Sicilia, Toti gongola per il risultato: «Ecco cosa dimostra»
Ecco come il governatore della Liguria e consigliere politico di Forza Italia ha commentato l'esito delle elezioni regionali in Sicilia
Ecco come il governatore della Liguria e consigliere politico di Forza Italia ha commentato l'esito delle elezioni regionali in Sicilia
Il ritiro di Rosario Crocetta dalla corsa alla presidenza della Regione Sicilia spiana la strada alla candidatura per il Pd del rettore di Palermo Fabrizio Micari
Il governatore uscente della Sicilia: «Per me è un giorno di liberazione. Io ho fatto 5 anni di sacrifici terribili, di violenze persino a me stesso»
A largo del Nazareno ieri si sono incontrati il segretario del Partito democratico, Matteo Renzi, e il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta e all'orizzonte si profila la candidatura di Fabrizio Micari
La leader di Fratelli d'Italia ha ribadito che il candidato è Nello Musumeci, che ha anche il gradimento della Lega ma non quello del partito del ministro degli Esteri
La presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, richiama all'ordine il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, intimandogli di scegliere tra l'alleanza con FdI e quella con Angelino Alfano
In accordo con i dirigenti siciliani e nazionali di FdI Musumeci incassa la prima risposta positiva. FdI parteciperà da protagonista con i propri candidati e anche con il proprio simbolo alla comune lista, ha detto la leader Giorgia Meloni
La fondatrice di Fdi: «È stata governata da Crocetta e dalla sinistra: una delle esperienze più tragiche nella storia siciliana per colpa delle nostre divisioni. Bisogna imparare dai nostri errori. Se vincessero i 5 Stelle sarebbe un colpo di grazia per siciliani»
Centinaia di persone a Palermo, di fronte alla cattedrale, hanno preso parte alla marcia silenziosa organizzata dai disabili siciliani contro le politiche di gestione dell'assistenza
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella alle celebrazioni per il ventennale del crollo della cattedrale, da 14 anni patrimonio dell'Unesco, ha detto: è un segno della nostra capacità di riscatto
Sulle candidature di Pietrangelo Buttafuoco in Sicilia e di Alfio Marchini a Roma si consuma la rottura tra le due anime della nuova destra italiana, che avevano coltivato insieme il breve sogno di un trionfo unitario in stile Le Pen
Il Presidente dei Deputati di Forza Italia parlando con i giornalisti in sala stampa a Montecitorio: «Necessario responsabilizzare i Magistrati, ma il PD è ontologicamente incapace di riformare le intercettazioni»
Lo sciacallaggio delle intercettazioni ha toccato una nuova vetta: non si impicca più un politico per le sue parole, ma addirittura per i suoi silenzi. Crocetta fa bene a resistere: se il Pd lo vuole sfiduciare lo faccia a viso aperto
Con la sua presenza a Sala d'Ercole, già prevista dopo le dimissioni degli assessori Caleca e Borsellino, il governatore dovrà chiarire i tanti aspetti ancora oscuri di questa storia che rischia di compromettere definitivamente le sorti della giunta regionale.
Il terremoto innescato dalle intercettazioni Tutino-Crocetta, vere o presunte che siano, ha fratturato di fatto il panorama politico siciliano su più fronti. Le opposizioni: «A casa». Partito Democratico regionale diviso tra Roma e Palermo.
In Sicilia il segretario della Lega nord punta il dito contro il non rispetto di alcuni immigrati nei confronti della tradizione cattolica del nostro Paese. Battibecco sul tema immigrazione con Silvio Berlusconi: «Salvini? Parla per prendere voti non per risolvere la situazione»
Un ricco programma articolato in due giorni vedrà Lampedusa protagonista della Festa dell'Europa. La Regione Siciliana ha scelto infatti di celebrare l'evento sull'arcipelago delle Pelagie, con una serie di dibattiti che toccheranno diversi temi, dall'immigrazione all'integrazione, dal ruolo delle giovani generazioni alle misure per rilanciare l'Isola.
Una lunga cavalcata che ha visto momenti di tensione tra maggioranza e opposizione, culminati nell'Aventino di quest'ultima, con gli esponenti che hanno lasciato l'aula per protesta. Alla fine, a rimanere in aula sono stati in 42, 39 dei quali hanno detto sì alla manovra, a differenza di 3 che invece si sono astenuti.
Il presidente della Regione Sicilia torna a sollecitare un'Europa sorda di fronte al'emergenza. Sulle spalle dell'Italia e della Sicilia in particolare pesa uno sforzo immane: «La Sicilia è impegnata in uno sforzo di solidarietà incredibile. Abbiamo circa il 25% dell'accoglienza nazionale di fronte alle regioni ricche del nord che hanno un 4-5-6-7%».
