Firmata la convenzione tra Friulia e le banche del territorio (Civibank, Mediocredito Fvg e Cassa Centrale Banca) finalizzata a supportare la crescita delle micro e piccole imprese della regione
Il P2P lending è una forma di prestito tra privati, basato su una piattaforma digitale che permette di avere e di dare credito senza la partecipazione diretta di una istituzione finanziaria
A Pordenone l’assemblea dell’associazione: Da Pozzo nuovo presidente regionale. Marchiori: «La Regione riconosca il ruolo centrale di Confcommercio Fvg»
I finanziamenti sono cresciuti nell’industria manifatturiera, +1,5%, mentre è proseguito il calo nelle costruzioni, -6,3%, e nei servizi, -2,1%. Il punto della presidente Danieli
La lista dei cento debitori più esposti con la Banca Popolare di Vicenza è stata consegnata alla Commissione d'inchiesta sulle banche ed è rimbalzata da un capo all'altro del web
I fondi, derivanti dai trasferimenti dello Stato per il sostegno alle imprese, consentiranno a queste ultime il sostegno di operazioni bancarie e finanziarie necessarie allo svolgimento dell'attività economica
L'assessore regionale alle opere pubbliche, Mauro Baccega: «è stato introdotto un meccanismo di premialità per coloro che utilizzeranno solo imprese aventi sede operativa in Valle d'Aosta»
I malefici Cdo, gli Abs, i mutui subprime cartolarizzati e gli altri prodotti della finanza creativa ammontano tutt'ora per cinque colossi bancari alla cifra di 549 miliardi di dollari
La garanzia sui conti correnti di tutti i risparmiatori comunitari, italiani compresi, rischia di saltare a causa dell'intransigenza tedesca. Ecco cosa sta succedendo a Bruxelles
Il liquidatore di Banca Etruria ha citato gli ex dirigenti dell'istituto finanziario davanti al tribunale civile di Roma chiedendo un maxi risarcimento di oltre 400 milioni di euro
Il banchiere Cesare Geronzi è stato condannato a quattro anni di reclusione in via definitiva per il crac della Cirio e diventano definitive anche le condanne per i figli di Sergio Cragnotti
A dare l'allerta, mentre le banche tacciono sulla questione, è lo Studio Cataldi che spiega in dettaglio quali costi aggiuntivi dovranno sostenere da qui in avanti i correntisti
Il Comitato per l'Educazione finanziaria istituito presso il ministero dell'Economia comincia a muovere i primi passi e offre validi consigli che tutti i risparmiatori possono seguire
Il Partito Democratico ha rotto gli indugi e reso noti i nomi dei membri della Commissione d'inchiesta sulle banche, ma questi destano non poche perplessità
La banca prevede un ritorno all'utile nel 2018 e punta a soddisfare le richieste di Bruxelles, ma il nuovo piano industriale non sarà indolore soprattutto per i lavoratori
I dati del terziario del secondo trimestre 2017 in Friuli Venezia sono molto positivi e consolidano la ripresa in un contesto in cui il dato generale degli occupati in regione torna ai livelli del 2011, sopra quota mezzo milione. Un ruolo trainante è svolto dal turismo
Le accuse contro i vertici della Banca Popolare di Bari sono particolarmente gravi e oggi fanno tremare i risparmiatori di tutta la Regione che temono di perdere il loro denaro. Ma la storia parte da lontano
La Bce ha confermato la prosecuzione del quantitative easing al ritmo di 60 miliardi di euro al mese fino alla fine del 2017 e ha deciso di lasciare invariati i tassi
I fari dei mercati sono tutti puntati sul Consiglio Direttivo della Bce in attesa di capire se ci saranno annunci sul tapering da parte del governatore Mario Draghi
Nei depositi dormienti che giacciono nelle filiali delle banche ubicate sul territorio nazionale c'è un tesoretto che vale oltre due miliardi di euro ma i legittimi eredi non lo sanno
«Per Mediocredito la priorità rimane quella di approdare speditamente a una partnership industriale bancaria». Lo ha ribadito Francesco Peroni commentando gli esiti dell'assemblea straordinaria degli azionisti di Banca Mediocredito Fvg,
Il segretario del Partito democratico è intervenuto alla Festa dell'Unità di Bologna per presentare il suo libro e riprendere la campagna elettorale dopo la pausa estiva
Dall'analisi risultano al primo posto i prestiti finalizzati (quelli destinati all'acquisto di beni e servizi, quali ad esempio auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, articoli di arredamento, viaggi) che hanno un peso in termini di numerosità pari al 43,5% sul totale.
