29 agosto 2025
Aggiornato 09:30
Tecnologia e sostenibilità

Solar Paper: il caricabatterie fotovoltaico più sottile al mondo

Poco più ingombrante di un iPhone 6 (9cm x 19cm) è spesso 1,5 millimetri (tranne per l'alloggio Usb da 1,1 cm). In una giornata di sole è in grado di ricaricare uno smartphone in 2 ore e mezza, quasi lo stesso tempo che si impiega collegandolo a una presa elettrica domestica

Solar Paper: il caricabatterie fotovoltaico più sottile al mondo
Solar Paper: il caricabatterie fotovoltaico più sottile al mondo Foto: ANSA

WASHINGTON – E' spesso 1,5 millimetri il caricabatterie fotovoltaico più sottile al mondo. Si chiama Solar Paper ed è stato realizzato dai creativi di Yolk, che hanno raccolto finanziamenti per 280mila dollari sul sito di crowfounding Kickstarter. I primi dispositivi saranno disponibili da settembre a un prezzo di 120 dollari, mentre per il secondo lotto bisognerà aspettare ottobre-novembre, giusto in tempo per Natale.

In una giornata di sole è in grado di ricaricare uno smartphone in 2 ore e mezza, quasi lo stesso tempo che si impiega collegandolo a una presa elettrica domestica, ma il suo punto di forza sta nelle ridottissime dimensioni: è poco più ingombrante di un iPhone 6 (9cm x 19cm) e visto lo spessore e peso irrisorio (120 grammi) può essere utilizzato anche come segnalibro. L'unica parte più spessa di Solar Paper è la testa, da 1,1 centimetri, che accoglie una porta Usb e uno schermo a cristalli liquidi che segnala lo stato di avanzamento della carica.

Oltre ad essere equipaggiato con pannelli solari di ultimissima generazione, Solar Paper è resistente all'acqua ed è munito di magneti, che permettono di agganciarlo a superfici metalliche o di mettere in serie più pannelli fotovoltaici, ognuno da 2,5W. La versione standard è equipaggiata con 2 pannelli, mentre per la versione da 10W con 4 pannelli il prezzo di vendita previsto è di 200 dollari.