Il gesto non è ancora stato rivendicato: in corso le indagini da parte della Digos. Le buste sono state rinvenute ieri al centro di smistamento postale di via Reiss Romoli
«I costi della Torino-Lione sono certificati nel bilancio dello Stato». Sfido Toninelli. Le cifre vere? «L'Italia spenderà 2 miliardi e 885 milioni per la tratta internazionale»
L'ex deputato del Partito democratico analizza al DiariodelWeb.it il significato della contestazione: «Una parte importante del Paese ci ritiene responsabili»
Il parlamentare uscente ha perso il confronto nel suo collegio e, come il segretario Matteo Renzi, annuncia le proprie dimissioni: «Ora un governo Lega-M5s»
Su otto collegi uninominali del Senato in Piemonte sette seggi vanno al centrodestra, uno al centrosinistra. Spicca la sconfitta a Collegno di Esposito
Forse neanche lui credeva di essere sconfitto. Eppure è successo per mano della candidata del centrodestra Roberta Ferrero. Prima dell'ufficialità l'annuncio: "Si chiude il mio impegno politico a tempo pieno"
In città i canfidati del Pd e del centrodestra si spartiscono i seggi uninominali. Diversa la storia in provincia, dove il Partito Democratico perde quasi a sorpresa con il deputato Umberto d'Ottavio e con il senatore Stefano Esposito
Il senatore del Partito democratico, già commissario nel litorale romano, ai nostri microfoni minimizza la sconfitta nel voto del municipio, e chiude all'ipotesi di un passo indietro di Renzi
Il Pd contro l’amministrazione Pentastellata. Da oggi in tutta Torino saranno affissi centinaia di manifesti per la notizia dei fondi a rischio per la seconda linea della metropolitana di Torino
Dopo le dimissioni dell'ex dg Rota, dopo le sue dichiarazioni contro Stefàno, dopo l'annunciata querela di Virginia Raggi a Matteo Renzi, è ora il senatore Pd Esposito a puntare il dito contro la sindaca della Capitale
Da domani sarà in discussione alla Camera la legge 3243, che chiede l'introduzione dell'articolo 293-bis del codice penale per punire chiunque propaganda le immagini o i contenuti propri del partito fascista o del partito nazionalsocialista tedesco
All'Anac è stato tolto il potere della «raccomandazione vincolante»: la possibilità di intervento sulla gestione delle gare, intimando ai dirigenti di correggere in corsa gli atti o le procedure giudicate illegittime, senza dover attendere il verdetto di un tribunale
Dal Cipe è arrivato l’ok al prolungamento della linea 1 della metropolitana per il tratto Collegno-Cascine Vica. Dovrebbero nascere in quattro anni quattro nuove stazioni
Quanto manca ai parlamentari per la pensione? Mistero. Consultando i siti di Camera e Senato, si ottengono solo informazioni incomplete ed equivoche. Alla faccia della trasparenza
Il politico, che si trovava a Roma per rilasciare un'intervista, è stato avvicinato da un gruppo di esaltati che hanno incominciato ad elencargli articoli del codice penale urlando “lei è in arresto, lei è in arresto”
La sindaca pentastellata di Roma, Virginia Raggi, ha rilasciato un'intervista a La Repubblica che ha scatenato l'ilarità delle opposizioni e una foto di Maurizio Crozza ha fatto il giro del web
La procura di Torino apre un'indagine sui conti del Comune dell'amministrazione Fassino. Ci sarebbe un disallineamento di circa 5 milioni di euro. Dal blog di beppe Grillo partono fulmini e saette contro l'ex sindaco
Allestita una cucina da campo di 360 metri quadri e con 250 posti a sedere in cui una settantina di volontari della Protezione Civile prepareranno l'amatriciana utilizzando 5 quintali di spaghetti, 2 di passata di pomodoro e pelati e 80 chilogrammi di guanciale
Finalmente è arrivata la copertura economica dell'intera linea 1 delle metropolitana. I 28,9 milioni di euro di finanziamento derivano dallo storno dei fondi inizialmente previsti per la realizzazione del vecchio progetto della metro 2, Rebaudengo-Giulio Cesare, poi abbandonato
Poco dopo la chiusura dei seggi, il senatore del Partito Democratico Stefano Esposito ha parlato ai nostri microfoni. «Si è riconfermato anche lo spappolamento del centrodestra»
Dal palco del concerto gratuito per la fine del Giro d'Italia il rapper Fedez non le manda a dire e manda una frecciatina al Comune di Torino e al senatore del Pd Stefano Esposito
