L'accusa di Mosca: «Navalny lavora con la CIA»
Il portavoce del Cremlino: «Non è il paziente che lavora con i servizi speciali occidentali, sono i servizi speciali che lavorano con lui». Intanto Mosca accusa Berlino di provocazione davanti all'ONU
Il portavoce del Cremlino: «Non è il paziente che lavora con i servizi speciali occidentali, sono i servizi speciali che lavorano con lui». Intanto Mosca accusa Berlino di provocazione davanti all'ONU
Le distanze di visione geopolitica, in particolare sulla Cina, non chiuderanno al Segretario di Stato USA Mike Pompeo, nei prossimi giorni a Roma, le porte del Vaticano
Lo ha detto il portavoce del Cremlino dopo la notizia delle dimissioni dalla clinica di Berlino dove era stato ricoverato. Intanto gli USA impongono nuove sanzioni contro imprese vicine a Putin
Il Cremlino respingendo di nuovo le accuse occidentali sull'avvelenamento dell'oppositore russo, pone pubblicamente nove quesiti all'Unione europea sulla vicenda dell'avvelenamento
Il Cremlino «alza la voce» e attende da Berlino la documentazione medica, mentre la Cancelliera Merkel non ha ancora parlato di Navalny con Putin. Intanto Londra convoca l'ambasciatore russo
Il provvedimento allo studio da parte del governo britannico prevede l'eliminazione dell'obbligo da parte di Londra del controllo sui beni in transito dall'Irlanda alla Gran Bretagna
E' quanto ha detto il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov in una dichiarazione ripresa da media russi. Trump: «Avvelenamento Navalny terribile, ma non ci sono prove»
Ely Ratner, uno dei principali consulenti di politica estera del campo di Joe Biden, ha sostenuto che gli USA dovranno abbandonare la politica dell'«America First»
Un'apertura che non sembra avere troppe speranze di essere accolta. Lunedì in un tweet il presidente Usa Donald Trump ha attaccato di nuovo Pechino per la sua gestione della pandemia
La Cina ha affermato oggi di essere pronta ad affrontare la minaccia rappresentata nell'area da Washington, che ha inviato in quel pezzo di mare conteso due portaerei con i loro gruppi navali
Se ne rende conto il presidente cinese Xi Jinping, il quale canta il canto della Sirena nei confronti del Vecchio Continente per assicurarsi, quanto meno, che non si allinei all'America
In arrivo sanzioni di tipo commerciale e finanziario contro Pechino da parte di Washington, in seguito al pugno duro cinese contro le proteste nell’ex colonia
Per la prima volta in decenni, la Cina non avrà un target di crescita per il 2020: parlando all’apertura del Congresso nazionale del popolo
Il Segretario di Stato a tutto campo contro la Cina: dalla maniera in cui reprime il dissenso a Hong Kong alla pressione su Taiwan, dal 5G alla politica adottata rispetto al nuovo coronavirus
Le autorità di Pechino hanno ribadito che prenderanno «le misure necessarie» per difendere Huawei e altre società cinesi dopo la decisione degli Stati Uniti di bloccare la fornitura di chip
Gli esperti italiani considerano rilevante il ruolo giocato da Ankara, con cui la collaborazione è iniziata sin dalle prime fasi del negoziato. «Una collaborazione continua», l'ha definita una fonte qualificata
Nel 2011 la prima visita di un leader in 20 anni, da allora la Turchia è sempre stata in prima linea sostenendo la ricostruzione del Paese dopo decenni di conflitto
Il principale esperto di malattie infettive USA si unisce all'Organizzazione mondiale della sanità e alle fonti di intelligence nel respingere la teoria in risposta alle affermazioni di Trump e Pompeo
Gli Usa sono di fatto i principali finanziatori dell'organismo che ha sede a Ginevra, e nel periodo 2018-2019 il loro contributo è ammontato a quasi 900 milioni di dollari, circa un quinto del totale
In piena emergenza coronavirus, Donald Trump ha trovato ieri il tempo di firmare un ordine esecutivo che stabilisce la politica americana sullo sfruttamento di risorse extra-terrestri
Il Presidente americano: «Dobbiamo tornare al lavoro, la nostra gente vuole tornare al lavoro. Ci impegneremo su questo, la prossima settimana avremo molte più informazioni ma dobbiamo ripartire»
Il Presidente americano: «Non lo abbiamo saputo fino a quando non è stata questione pubblica». Intanto secondo il Washington Post l'Intelligence USA avvertì Trump su pericolo epidemia
Pechino si è detta disposta ad inviare 100mila mascherine di massima tecnologia e 20mila tute protettive all'Italia, oltre che 50mila tamponi per effettuare nuovi test diagnostici in Italia
L'avvertimento del ministero della Difesa russo arriva dopo che Ankara ha abbattuto due caccia siriani che sorvolavano ieri Idlib e ha colpito un aeroporto militare ben oltre la linea del fronte
