La lotta contro la leucemia comincia dalle emozioni
Il progetto dell'Ail si rivolge ai pazienti che convivono quotidianamente con la LLC e ai loro familiari e caregiver, e vuole dar voce a tutto il vissuto e le emozioni legate al percorso di cura, dalla diagnosi alla terapia.

L'Ail Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma, in occasione della Giornata Mondiale della Leucemie Linfatica Cronica del 1° settembre, ha lanciato la campagna «La Linea delle Emozioni». Il progetto si rivolge ai pazienti che convivono quotidianamente con la LLC e ai loro familiari e caregiver, e vuole dar voce a tutto il vissuto e le emozioni legate al percorso di cura, dalla diagnosi alla terapia.
Fino al 31 ottobre è possibile condividere le storie sulla piattaforma dedicata al progetto www.lalineadelleemozioni.it, inviando un elaborato a scelta tra testo, poesia, video, foto o disegno che, in base alla personale esperienza con la malattia, esprima le emozioni di chi l'ha vissuta; inserendo sempre, qualsiasi sia la testimonianza, una semplice frase che descriva brevemente l'emozione. Le emozioni condivise da pazienti, familiari e caregiver, in forma anonima o meno, saranno poi rielaborate e trasformate in un lungo nastro contenente frasi che rappresenteranno le storie dei partecipanti.
Il progetto «La linea delle emozioni», realizzato da McCann Health grazie al contributo incondizionato di Abbvie, non è un concorso ma una iniziativa finalizzata alla elaborazione delle esperienze di malattia. La partecipazione all'iniziativa, quindi, non dà diritto a premi.
La Leucemia Linfatica Cronica (LLC) è una neoplasia ematologica che colpisce in Italia, circa 3400 persone all'anno e che consiste in un accumulo di linfociti nel sangue, nel midollo osseo e negli organi linfatici (linfonodi e milza).
Nella LLC uno di questi linfociti (solitamente un linfocita B) subisce una trasformazione maligna e produce un clone linfocitario, cioè un insieme di un gran numero di cellule uguali tra loro che non rispondono più agli stimoli fisiologici e diventano immortali, continuando a riprodursi e accumularsi.
La Llc è la forma di leucemia più frequente negli adulti in occidente e l'incidenza è stimata in 5 casi ogni 100.000 persone. La malattia è tipica dell'età più avanzata con il 40% delle diagnosi effettuate oltre i 75 anni e solo il 15 per cento entro i 50 anni. L'età media alla diagnosi è di circa 70 anni, con una leggera prevalenza degli uomini rispetto alle donne.
Ail, oltre 50 anni di valori, passione e impegno sempre a fianco dei pazienti e a sostegno della ricerca scientifica sui tumori del sangue; oggi l'Ail è una realtà forte e radicata, presente più che mai nel cuore della gente e sul territorio nazionale con le sue 82 Sezioni provinciali. Una grande storia costruita giorno dopo giorno, che è stata protagonista e testimone dello sviluppo dell'Ematologia italiana. I rilevanti risultati negli studi e le terapie sempre più efficaci e mirate hanno determinato un grande miglioramento nella diagnosi e nella cura dei pazienti ematologici. Questo però non basta, è necessario proseguire su questa strada per raggiungere ulteriori obiettivi e rendere le leucemie, i linfomi e il mieloma sempre più curabili.
- 23/01/2019 Brianna, a 19 anni rifiutò le cure anti-leucemia per far nascere il figlio. Ora sono morti tutti e due
- 04/12/2018 I genitori vedono la figlia andare sull’altalena e identificano i segni nascosti del cancro
- 14/11/2018 Jenna ha pochi giorni di vita: i medici hanno scambiato una leucemia per un’infezione alle gengive
- 13/08/2018 Credeva che stanchezza e mal di testa fossero stress per il divorzio, ma poi scopre che le restavano 48 ore di vita