Il governatore della Sicilia Crocetta, ha voluto fare il punto sul progetto di rilancio della raffineria, presentato al ministero dello Sviluppo economico (Mise) il 6 novembre scorso. Durante la riunione odierna a Roma, il governo e la Regione hanno ribadito il loro appoggio al disegno industriale del Cane a sei zampe mentre l'azienda ha confermato i propri impegni.
La Regione Sicilia sceglie di non costitursi parte civile nel processo per corruzione a un suo funzionario. A giustificazione della scelta, l'Avvocatura distrttuale dello Stato parla di «non particolare allarme sociale». Nicola Molteni della Lega Nord commenta: «Gli enti pubblici devono farlo in difesa dei cittadini onesti».
Un attacco senza tregua. Continuo. I cui strali infuocati sono riservati soprattutto, come sempre, ai mezzi d'informazione, al mondo politico e finanziario, al Governatore della Sicilia e al presidente della Repubblica. A Rosario Crocetta: «Non si capisce cosa sei da nessun punto di vista».
A soli due anni dall'elezione dell'esecutivo guidato da Rosario Crocetta, oggi pomeriggio il numero uno dell'Assemblea Regionale Siciliana, Giovanni Ardizzone, ha letto un messaggio del governatore della regione in cui si annunciata la revoca imminente delle deleghe degli assessori. Stasera vertice di maggioranza, e l'Ars a rischio paralisi.
Il Governatore della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, si scaglia contro quel sistema siciliano fatto di clientelismo e sprechi e parla di "un sistema che ha visto quasi il triplicare dei dipendenti per arrivare ad assunzioni in pieno divieto di legge".
Da Bruxelles la notizia della dissoluzione del gruppo europarlamentare di Farage e Grillo. Intanto, il portavoce siciliano del M5S, Giancarlo Cancelleri, scrive un post sul blog di Beppe Grillo: "Il 26 ottobre scenderemo in piazza per lo Sfiducia Day" per il Governo Crocetta. La Sicilia, secondo Cancelleri, deve cambiare rotta.
Nel giorno dell'incontro con i partiti della maggioranza, il governatore della Regione ribadisce l'intenzione di proseguire con l'attuale governo, nonostante le insistenze di Partito Democratico e Udc. In discussione all'Ars c'è il ddl regionale sui pagamenti dei crediti alle imprese, Per il presiden una proposta ragionevole è quella di abbattere l'Irpef dal 2017, dopo due anni di spending review
Scilabra (Formazione): «Mi sento offesa dalle dichiarazioni del mio segretario che ci definisce inadeguati. Uscire fuori dal governo che si è contribuito a creare, è una cosa che i siciliani non possono permettersi»
Il segretario Democratico regionale: «Non ci sentiamo più vincolati a sostenere un governo che sta commettendo errori gravi che si ripercuoteranno sui siciliani». Il presidente: «Non sono tipo da ribaltini. Io sono molto coerente nella mia vita e disponibile anche alle conseguenze più estreme»
Il giorno dopo la manifestazione di Niscemi contro il super radar in allestimento all'interno della base americana di contrada Ulmo, il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta è tornato sulle polemiche nate in seguito alla sua decisione di revocare lo stop ai lavori di costruzione
La manifestazione di ieri è giunta poche settimane dopo la revoca, da parte del governo regionale, dello stop ai lavori di costruzione del Muos. Una decisione, quella di Crocetta, intesa da cittadini e attivisti come un vero «tradimento», dal momento che lo stop aveva avuto l'ok del Tar ed era in attesa del pronunciamento del Cga, l'organo di appello amministrativo
Il tanto osannato «modello Sicilia», che ha caratterizzato i primi mesi di vita della governo regionale guidato da Rosario Crocetta, divenendo punto di riferimento per possibili assetti politici a livello nazionale, è giunto al capolinea. Il Governatore: «Per me il dialogo è sempre aperto»
Per parlare del progetto, il Presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, ha incontrato stamani a Palermo a Palazzo d'Orleans il presidente di Lukoil, Vagit Alekperov
Al momento le liste per Crocetta sono a quota 30,5% (Pd 13,6%, Udc 10,4%, Mp 6,5%). Quelle per Musumeci 24,4% (Pdl 12,3; Cantiere Popolare 6,2%, Musumeci presidente 5,7%). La lista M5S per Cancelleri è a quota 15,7%