Vertice G20
I leader del G20 hanno trovato un accordo sul testo della dichiarazione finale congiunta per quel che riguarda il clima. Il comunicato finale prende atto dell'uscita degli Stati Uniti dagli accordi di Parigi, che però vengono definiti irreversibili da tutti gli altri paesi
G20 Amburgo
Un ex colonnello del Kgb contro un ex wrestler. Un incontro durato ben tre ore che ha portato a un cessate il fuoco nel sud-ovest della Siria, ma soprattutto a un evidente riallineamento nei rapporti Russia-Usa
Vertice Nato
Il presidente americano Donald Trump ha incontrato il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk e il capo della Commissione europea Jean-Claude Juncker, al suo arrivo al summit Nato in corso a Bruxelles
All'evento Seeds and Chips
'Alcuni profughi vengono in Europa non solo per i conflitti ma anche per i luoghi dove la scarsità di cibo potrebbe essere ancora più grave mentre proseguono i cambiamenti climatici. Quindi dobbiamo prendere subito le decisioni necessarie per fermare questo trend'
Mogherini contro l'ordine esecutivo di Trump sull'immigrazione
L'Unione Europea non può che essere in disaccordo con la messa al bando dei rifugiati e dei cittadini di sette paesi decisa dall'amministrazione Trump: Federica Mogherini, alta rappresentante europea per la politica Ue, lo ha ribadito di fronte al Parlamento europeo
Possibile conflitto d'interessi
Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha affidato la stesura della nuova Strategia energetica nazionale a uno studio di consulenza privato quotato in Borsa, il Boston Consulting group, pagato direttamente da Terna e Snam
Eni accelera sulle rinnovabili
Eni e Terna hanno firmato un accordo di cooperazione bilaterale per accrescere la capacità di realizzare progetti nel settore delle fonti energetiche rinnovabili
Dall'energia fossile alle rinnovabili
Ogni cittadino UE paga 600 euro l'anno per finanziare l'energia fossile, che è il nemico numero uno del futuro energetico del pianeta. Anche l'Italia è vittima di questo paradosso, ma può contare su un vero e proprio «tesoro» nel mare Adriatico
La sinistra che fa la destra e la destra che fa la sinistra
Le prime mosse del neo presidente sono estremamente prudenti. In vista una presidenza che potrebbe riservare sorprese
La rivincita del gas
Il consigliere regionale Pd in Emilia Romagna, Gianni Bessi, ci spega perché il vero nemico del futuro energetico è il carbone e cosa può fare l'Italia per combattere i cambiamenti climatici sfruttando una risorsa importantissima nel Mare Adriatico
21 ragazzi hanno portato il Presidente in tribunale
Our Children's Trust ha portato in causa Obama per non aver fatto abbastanza per la lotta ai cambiamenti climatici. Che avranno, purtroppo, conseguenze geopolitiche sempre più gravi
La firma storica
A quattro mesi dall'accordo sul clima raggiunto alla Cop21 di Parigi, i rappresentanti di 171 paesi si sono ritrovati al Palazzo di Vetro delle Nazioni Uniti per la firma del documento. Renzi: «Italia protagonista». DiCaprio: «Il mondo ci guarda»
Pacchetto UE Clima-Energia
La Polonia giudica questi obiettivi troppo teorici, e considera di potersi impegnare solo per traguardi più realistici, considerando la propria fortissima dipendenza dal carbone, molto «pesante» in termini di emissioni serra, che alimenta il 95% delle centrali elettriche del Paese
Politica energetica europea
Se passa la modifica, sarà obbligatorio l'obiettivo oggi indicativo di risparmiare entro il 2020 il 20% dell'energia primaria consumata dall'UE. Nel pacchetto Clima/Energia, approvato nel 2008, l'Ue aveva previsto di raggiungere entro il 2020 una serie di tre obiettivi, il cosiddetto 20-20-20
Pacchetto UE Clima-Energia
La proposta della Commissione: «Invece del 20% già previsto». Mercoledì la valutazione d'impatto
Vertice UE
Ma l'obiettivo «condizionale» riappare nelle conclusioni del summit
Volta a ridurre le emissioni di CO2 delle automobili nuove e dei combustibili per autotrazione
Pacchetto UE Clima-Energia
Riduzione dei gas serra, energie rinnovabili ed efficienza energetica, concreti impegni europei
Legambiente: «Si poteva fare di più»
«Ora l'Italia lavori per gli impegni di Kyoto e investa su rinnovabili e innovazione per affrontare la crisi economica»
Trovato l'accordo sul clima nell’Ue
Lo afferma Ermete Realacci, Ministro dell’Ambiente del Governo Ombra del PD
Confermati gli obiettivi per il 2020
Un accordo di portata storica, che rafforza la leadership europea nella lotta ai mutamenti climatici e dà un messaggio prezioso a tutto il mondo
Accordo sul pacchetto clima-energia
Lo ha affermato il ministro delle Politiche Europee, Andrea Ronchi, che ha parlato di «un grande successo per l'Europa e per il governo italiano»
Pacchetto UE Clima-Energia
Lo dice il capogruppo dell'Italia dei Valori in Commissione Ambiente al Senato, Giacinto Russo
Audizione Commissione Ambiente della Camera dei Deputati
«I costi che oscillano nella valutazione della Commissione tra lo 0.51 e 0.66 del PIL sono più elevati di quelli di altri Paesi UE, quali Germania e U.K.»
