Guido Crosetto: «Estendere il decreto armi allUcraina a tutto il 2023»
Il Ministro della Difesa in una intervista al Foglio: «Mi aspetto che chi ha votato quel decreto varato dal governo Draghi non avrà problemi a ribadire la sua posizione»
Il Ministro della Difesa in una intervista al Foglio: «Mi aspetto che chi ha votato quel decreto varato dal governo Draghi non avrà problemi a ribadire la sua posizione»
Rabbia della Russia dopo video dell'esecuzione di massa: «La brutale uccisione di prigionieri di guerra russi è una pratica comune nelle formazioni armate ucraine, ignorata a bruciapelo dall'Occidente»
Conte chiede stop all'invio di nuove armi. Il segretario PD contestato nella piazza di Roma, che applaude Landini. Mentre Calenda a Milano canta «Bella ciao». Sulla pace il centrosinistra finisce sottosopra.
Alfredo Mantici, ex dirigente del servizio segreto Sisde, presenta al DiariodelWeb.it il suo ultimo libro «Spie atomiche», che racconta le origini dell’arsenale nucleare russo.
Il Presidente dell'Ucraina al Corriere della Sera: «Non ho visto in quelle frasi su Putin le sue opinioni personali. Per ora solo giudizi positivi sul Governo Meloni. All'Italia chiediamo sistemi di difesa aerea»
Secondo le autorità di Kiev, nelle ultime settimane, Mosca ha utilizzato droni kamikaze di fabbricazione iraniana (Shahed-136) negli attacchi contro la capitale ucraina, Vinnytsia, Odesa, Zaporizhzhia e altre città del Paese.
Il Presidente russo non ha espresso alcun dubbio sull'opportunità dell'invasione dell'Ucraina, parlando in conferenza stampa al termine del vertice della Csi ad Astana: «Abbiamo agito in maniera corretta e nei tempi giusti»
La provincia di Kherson controlla infatti sia l'unica via di terra verso la penisola di Crimea, annessa dalla Russia nel marzo 2014, sia la foce del Dnepr, il fiume lungo 2.200 chilometri che divide in due l'Ucraina.
Che non vi siano passi avanti verso un tavolo negoziale l'ha lasciato intendere anche il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov. Il Segretario della NATO, Jens Stoltenberg: «Molto remote possibilità che NATO usi armi nucleari»
Secondo alcune fonti di intelligence Mosca avrebbe a disposizione al massimo il 45% dei suoi missili Kalibr e non più del 20% dei suoi missili balistici a corto raggio 9K720 Iskander-M.
E' un gioco di equilibrismo quello a cui è costretto il Pd, di fronte alle mille manifestazioni per la pace che vengono annunciate in queste ore: «"La linea del Pd sulla guerra è netta, chiara, trasparente fin dall'inizio»
Il racconto e gli scenari del conflitto in Ucraina nelle parole al DiariodelWeb.it del giornalista ed editore Luciano Tirinnanzi, curatore del libro «È la guerra, bellezza!»
In particolare, la capitale - che negli ultimi mesi era stata risparmiata dai combattimenti - ha registrato diverse esplosioni, almeno cinque, evidente risposta agli eventi del ponte di Kerch.
Ad esse Vladimir Putin potrebbe ricorrere, secondo gli esperti, in questo frangente della guerra in Ucraina. Il compito principale delle armi nucleari tattiche è la massima efficacia di combattimento con la dimensione minima delle munizioni.
I rapporti con il partner russo, con l'avversario americano e la questione spinosa della riunificazione con Taiwan rappresentano i bordi di un terreno di gioco in cui Xi si muove per riconquistare rilevanza.
L’economista e trader Giovanni Zibordi spiega al DiariodelWeb.it i veri motivi del caro energia e perché l’Italia è il Paese che sta pagando il prezzo più alto
Il Presidente russo, in un discorso alla nazione annunciato per ieri sera e poi misteriosamente rinviato e andato in onda stamattina, alza il livello dello scontro in Ucraina e con l'Occidente che la sostiene e fornisce armi.
