L'istituzione guidata da Christine Lagarde ha inviato una lettera a Palazzo Chigi e, per conoscenza, alla Banca d'Italia e al commissario agli Affari economici, Paolo Gentiloni, per segnalare le proprie riserve
La presidente della BCE, Christine Lagarde, spiega che «Il livello delle misure di politica monetaria è importante, ma la durata di queste misure sarà un fattore altrettanto critico»
La Presidente della BCE, Christine Lagarde: «Tutti i segmenti dell'economia dovranno fidarsi del fatto che le condizioni finanziarie resteranno eccezionalmente favorevoli per tutto il tempo necessario»
Con questa promessa, la presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha dato appuntamento a tra sei settimane, alla riunione del Consiglio direttivo il 10 dicembre
La Presidente della BCE: «Abbiamo un obiettivo primario fissato dai trattati, che è molto chiaro e che non proponiamo di cambiare. Tuttavia il come assicuriamo la stabilità dei prezzi è meno definito»
La Presidente della BCE in una audizione al Parlamento europeo: «Prospettive restano incerte, pronti a adeguare gli strumenti. Usare i fondi del Recovery per la crescita di lungo periodo»
L'ex Governatore: «C'è un debito buono, se usato per investimenti infrastrutture e ricerca. Diventa cattivo se finisce in sussidi improduttivi. A rischio il futuro dei giovani. Bisogna dar loro di più»
La presidente Christine Lagarde ha di fatto chiuso la prima fase della politica monetaria di emergenza: i rischi di frammentazione e l’instabilità dei mercati si sono fortemente ridotti
Il Presidente dell'INPS: «Penso ci sia bisogno di una Banca centrale che faccia la Banca Centrale. Cassa integrazione? Al 31 maggio solo in 25mila non l'hanno ricevuta»
Christine Lagarde aggiunge altri 600 miliardi sugli acquisti di debito per la crisi pandemica. L'acquisto massiccio e flessibile (l'Italia ringrazia) è stato esteso «almeno» fino a fine giugno 2021
Il Deputato di LeU: «Proposta della Commissione lascia aperta la questione della sostenibilità del debito italiano. La svolta politica ed economica può soltanto arrivare dalla BCE»
Il Presidente della BCE ha escluso che gli aumenti dei debiti pubblici conseguenti alle misure antipandemia portino a una nuova crisi dell'area valutaria: «E' la cosa giusta da fare»
Il presidente di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni in una lettera al Corriere della Sera nel giorno in cui la commissione UE farà conoscere i dettagli del Recovery Fund
La pandemia ha «notevolmente amplificato» le vulnerabilità del settore finanziario, delle imprese e del debito sovrano, avverte le Bce che torna a sollecitare risposte politiche
L'ex Premier: «In Europa la disputa purtroppo durerà fino a che non si cambieranno i poteri e le regole delle istituzioni europee e la solidarietà europea rimarrà sempre limitata»
La Corte tedesca giudica il programma sproporzionato e chiede alla Banca centrale di chiarirlo nel giro di tre mesi e al governo Merkel di prendere posizione perché il meccanismo sia rivisto
Il leader della Lega: «Un paese distrutto non rende i prestiti. Un paese in piedi sì. Daremo il via a un discorso che ha un filo conduttore preciso: la libertà. Di culto, di studio, di impresa, di movimento»
L'obiettivo del pacchetto adottato dalla Commissione è garantire che le banche possano prestare denaro per sostenere l'economia e contribuire ad attenuare il significativo impatto economico del coronavirus
L'ex Premier: «Se non ci fosse la BCE e la solidarietà dell'UE saremmo già a gambe all'aria. Mes vale 20% risposta complessiva europea, va usato. Da von der Leyen-Lagarde errori all'inizio, come tutti»
L'ex Ministro dell'economia lancia l'allarme sugli esiti di un possibile rifiuto da parte italiana al Consiglio Europeo del pacchetto di aiuti che si sta prospettando per i Paesi colpiti dal coronavirus