Il 29 maggio l'ultima tappa del Giro d'Italia vedrà i ciclisti arrivare a Torino. Per quel giorno la città sarà in festa e la sera, in piazza Vittorio Veneto, ci sarà il concerto di Fedez. Una cosa che Stefano Esposito non ha gradito
Il sindaco grillino e l'assessore alla Cultura di Parma sono indagati, insieme a tre membri del cda del Teatro Regio, per le nomine del direttore generale del teatro e della consulente per sviluppo e progetti speciali
Quello che serve a Roma in materia di trasporti è un serio piano dei trasporti che metta al centro gli spostamenti attuali e potenziali dei viaggiatori ed affidi il servizio per lotti omogenei e contendibili da imprese serie ed efficienti
Oggetto dell'inchiesta in corso non solo appalti, ma anche tutti i disservizi che hanno caratterizzato il sistema di trasporto capitolino negli ultimi mesi
A Radio Cusano, l'ex assessore ai Trasporti romano tocca il nodo caldo degli scioperi in atto dei dipendenti Tpl e invita il commissario a cambiare le cose nell'azienda dei trasporti di Roma: «Ad Atac bisognava fare una rivoluzione»
L'ex assessore ai Trasporti capitolino Stefano Esposito punta il dito contro il disservizio di Atac: «Risposta agli utenti su disagi di questa mattina su metro B: molti treni fermi per guasto ma #Atac ha dato ordine di non dirlo. #sonobugiardi»
Intanto, in vista della prima udienza del processo Mafia Capitale il Movimento 5 Stelle e il Codacons hanno depositato la richiesta di costituzione di parte civile
Si dice sconcertato l'ex assessore ai trasporti Stefano Esposito di fronte alla notizia dell'avviso di garanzia nei confronti del sindaco Marino, sugli scontrini
Entro il primo pomeriggio si attende l'Ultimatum di Palazzo Chigi. Intanto con la lettera di remissione delle dimissioni, il sindaco Ignazio Marino sarà riuscito nel suo scopo di costringere il Pd a contarsi e a spiegare ai propri elettori perché vuole mandare a casa un primo cittadino «eletto con il voto favorevole del 64 per cento delle romane e dei romani partecipanti al voto»
Il sindaco non più dimissionario rischia di trovarsi solo fin da stasera, e nell'impossibilità di varare alcuni provvedimenti cui pure lui teneva molto, come la pedonalizzazione dei Fori Imperiali. E l'opposizione è partita anch'essa all'attacco
Secondo questa ipotesi il sindaco avrebbe la possibilità di spiegarsi in Aula Giulio Cesare, parlando in aula e dunque alla città di Roma. Marino, così, arriverebbe a una chiusura per lui accettabile del suo mandato, con una spiegazione politica del suo operato, ma anche dell'affaire scontrini, davanti all'Assemblea capitolina e alla città intera
L'assessore ai Trasporti non si presenta in quella che potrebbe essere la giunta che segna la svolta dello stallo romano. Ignazio Marino potrebbe revocare le dimissioni. Stamattina Esposito si diceva convinto che il sindaco non avrebbe rimesso le dimissioni
Si avvicina il 2 novembre, giorno in cui il sindaco uscente Ignazio Marino dovrà lasciare definitivamente il Campidoglio, a meno che non deciderà di ritirare le dimissioni. In tal caso il primo cittadino troverà un Pd agguerrito, pronto a sfiduciarlo
Gli scontrini sono solo l'ultimo episodio, ma Ignazio Marino ha compiuto una serie di errori che portano oggi l'assessore ai Trasporti capitolino Stefano Esposito ad affermare che l'esperienza di amministrazione della giunta Marino è arrivata al capolinea
Il sindaco dimissionario alle persone al Campidoglio
«Ripensarci? Non vi deluderò»: Ignazio Marino in piazza Campidoglio parla ai suoi sostenitori e lascia in sospeso la possibilità che il prossimo 2 novembre - data in cui la scadenza diventerà irrevocabile - non lasci la poltrona di primo cittadino della Capitale
In piazza Campidoglio arrivano i sostenitori del sindaco uscente: «Daje più forte» è la manifestazione organizzata da chi chiede a Ignazio Marino di resistere e di restare per il bene di Roma, revocando quindi le dimissioni. Il Pd è il grande assente in piazza
non vi è alcune situazione di «allarme» in relazione ai rapporti contrattuali fra l'azienda e le stesse banche. Non vi è pertanto alcun «congelamento» delle linee di credito, né si è manifestato alcun rischio o minaccia di azionamento del «default» o di rientro della esposizione in essere