L'ex Premier: «Stiamo sopravvivendo al più grande disastro che abbia attraversato il mondo facendo debito. E lo pagheranno i nostri figli. Dobbiamo dare voce a chi sarà protagonista di quel futuro»
A presentare l'iniziativa quasi l'intero vertice dem, guidato dal segretario Nicola Zingaretti, secondo il quale «l'ampio sostegno al Sì non aveva il sapore dell'antipolitica ma della voglia di cambiare»
In collegamento con il presidente dell'Europarlamento Sassoli, il fondatore e garante 5S insiste: «Possiamo fare tutto con il voto digitale, anche una consultazione a settimana»
Così il capo politico ad interim del Movimento 5 Stelle a margine della manifestazione del Sì Day a Ostia per spiegare ai cittadini quelle che sono le ragioni per votare sì al referendum
Andrea Giovannelli, del Comitato per il sì al taglio dei parlamentari, spiega le ragioni per approvare la riduzione del numero dei Deputati e dei Senatori
Il ministro grillino degli Esteri: «Mai come in questo è necessario far sentire la voce degli italiani. Il taglio dei parlamentari renderà le Camere più efficienti»
Il provvedimento sarà valutato nella conferenza dei capigruppo del 28 luglio. Si profilano settimane di fuoco per Camera e Senato, che quest'anno hanno previsto una minima pausa estiva
I nuovi finanziamenti saranno un nuovo strumento di pressione, per far passare provvedimenti politicamente controversi, quando non circondati da aperta ostilità da parte delle opinioni pubbliche nazionali?
Così il leader della Lega: «Ci dispiace che non si lasci decidere il popolo: così è il ritorno alla preistoria della peggiore politica italica». Duro Calderoli: «Consulta cancella il popolo»
Il Presidente di Fratelli d'Italia: «Con o senza referendum il Governo non andrà avanti molto. Dario Franceschini abbia la decenza di tacere, si rilegga l'articolo 1 della Costituzione»
I sistemi su cui si è ragionato sono sostanzialmente tre: un proporzionale con la soglia di sbarramento, il sistema spagnolo e un Italicum prima versione
Il Presidente di Fratelli d'Italia: «Serve l'elezione diretta del Presidente della Repubblica e abolizione Senatori a vita». Rampelli: «M5s fa bassa propaganda»
Il leader dei 5 Stelle: «Noi pensiamo che chi teme il voto dei più giovani, forse sa di averli traditi in passato. Tra M5S e Pd fiducia si basa sui fatti»
Il capo politico dei 5 Stelle: «Altrimenti i cittadini dicono 'state pensando alle vostre soglie di sbarramento'. Quando avremo l'accordo lo annunceremo»
Il leader di Italia Viva: «Non nasciamo per contarci. Inchiesta su Fondazione Open? Aspetto sereno. Per Prodi Italia Viva è uno yogurt? Parla il mortadella...»
Per il Pd in Aula «non c'è più maggioranza, ma un unico partito». Fedriga è convinto che sarà salvaguardato il principio di democrazia che parte dai territori
Così il ministro degli Esteri e leader M5s Luigi Di Maio nel corso di una diretta Facebook da New York: «Il 7 ottobre è stato calendarizzato il voto finale»
Il leader dei 5 Stelle: «Ora c'è una grande prova di fiducia nel Governo». Il capogruppo alla Camera D'Uva: «Calendarizzazione entro i primi d'ottobre»
Ogni giornale racconta di una polemica in corso tra M5s e Lega per gli stanziamenti su reddito di cittadinanza e riforma delle pensioni. Ma la verità è un'altra
Nella proposta di legge costituzionale del governo viene introdotto il taglio dei parlamentari e il referendum propositivo a fronte di 500 mila firme raccolte
«Una riforma che affronta non poco il tema dei privilegi», così il vicepremier e leader dei Cinque stelle sulla proposta di legge costituzionale presentata dal governo
Riccardi ha ribadito l'intenzione di rivedere la norma ma senza imposizioni, utilizzando il dialogo e il confronto."Vanno in questa direzione gli incontri che sto portando avanti con tutte le organizzazioni che fanno parte del sistema sanitario", dice il vicegovernatore
Il sottosegretario leghista alla Presidenza del Consiglio disegna la sua riforma istituzionale: «Auspico l'elezione diretta del Capo dello Stato e una sola Camera»
Il segretario del Pd, Martina, suona la carica - «è decreto disoccupazione» - e lancia la sfida al leader del M5s. Il vicepremier: «Lobby al lavoro per fermarci»
Il ministro per i Rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta, Riccardo Fraccaro: «Addio all'occupazione di suolo pubblico per la raccolta firme»
Prima tappa a San Vito la Tagliamento al nosocomio locale compiendo un sopralluogo all'hospice dove si stanno compiendo degli ampliamenti e poi a Pordenone, dove ha visitato l'area di via Montereale in cui sorgerà la nuova struttura ospedaliera e la cittadella della salute
L'iniziativa si dividerà in tre fasi: incontri informativi, seminari formativi e consulenze collettive. Gli incontri avranno luogo dal 18 maggio al 12 giugno e ci si potrà iscrivere sul sito del Centro servizi volontariato Friuli-Venezia Giulia