Tutti i 16 arrestati sono chiamati a rispondere di associazione mafiosa, associazione finalizzata al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti ed al porto e alla detenzione illegale di armi
Secondo il rapporto Libera Idee sulla percezione delle mafie e della corruzione a Nordest, per il 47,3% dei cittadini residenti in quest'area la presenza della mafia è marginale
L'operazione è in corso dalle prime luci dell'alba: le indagini hanno consentito di ricostruire uno scenario di infiltrazione nel tessuto economico-imprenditoriale e di documentare traffico di droga tra Spagna e Italia
Lo ha detto nell'Aula della Camera il presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, replicando al ministro della Difesa Trenta nel corso del question time presentato da FdI sull'utilizzo dell'Esercito a Castel Volturno
La Dia di Trapani, con provvedimento emesso dal Tribunale, ha confiscato il patrimonio dell'imprenditore per un valore complessivo di oltre 4 milioni di euro
Claudio D'Este è stato arrestato dalla polizia croata, su indicazione della Squadra Mobile di Venezia, su mandato di arresto europeo emesso dalla Procura antimafia di Trieste
L'operazione, denominata «Corsa nostra», costituisce l'approfondimento dell'inchiesta Talea che aveva portato alla disarticolazione dei mandamenti mafiosi palermitani di «San Lorenzo» e di «Resuttana»
A 7 anni dall'arresto di Michele Zagaria, boss dei Casalesi, Giulio Golia fa il punto sullo stato di salute del clan con il magistrato sottoscorta Catello Maresca
Con un video su Facebook il vicepremier prende le distanze dal "suo" candidato Maurizio Pascucci che ha pubblicato una foto con il nipote di Provenzano
È scattata questa mattina la maxi-operazione della polizia locale capitolina al Quadraro. Le operazioni di abbattimento proseguiranno per circa un mese
Dal 2006, quando diede alle stampe il suo libro più famoso, tra contratti con case editrici e di produzione cinematografica e televisiva, ha incassato 13 milioni
Arrestata una maman e scoperto un «connection man»: gestiva un centinaio di ragazze a cui aveva promesso un viaggio studio prima di costringerle a prostituirsi sotto torture e riti voodoo
Prostituzione, spaccio e accattonaggio con l’ombra dei riti voodoo. La mafia nigeriana è davvero così potente a Torino? E soprattutto, come si combatte? Ce lo spiega Marco Martino, primo dirigente della Squadra Mobile di Torino
Alla vigilia del viaggio di Ferragosto di Matteo Salvini in Calabria al santuario della Madonna di Polsi, Roberto Saviano torna ad attaccare duramente il Ministro
Giovanni Savalle è considerato il tesoriere del boss. Fra i beni coinvolti anche un resort a Mazara del Vallo. Nelle indagini anche un prestito da Banca Etruria
A 26 anni dalla strage di via d'Amelio Fiammetta Borsellino su Repubblica pone una serie di quesiti «che io e i miei fratelli non smetteremo di ripetere»
Tra le mafie in azione a Torino, la nigeriana è sempre più potente: le donne vengono costrette a prostituirsi, gli uomini a chiedere l’elemosina. Com'è possibile tutto questo? Grazie a una violenza brutale
Per la prima volta in territorio pontino viene riconosciuta l´esistenza di un´associazione mafiosa non legata a gruppi criminali siciliani, calabresi o campani
Sono trascorsi quasi 50 anni dalla notte tra il 17 e il 18 ottobre 1969, quando la Natività dipinta da Caravaggio durante la sua permanenza in Sicilia fu trafugata
Presente alla cerimonia anche il medagliato maresciallo Rinaldo Benà. Il comandate Riccardo Sciuto ha ricevuto l'encomio solenne per essersi distinto durante il servizio. Premiati altri Carabinieri genovesi
A parlare il pm simbolo dell'inchiesta e del processo sulla trattativa: «Trattare ha rafforzato molto Cosa Nostra. I Ros sono stati incoraggiati da livelli più alti. Cosa mi ha fatto male? Il silenzio»
Dopo 5 anni arriva la sentenza per il processo sulla trattativa Stato-mafia: condannati Mori, Dell'Utri, De Donno, assolto Mancino. Ecco i commenti dei principali giornali italiani
Dopo 5 anni arriva la sentenza per il processo sulla trattativa Stato-mafia: condannati Mori, Dell'Utri, De Donno, assolto Mancino. 28 anni al boss Bagarella
In scena un racconto corale 'Dieci storie proprio così, atto zero' nato dall'incontro con le famiglie delle vittime di mafia che apre uno squarcio sulle infiltrazioni mafiose in nord Italia. In cartellone al Teatro comunale Giuseppe Verdi giovedì 12 aprile alle 20.45. A seguire laboratori per le scuole pordenonesi
Simultaneamente, in migliaia di luoghi d’Italia, dell’Europa e dell’America Latina, la giornata verrà vissuta attraverso la lettura dei nomi delle vittime e, di seguito, con momenti di riflessione e approfondimento
«Sicurezza significa anche combattere la criminalità organizzata. nel programma della Lega non c`è scritta da nessuna parte, nemmeno una volta, la parola mafia»