«Non sprechiamo questa occasione»
Lo afferma Ermete Realacci, Ministro dell’Ambiente del Governo Ombra del PD
Lo afferma Ermete Realacci, Ministro dell’Ambiente del Governo Ombra del PD
Un accordo di portata storica, che rafforza la leadership europea nella lotta ai mutamenti climatici e dà un messaggio prezioso a tutto il mondo
Lo afferma la parlamentare del Pd Doris Lo Moro, che nei giorni scorsi aveva sollevato la questione intervenendo nel corso di un dibattito alla Camera all’indomani di una visita nel Cie di Lamezia Terme
È questo il titolo del convegno che l’assessorato regionale all’Urbanistica ed al Governo del Territorio e il Coordinamento scolastico provinciale di Reggio Calabria hanno promosso per lunedì prossimo, 15 dicembre, nella sala “Green” del Consiglio regionale
«Ma Governo e Trenitalia non sono esenti da responsabilità»
Ambientalisti, giornalisti, politici e magistrati nel Comitato promosso da Legambiente
Il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, chiude con questa affermazione nell’aula consiliare di Falcone l’incontro sollecitato dai sindaci della zona tirrenica del messinese per valutare lo stato dell’emergenza di protezione civile
Lo ha detto in serata il presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, allarmato per l’agguato contro Ahamed Hagi e Saga Ahabib
Legambiente: «La Regione Emilia Romagna ha dedicato solo lo 0,18% delle spese per la mobilità al trasporto su ferro - per il resto largo agli appalti di strade e autostrade»
Lo dichiara il segretario generale dell'Ugl Renata Polverini aggiungendo come «le difficoltà delle donne ad entrare, permanere e avanzare nel mercato del lavoro dipendono da ben altri deficit del nostro paese»
Chiesto di mettere a punto alcune proposte operative per migliorare ulteriormente l’efficienza della cardiologia in Sicilia
Torino in testa alla classifica dei superamenti di PM10, seguita da Venezia e Modena. Fuori legge il 65% dei capoluoghi di provincia monitorati
Questo il messaggio consegnato oggi al presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, dal comitato che a Vittoria, in provincia di Ragusa, unisce quindici aziende che si occupavano della trasformazione agroalimentare
Il rematore ha chiesto di essere soccorso quando si trovava ad appena 65 miglia al largo di Laurieton sulla costa orientale dell'Australia
E’ quanto emerge da un primo bilancio della Coldiretti che evidenzia situazioni di difficoltà nelle campagne del centro-sud: dal Lazio alla Basilicata fino alla Calabria
«Ancora una volta la macchina dei soccorsi ha lavorato con successo e tempestività»
Si accentua la differenza comportamentale tra le classi economiche e tra Nord e Sud del Paese – Finita la fase parossistica e compulsiva degli acquisti di Natale anche se non c’è il temuto crollo – Colombo Clerici: “Merito delle doti della famiglia italiana”
Si accentua la differenza comportamentale tra le classi economiche e tra Nord e Sud del Paese – Finita la fase parossistica e compulsiva degli acquisti di Natale anche se non c’è il temuto crollo – Colombo Clerici: “Merito delle doti della famiglia italiana”
Il dato consolidato parla di una diminuzione percentuale del 36% delle assenze da maggio a novembre 2008, rispetto all’analogo periodo del 2007
Un’occasione per presentare il calendario 2009 dell’Automobile club di Perugia
L’autore Stefano Caserini, la biblioteca “Armando Lucifero” di Crotone, la libreria Miranfù di Trani e la casa editrice Dedalo di Bari sono i vincitori, premiati ieri a Bari
E' quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che durante il week end in molte città “scendono in piazza” gli agricoltori con frutta, verdura e prodotti tipici per preparare cesti regalo e cenoni per le imminenti festività
«Lo sciopero e stato un errore». Non usa mezzi termini Renata Polverini, prima (e unica) donna a guidare un sindacato, leader dell`Ugl, l`Unione generale dei lavoratori, che nei fatti è diventata la quarta confederazione accanto a Cgil, Cisl e Uil
Retribuzione da assumere come base per il calcolo dei contributi di previdenza ed assistenza sociale
Le aliquote contributive per settore dal 1991 ad oggi
Per prevenire e contrastare il fenomeno del lavoro sommerso. Un utilissimo “Vademecum” del Ministero del lavoro