Pacchetto UE Clima-Energia
Della Seta: «Ministri italiani continuano in modo miope a presentare pacchetto post Kyoto solo come costo»
Pacchetto UE Clima-Energia
Legambiente: «Posizione vergognosa e scellerata»
Pacchetto UE Clima-Energia
Sarà possibile risparmiare 500 miliardi di euro in combustibili fossili entro il 2020 secondo il rapporto Energy [R]evolution Europa, diffuso oggi da Greenpeace
Il veto di Ronchi sul Clima
Lo dichiarano Gianni Pittella, presidente della Delegazione italiana nel Gruppo socialista e di Guido Sacconi, presidente della Commissione Cambiamenti climatici - Parlamento europeo
Pacchetto UE Clima-Energia
Il PD propone un DDL per uscire dalla crisi puntando sul clima
Blitz Greenpeace a Roma
Il Circo Massimo questa mattina è stato invaso dai “nuovi barbari del clima” alla guida di tre automobili tedesche (Mercedes Benz, BMW e Volkswagen) e, a fargli strada, un Berlusconi nei panni di “un nuovo Nerone”
Blitz Greenpeace a Roma
Il Circo Massimo questa mattina è stato invaso dai “nuovi barbari del clima” alla guida di tre automobili tedesche (Mercedes Benz, BMW e Volkswagen) e, a fargli strada, un Berlusconi nei panni di “un nuovo Nerone”
Energia rinnovabile
La tabella espone come l'UE potrebbe raggiungere i propri obiettivi di ottenere il 20% del fabbisogno energetico dell'unione tramite fonti di energia rinnovabile entro il 2020
Pacchetto UE Clima-Energia
È quanto si legge in una nota del dipartimento Ambiente e Territorio della Cgil Nazionale
Pacchetto UE Clima-Energia
«Il nuovo e più critico quadro economico-finanziario globale rende opportuno non approvare direttive europee che impongano vincoli stringenti sulle economie nazionali»
I fatti del BuonGoverno
Questo pacchetto, che va oltre il Protocollo stesso, prevede un taglio del 20% delle emissioni inquinanti, il 20% in più di efficienza energetica, il 20% in più di energia ricavata da fonti rinnovabili. Il tutto entro il 2020
Pacchetto UE Clima-Energia
«Abbandonare il pacchetto di misure per ridurre le emissioni inquinanti sarebbe drammatico e irresponsabile»
Pacchetto UE Clima-Energia
«Apertura tavolo tecnico in Europa è successo dell'Italia»
Pacchetto UE Clima-Energia
Legambiente: «Berlusconi a capo del nuovo Patto di Varsavia»
Pacchetto UE Clima-Energia
Così Alessia Mosca, deputato del PD e segretario della Commissione Lavoro della Camera
Pacchetto UE Clima-Energia
La posizione del governo italiano rischia di trascinare l'Europa verso l'abisso
Pacchetto UE Clima-Energia
La guerra di cifre scatenatasi fra Roma e Bruxelles sui costi del pacchetto è basata, curiosamente, almeno in parte sullo stesso documento
Pacchetto UE Clima-Energia
«La difesa dell'ambiente non può diventare un fastidio»
Pacchetto UE Clima-Energia
Quella ipotesi parla di un costo di 181,5 miliardi fra il 2011 e il 2020 e di un costo annuo di 18,2 miliardi con un peso del 1,14% sul Pil
Pacchetto UE Clima-Energia
Realacci: «condannati nelle retrovie dell'Europa»
Pacchetto UE Clima-Energia
Legambiente: «Il re è nudo. Governo mente su obiettivi e costi per ottenere massima flessibilità»
Pacchetto UE Clima-Energia
«Il Consiglio, all'unanimità, ribadisce gli obiettivi di riduzione delle emissioni ma si impegna, come ribadito dallo stesso presidente Sarkozy, a trovare soluzioni adeguate che non penalizzino troppo singoli Paesi»
Pacchetto UE Clima-Energia
Fermato il tentativo italiano di far naufragare l’accordo ue sul clima
Pacchetto UE Clima-Energia
«I leader europei oggi si sono impegnati a far andare avanti la loro risposta al cambio climatico malgrado i tentativi da parte di alcuni stati membri dell'Unione europea di far naufragare le misure per proteggere l'industria dall'inquinamento»
Pacchetto UE Clima-Energia
Dichiarazione di Ermete Realacci, ministro ombra dell’Ambiente
Protocollo di Kyoto e 20-20-20 della Commissione Europea
Per la dirigente sindacale della Cgil «ogni iniziativa tesa a indebolire o rinviare quegli impegni è miope»