Dura la replica del Presidente degli Stati Uniti: «Un'altra campagna di disinformazione lanciata dai democratici in Congresso». Il Senatore Bernie Sanders: «Putin si tenga alla larga»
Il Ministro degli Esteri: «Se dovesse esserci un intervento in mare, marginale, noi pretenderemo che si applichino nuove regole». Bernini: «Stop a Sophia buona notizia per l'Italia»
Il blocco in atto dal 18 gennaio ha causato perdite per oltre 1,4 miliardi di dollari, con una produzione che si attesta a poco più di 160.000 barili al giorno, contro 1,2 milioni di inizio gennaio
«Tutti hanno collaborato in modo costruttivo», spiega la cancelliera tedesca Angela Merkel nella conferenza stampa finale. Il premier Giuseppe Conte: «Siamo soddisfatti, passi avanti»
Davanti a migliaia di persone che hanno cominciato a radunarsi dalle prime ore del mattino la Guida Suprema officia la grande preghiera musulmana: in passato lo aveva fatto solo in periodi di crisi
Il Presidente iraniano: «Stiamo arricchendo più uranio rispetto al 2015. Dialogo con il mondo difficile ma possibile». Per Teheran l'UE ha «venduto» l'intesa sul nucleare per evitare aumento dazi USA
Il Presidente USA attacca Teheran: «Non me ne importa niente se negoziano». Intanto il Segretario di Stato, Mike Pompeo, si dice indignato per il lancio di razzi su basi irachene
Almeno 80 morti secondo Teheran, ma Trump esclude vittime americane: «Va tutto bene, valutiamo i danni». Atteso intervento in mattinata. Pasdaran minacciano rappresaglie su Dubai, Haifa, Tel Aviv
Soleimani, 62 anni, era considerato il secondo uomo più potente dell'Iran, dopo Khamenei. L'attacco, autorizzato da Trump, è una svolta drammatica nella «guerra ombra» combattuta in Medio Oriente
Il presidente degli Stati uniti ha firmato la legge autorizzativa per la spese della difesa (National Defence Authorisation Act). Limitazioni ulteriori per Huawei, soldi per la difesa di Taiwan
Proprio ieri il Copasir ha lanciato l'allarme, sostenendo che affidare ai cinesi (Huawei e Zte) il 5G porrebbe una grande questione di sicurezza nazionale
Almeno uno dei due diplomatici apparterrebbe ai servizi segreti cinesi, secondo le fonti governative citate dal New York Times. Hong Kong, nuovi scontri fra manifestanti e polizia
La misura, varata nei mesi scorsi ma rivelata solo ora dal Financial Times, è molto ambiziosa e sarà realizzata in tre anni, a partire dal 2020. Campi uiguri, Pechino contro il New York Times
L'accusa del diplomatico richiama la guerra fredda: «Dobbiamo stare in allerta rispetto alle forze distruttive che stanno avvantaggiandosi per le frizioni commerciali in corso»
nizia oggi il vertice dell'Alleanza atlantica a Londra, tra polemiche e minacce. Il presidente americano ha risposto all'omologo francese che aveva definito la Nato «in stato di morte cerebrale»
Inizia a Londra un summit di due giorni in cui i leader dei 29 componenti la NATO dovranno cercare di colmare le differenze. Russia e Cina tra i temi chiave
Il presidente americano dichiara guerra ai narcos. Azione che implicherebbe non poche conseguenze sia giuridiche che diplomatiche con il paese latinoamericano
Il Presidente americano intervistato da Fox News: «Sto con gli attivisti, ma anche con l'amico Xi Jinping». Intanto Pechino denuncia «provocazione» americana nel Mar della Cina
Il Presidente siriano avvisa gli americani: «Non accetteremo, né oggi e neppure domani, né come Stato né come popolo, a qualsiasi idea di secessione»
Un'offerta che farà infuriare almeno una parte della stragrande maggioranza della Camera che ha votato il mese scorso per infliggere sanzioni alla Turchia
Il Ministro degli Esteri russo: «Insisteremo sul fatto che l'esercito siriano occupi l'intero territorio del suo stato il più rapidamente possibile»
Dopo un colloquio durato oltre sei ore raggiunto «un accordo storico» che garantirà «l'unità territoriale e politica della Siria e il ritorno dei profughi»
Lo ha dichiarato il capo della delegazione nordcoreana a Stoccolma, Kim Myong-gil, dopo l'incontro con Stephen Biegun, l'inviato del presidente Donald Trump
Kiev rivedrà e riaprirà una serie di casi. Intanto secondo il New York Times collaboratori di Trump scrissero dichiarazione (mai diffusa) per Zelensky
«Se la comunità internazionale non assume un'azione deterrente nei confronti dell'Iran, vedremo ulteriori escalation che minacceranno gli interessi mondiali»
Posizione che spiazza lo stesso Trump convinto che la sparizione dal campo di gioco di Bolton avrebbe prodotto un «nuovo metodo» nei negoziati