Due concezioni dell'Europa, due visioni del suo futuro, si stanno scontrando drammaticamente in questi giorni fra i governi e le istituzioni dell'Ue, con una polarizzazione crescente fra i due fronti
Il Premier Giuseppe Conte plaude pubblicamente e fa suo il monito all'Europa dell'ex Governatore della BCE, Mario Draghi: «Sta a noi governanti assumerci la responsabilità politica di completare l'opera»
Il Ministro dell'Economia: «Come ha scritto Mario Draghi sul Financial Times quella contro il coronavirus è una sfida senza precedenti che richiede un cambio di mentalità e deve vedere tutti gli uomini»
L'ex presidente della Bce sul Financial Times suggerisce ai governi di intervenire subito a sostegno dell'economia, perché perdere tempo potrebbe significare sprofondare in una recessione senza fine
Videomessaggio della presidente della Commissione Ue sulle misure d'emergenza per la crisi economica legata all'epidemia di coronavirus: «Pompate denaro finchè serve»
Ha funzionato la ridiscesa in campo della Bce. In maniera nettissima sui titoli di Stato, innescando fin dalle prime battute drastici ridimensionamenti dei rendimenti e degli spread
Per il Presidente del Parlamento Europeo tra BCE, misure della Commissione, iniziative degli Stati e il cosiddetto MES il «piano Marshall» europeo vale oltre 2.000 miliardi di Euro
Il Deputato di Forza Italia: «Gli investitori internazionali stanno vendendo Btp in massa perché il mercato italiano è quello più liquido e gli stessi hanno bisogno di liquidità»
Il Presidente di FdI: «Non ci faremo anche mettere il cappio al collo da chi ieri ha dato fuoco a casa nostra». Bagnai: «Lagarde irresponsabile come Ponzio Pilato»
Alla prima vera emergenza, già in tanti si interrogano sulla sua adeguatezza. Gli effetti della tanto attesa risposta di Christine Lagarde alla pandemia da Coronavirus sono disastrosi
La presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, torna a pungolare i Governi perché si diano da fare e approfittino dei tassi bassi per stimolare la crescita che rallenta dal 2018
Il Consiglio Bce cadrà alla vigilia dei nuovi risultati preliminari delle indagini sull'attività delle imprese nell'area euro, che tuttavia potrebbero esser stati anticipati dai banchieri centrali
Tassi inchiodati a zero e programma di acquisti di titoli confermato a 20 miliardi di euro al mese, con un finale aperto: andrà avanti fin quando necessario
La neo presidente della BCE si schiera a sostegno della riforma del fondo anticrisi che in Italia è al centro di un aspro dibattito politico: «Va ristrutturato e rafforzato nel modo che è previsto»
Il Presidente della Commissione: «L'Ue è un tesoro che va preservato e la nuova Commissione europea ha la responsabilità di lasciare un'Unione più forte di quella che ha ereditato»
I verbali della riunione non recano tracce evidenti di divisioni. L'ulteriore peggioramento del quadro economico sembra, infatti, aver zittito il dissenso
«Ho fatto del mio meglio. Lagarde non ha bisogno di consigli». Conferma tassi e strategia della Bce, ma avverte: «Rischio recessione, Governi agiscano»
Per il numero uno della Bce «Questi sviluppi si riflettono anche negli indicatori del sentimento economico che hanno continuato a peggiorare negli ultimi mesi»
Il presidente uscente si inserisce nel dibattito sulle modifiche al Patto di stabilità. Poi rivendica: «Una forte risposta di politica monetaria era necessaria»
La tendenza si trascina da mesi ed è stata accentuata dall'indebolimento dell'economia. Dinamica che ha spinto la BCE a varare un nuovo pacchetto di stimoli
E’ l’eredità che il 72enne banchiere, lascia a Christine Lagarde, da novembre nuova presidente della Bce, la prima donna al vertice della banca centrale europea