E' il suggerimento di David Khayat, ex presidente del National Cancer Institute e responsabile dell'Oncologia medica al Clinique Bizet (Parigi): «Introdurre anche dispositivi a rischio ridotto»
L'obiettivo è assicurare al malato una presa in carico rapida, efficace ed efficiente, tale da garantirgli un’offerta ampia e innovativa di opportunità diagnostiche, terapeutiche e assistenziali
Queste le parole del governatore FVG, Massimiliano Fedriga, a margine dell'incontro avuto a Trieste, all'Area Science Park, con i vertici e lo staff della Fondazione italiana Fegato (Fif)
Lettera aperta sul cancro e le parole che si usano per «raccontarlo», soprattutto alla luce del grande rilievo mediatico per la triste vicenda di Nadia Toffa
L'intervento in collaborazione multidisciplinare è tecnicamente riuscito; la paziente sta bene e presto verrà dimessa dall'ospedale. Si tratta di un intervento innovativo
A gennaio parte un progetto di realtà virtuale al servizio delle donne in trattamento chemioterapico. Per alleviare stress, ansia, depressione e migliorare la qualità della vita
Una bambina di 11 anni con un tumore inoperabile al cervello guarisce improvvisamente: il tumore è scomparso senza lasciare traccia, lasciando però i medici sconcertati
La preservazione della fertilità quale momento fondamentale del processo terapeutico in oncologia. Le donne con diagnosi di tumore devono poter mantenere la propria fecondità
Un nuovo studio conferma l’attività anti-metastatica e anti-proliferativa dell’aroma di eugenolo contro le cellule del carcinoma mammario triplo negativo e HER2 positivo. Il ruolo degli oli essenziali
Tutti i medici erano d’accordo sul fatto che fosse una banale congiuntivite, probabilmente causata da un precedente raffreddore. Ma si trattava di un cancro
A Cuneo, il Convegno regionale dedicato alla neoplasia femminile più diffusa in Italia rivela che, nonostante la recrudescenza di nuove diagnosi, con le nuove terapie e screening 8 donne su 10 sconfiggono la malattia
Il 15 novembre si celebra la Giornata Mondiale per il Tumore del Pancreas, che resta ancora uno dei grandi killer. Ma con le armi della ricerca si può sconfiggere
Ricerca dell’epidemiologo Fabio Barbone, dell’oncologo Gianpiero Fasola e di altri nove esperti pubblicata sull’International Journal of Epidemiology della Oxford University Press
C’è un qualcosa che stimola l'iperattività delle cellule tumorali. E questo qualcosa è stato identificato da ricercatori padovani: è una proteina ‘doping’
Nuovi risultati ottenuti dal National Toxicology Program mostrano un legame tra cancro ed esposizione a radiofrequenze. Per ora mancano gli studi sugli esseri umani
Da un virus, che in genere si considera patogeno, può arrivare una rivoluzionaria terapia contro il cancro. Il virus attacca i tumori lasciando intatti i tessuti sani
Uno studio italiano ha messo in evidenza come il consumo quotidiano di olio extravergine di oliva potrebbe prevenire l’infiammazione che è alla base della comparsa del cancro intestinale
Bastano pochi minuti di attività fisica a settimana per ridurre del 25% la mortalità nelle donne con diagnosi di cancro al seno. Tuttavia, una dieta squilibrata aumenta del 24% il rischio di recidive
I malati di cancro aumentano e così anche i farmaci che devono assumere. Per evitare il rischio di interazione serve la carta d’identità terapeutica e la medicina personalizzata. Ecco come funziona