Meno di 31mila euro pro-capite contro i 36.600 regionali. Secondo il Barometro Crif più del 35% dei cittadini ha un credito aperto, con una rata media di 355 euro al mese
Mentre Intesa San Paolo dà il benvenuto ai nuovi dipendenti di Bpvi e Veneto Banca, le dichiarazioni dell'ex vice direttore generale della Popolare di Vicenza imbarazzano Palazzo Koch
Dopo l'approvazione del dl banche in Parlamento, il fondatore del Movimento 5 stelle si scaglia contro il governo Gentiloni e in particolare contro il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan
Il decreto legge sulle banche venete è diventato legge e tra le altre misure prevede una iniezione di liquidità di oltre 5 miliardi di euro da parte dello Stato
Niente rimborsi agli azionisti della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Il disegno di legge è stato approvato alla Camera ma respinge le richieste della Lega Nord
Unicredit è stata vittima di un attacco informatico, ma nessuna transazione non autorizzata è stata finora segnalata. La banca è corsa ai ripari per rafforzare la sicurezza
Il ritorno di Atene sul mercato dei capitali arriva dopo tre anni di assenza in coincidenza con almeno due congiunture favorevoli sia dal punto di vista macroeconomico che finanziario
I ricorsi dei clienti italiani contro le banche sono aumentati a dismisura grazie al ruolo positivo svolto dall'Arbitro bancario finanziario, e le ragioni del successo sono molteplici
L'indagine per riciclaggio sul colosso bancario elevetico Credit Suisse era partita nel 2014, ma oggi a Guardia di Finanza ha chiesto i beneficiari di 9953 posizioni finanziarie aperte presso la banca
Il ministro dell'Economia del governo Gentiloni è intervenuto in audizione in commissione Finanze del Senato per tirare le fila delle crisi superate dal sistema bancario nazionale
Mentre le banche tradizionali impiegano molto tempo per decidere chi finanziare e come, grazie alla peer to peer lending di Amazon, il prestito è immediato. Ma i tassi sono usurai
Via libera al decreto sulle banche venete. Lo Stato stanzia 5,2 miliardi di euro per la liquidazione di Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Ecco cosa succederà ai risparmiatori
Il segretario del Partito democratico e aspirante neopremier ha scelto la via del mea culpa nel giorno in cui la Camera voterà la fiducia sul decreto banche
Il governo Gentiloni ha posto la fiducia sul dl banche, che contiene alcune modifiche sfavorevoli ai risparmiatori, e in Parlamento si è scatenata la protesta del Movimento 5 stelle e di Fratelli d'Italia
Durante l'Eurogruppo che si è svolto a Bruxelles nelle scorse ore il presidente Jeroem Dijsselblom ha sottolineato che dalla vicenda delle due banche venete c'è una lezione da imparare e ha spiegato qual è
Il salvataggio delle due ex popolari venete non sarà indolore per il territorio e mille dipendenti si troveranno senza lavoro già a ottobre. Intanto è stato licenziato l'ex dg di Banca Nuova
Claudio Borghi, economista della Lega Nord, ai nostri microfoni commenta il post salvataggio di Mps: 'Il conto finale' dice 'verrà fuori quando Padoan sarà lontano'
La Commissione Ue ha approvato gli aiuti di stato necessari per la ricapitalizzazione precauzionale e il Fondo Atlante II rileverà oltre il 95% del portafoglio di sofferenze di Mps