Lo ha detto Papa Francesco, durante l'omelia in occasione della Veglia Pasquale, invitando i fedeli ad accogliere l'invito del Vangelo: «Andiamo in Galilea dove il Signore Risorto ci precede»
Lo dice il Papa emerito Benedetto XVI in un colloquio con il Corriere della Sera dal monastero di clausura Mater Ecclesiae, il luogo dove si è ritirato e dove abita lontano da tutto dal marzo del 2013
Lo ha detto Monsignor Claudio Maniago, presidente della Commissione episcopale per la liturgia della CEI, presentando la terza traduzione italiana adottata con l'Avvento
Le distanze di visione geopolitica, in particolare sulla Cina, non chiuderanno al Segretario di Stato USA Mike Pompeo, nei prossimi giorni a Roma, le porte del Vaticano
Il Vaticano per ora non fornisce spiegazioni. L'unica cosa certa è che la caduta di uno degli uomini più potenti della Curia romana è un vero e proprio terremoto
L'Angelus del Pontefice: «La comunione al corpo di Cristo è segno efficace di unità, di comunione, di condivisione. Non si può partecipare all'Eucaristia senza impegnarsi in una sincera fraternità vicendevole»
La raccomandazione del Pontefice alla vigilia della riapertura: «Per favore andiamo avanti con le norme, le prescrizioni che ci danno per preservare così la salute, nostra e di tutti»
Così Papa Francesco nell'omelia della messa a Santa Marta, commentando il brano del Vangelo in cui Gesù, congedandosi dai discepoli, li rassicura spiegando che non saranno lasciati orfani
È scontro fra l'episcopato italiano e il governo Conte sul fatto che il Dpcm per la «Fase Due» prolunga dopo il 4 maggio la chiusura alle messe con la partecipazione dei fedeli
Lo ha detto il Pontefice nell'omelia celebrata nella basilica di Santa Sabina, sul colle romano dell'Aventino, in occasione del mercoledì delle ceneri, inizio di Quaresima
Il Pontefice ai vescovi del Mediterraneo a Bari: «Certo, l'accoglienza e una dignitosa integrazione sono tappe di un processo non facile; tuttavia, è impensabile poterlo affrontare innalzando muri»
Il Presidente di Fratelli d'Italia: «Non ho mai amato i politici che fanno quello che dice la Chiesa perché lo dice la Chiesa. Referente di Trump? Io lavoro solo per il popolo italiano»
Il Papa parlando a braccio rimette nel mirino i populismi: «Perché non si ascolta la realtà com'è. C'è una proiezione di quello che io voglio che si faccia, che io voglio che si pensi, che ci sia...»
La certezza della morte è invece scritta nella Bibbia e nel Vangelo, ma il Signore ce la presenta sempre come un «incontro con Lui» e la accompagna alla parola «speranza»
Con Giuseppe Pignatone, alla guida del Tribunale Vaticano, e Carmelo Barbagallo, presidente dell'authority finanziaria, si chiude un'era di «scontro» con l'Italia
«La pace e la stabilità internazionale sono incompatibili con tutto questo», ripete ancora il Pontefice dalla terra che nel '45 fu uno scenario di devastazione
Il Pontefice mette in guardia dai rischi associati all'uso dell'intelligenza artificiale che potrebbe essere usata per «manipolare le opinioni di milioni di per
Da mercoledì a sabato in Vaticano i rappresentanti pontifici. Non è difficile immaginare che si affacceranno, negli incontri formali e nei pourparlers, alcune ombre che hanno coinvolto diversi rappresentanti pontifici all'estero.
La Romania è il Paese con il numero più significativo di rom in Europa. Secondo i dati dell'ultimo censimento del 2011, ci sarebbero 621.753 rom, su un totale di 19,5 milioni di abitanti, cioè il 3,3% della popolazione
L'aperta ostilità che nel corso degli ultimi mesi si è venuta materializzando tra il Palazzo apostolico e il leader leghista Matteo Salvini, non ha precedenti
Lo ha detto il Pontefice nel Regina Cæli con i fedeli e i pellegrini riuniti in Piazza San Pietro per il Lunedì dell’Angelo: «Tutti i Vangeli mettono in risalto il loro ruolo»
Il Pontefice alla Veglia pasquale: «Dio rimuove le pietre più dure contro cui vanno a schiantarsi speranze e aspettative». No a «psicologia del sepolcro»
Il Pontefice parlando con l'attore britannico Stephen K. Amos, che gli confidava di non sentirsi accettato dalla Chiesa come omosessuale, è tornato a spezzare una lancia a favore della inclusione in ambito religioso delle proprie tendenze sessuali
E' il monito del Pontefice, nell'omelia durante la celebrazione in piazza San Pietro della messa della Passione di Cristo, nella «domenica delle palme» che precede la Pasqua
All'Angelus il Papa riflette sull'episodio evangelico della donna adultera in cui si contrappongono due atteggiamenti: quello di scribi e farisei e quello di Gesù che impersona la misericordia di Dio e apre ad una vita nuova
Quella italiana, con 226 diocesi, è di cui 41 sedi metropolitante, 20 sedi arcivescovili e 156 sedi vescovili, sei abbazie territoriali, due prelature territoriali e un ordinariato militare, una delle più grandi Chiese cattoliche del mondo
A un mese dal summit contro gli abusi Francesco ha promulgato tre testi sulla protezione dei minori e le norme penali per i colpevoli che avranno efficacia per lo Stato della Città del Vaticano estesa anche alla Curia romana
Papa Francesco ribadisce l'insegnamento magisteriale sulla famiglia da Loreto, ma evita toni bellicosi e si tiene lontano dalle polemiche sollevate dal congresso mondiale delle famiglie di Verona
Lo ha detto il Pontefice ricevendo in udienza i membri della Confederazione delle Cooperative Italiane, in occasione del 100° anniversario di fondazione: «Cooperare diventa uno stile di vita»
Il Santo Padre nell'Angelus domenicale: «Tante volte è più facile o comodo scorgere e condannare i difetti e i peccati altrui, senza riuscire a vedere i propri con altrettanta lucidità»
L'ammonimento di papa Francesco nella prima udienza generale del 2019: «La preghiera cristiana non ha altro testimone credibile che la propria coscienza»
Lo ha detto Papa Francesco durante l'omelia nel corso della celebrazione dei Vespri nella Basilica Vaticana: «Dobbiamo fermarci, fermarci a riflettere con dolore e pentimento»
Cerimonia svoltasi nella sala Clementina della Santa sede alla presenza del governatore Fedriga e degli assessori Bini, Zilli, Callari, Pizzimenti, Roberti, Scoccimarro e Zannier