27 settembre 2023
Aggiornato 00:30
Elezioni | Friuli 2013

Ai seggi un friulano su due

Alle elezioni regionali del Friuli Venezia Giulia pesa il partito dell'astensione. Crollo dell'affluenza ai seggi che si ferma al 50,51%, un elettore su 2 si è recato a votare. Con 554 mila 936 votanti

Il discorso di Napolitano | Le reazioni

M5S: «Non accettiamo lezioni»

«Quello del presidente Napolitano è stato un discorso politico, in barba al ruolo di garanzia che un Capo dello Stato dovrebbe mantenere». I capigruppo di Camera e Senato, Roberta Lombardi e Vito Crimi, commentano così il discorso di insediamento del Presidente della Repubblica

Mancano 100 seggi

Finale al fotofinish Serracchiani-Tondo

Serracchiani, in questo momento, raggiunge il 39,37% dei consensi scrutinati, Tondo la insegue sempre più prossimo col 38,81%. Analizzando la collocazione geografica e la tendenza politica storicamente data nei seggi ancora mancanti, si può intuire che il distacco potrà ridursi ulteriormente

Partiti | Movimento 5 Stelle

Berlusconi: «Grillo? Fenomeno assai negativo»

«Il MoVimento Cinque Stelle è un fenomeno molto negativo che spero abbia vita breve». Silvio Berlusconi, nel suo peregrinare da una postazione radiotelevisiva all'altra nel cortile di Montecitorio, ha strali a raffica per il Movrimento guidato da Beppe Grillo

Governo | Consultazioni

Napolitano: «Per il Governo servono intese»

L'avvertimento del Presidente della Repubblica: «Sulla base dei risultati elettorali - di cui non si può non prendere atto, piacciano oppur no - non c'è partito o coalizione (omogenea o presunta tale) che abbia chiesto voti per governare e ne abbia avuti a sufficienza per poterlo fare con le sole sue forze»

Quirinale 2013

Napolitano: «Dura prova per le mie forze»

Giorgio Napolitano apre il discorso di insediamento esprimendo «la gratitudine» per aver ricevuto un «così largo suffragio» nella sua rielezione a presidente della Repubblica e sottolineando come sia «un segno di rinnovata fiducia che raccolgo comprendendone il senso, anche se sottopone a seria prova le mie forze»

Cinema

Placido, i giovani e l'Italia

Michele Placido porta al cinema, dal 1° maggio, il suo polar girato in Francia, «Il Cecchino», ma alla presentazione del film l'argomento che tiene banco è la situazione dell'Italia: «Siamo in un momento di follia, oltre che di depressione»

Centrosinistra | Crisi PD

Civati: «I traditori ora faranno i Ministri»

E' la dura accusa che Pippo Civati (Pd) lancia dal suo blog, e spiega: «Con un argomento formidabile: dopo che abbiamo ridotto il centrosinistra così, non vorrete mica andare a votare? Affidate le cose a noi, sappiamo come si fa». Vendola: «Sinistra apra cantiere per partito del futuro»

Trasporto aereo

Sciopero blocca a terra tutti i voli Lufthansa

Oltre a migliori garanzie per il posto di lavoro, Verdi reclama un aumento degli stipendi del 5,2% su 12 mesi per i circa 33.000 dipendenti della Lufthansa in Germania. La compagnia è disposta ad accordare un aumento dello 0,6% massimo, secondo quanto riferisce il sindacato

La crisi dei debiti sovrani

Bruxelles: «Deficit poco sopra 3%? Riforme valgono più dei decimali»

Il fatto che l'Italia abbia avuto nel 2012 un rapporto disavanzo/pil poco sopra la barra del 3% non pregiudica l'uscita del Paese dalla procedura UE per deficit eccessivo, che sarà eventualmente raccomandata dall Commissione europea anche in base alle riforme strutturali per la crescita già decise e alla qualità delle misure di risanamento dei conti pubblici

Dopo la sentenza di Roma

Parmalat ritira il progetto di bilancio 2012

Il CDA dell'azienda ha ritirato il progetto di bilancio del 2012 dopo la sentenza del tribunale di Roma (i giudici hanno dichiarato che Roma Capitale è l'attuale ed unica proprietaria del 75% del capitale sociale di centrale del latte di Roma e ha condannato Parmalat all'immediata restituzione delle azioni in questione)