Il capogruppo della Lega al Senato: «Non sono efficaci come avevamo previsto. Bisogna prenderne atto». Giorgetti: «Con sanzioni dichiarato guerra economica alla Russia»
Aleksandr Archangel'skij, scrittore e giornalista russo, parla a tutto campo della situazione in Russia dopo il 24 febbraio, della libertà di informazione e di stampa, delle ragioni che hanno portato il presidente Vladimir Putin a invadere l'Ucraina
Il 24 agosto 1991 «l'Atto di dichiarazione dell'indipendenza», documento che sanciva un nuovo status con il primato della Costituzione ucraina, delle leggi nazionali su quelle sovietiche e il principio dell'inviolabilità del proprio territorio.
L'ultimo funzionario dell'Alleanza atlantica a lasciare Kabul esattamente un anno fa, Pontecorvo ha raccontato la sua esperienza nel libro «L'ultimo aereo da Kabul»
L'allerta sicurezza per i cittadini Usa è stata emessa nella notte tra lunedì e martedì ma sono giorni che funzionari statunitensi e ucraini esprimono preoccupazione in vista del 24 agosto: domani è il Giorno dell'Indipendenza ucraina
Il Washington Post pubblica un dettagliato retroscena delle dinamiche che hanno portato all'intervento militare russo in Ucraina e al fallimento del primo tentativo di prendere il controllo di Kiev.
I «sabotatori» colpiscono quella che per Mosca è linea rossa. L'incidente segue una serie di esplosioni la scorsa settimana nella base aerea russa di Saki, sulla penisola
Lo ha affermato l'Alto Rappresentante per la Politica estera e di Sicurezza Ue, Josep Borrell, riferendo in conferenza stampa questo pomeriggio i risultati del Consiglio Affari esteri dell'UE che si è svolto oggi a Bruxelles
Guido Salerno Aletta, editoralista e già vicesegretario generale di Palazzo Chigi, espone al DiariodelWeb.it gli scenari economici che ci attendono nel prossimo futuro
Il governatore della Banca d'Italia all’assemblea dell'ABI fa il conto del conflitto, costato finora all’Italia due punti di Pil. Poi una stilettata alla Lagarde: «A Francoforte qualcuno ha fatto cilecca sull’inflazione»
Il giornalista Franco Fracassi, autore con il padre Claudio del libro «Sotto la notizia niente», racconta al DiariodelWeb.it il ruolo che l’informazione sta giocando nel conflitto
Giuseppe Romeo, giornalista ed esperto di relazioni internazionali, analizza al DiariodelWeb.it gli equilibri geopolitici del mondo dopo la guerra in Ucraina
In questa intervista al DiariodelWeb.it, Giacomo Gabellini, autore del libro «1991-2022. Ucraina, il mondo al bivio», racconta le origini lontane nel tempo del conflitto
La crisi ucraina dominerà la scena nel vertice dell’Alleanza. In cima all’agenda l’aumento dell’impegno militare, l’ingresso di Svezia e Finlandia e i nuovi obiettivi strategici
Il presidente del Consiglio Mario Draghi arriva in conferenza stampa al castello di Elmau in Baviera al termine di un summit che definisce «un successo» per la «piena coesione e unità» dimostrata dai leader
Il consigliere regionale del Lazio Davide Barillari analizza al DiariodelWeb.it le vere ragioni che stanno dietro il conflitto e la cultura che potrebbe portarci alla pace
Sono alcuni dei punti al centro dell'incontro previsto domani a Kiev tra il presidente Volodymyr Zelensky e il presidente del Consiglio Mario Draghi, il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente francese Emmanuel Macron
Gabriele Guzzi, economista e presidente del movimento L’Indispensabile, analizza al DiariodelWeb.it gli scenari del prossimo futuro dell’economia italiana e occidentale
Il Presidente del Consiglio ha aperto ieri la sua visita in Israele, che proseguirà oggi, con al centro la guerra in Ucraina, la crisi alimentare e la cooperazione energetica
Il leader di Azione a La Repubblica: «Le cose sono due: o si comporta come un ragazzino stupido, che espone l'Italia al pubblico ludibrio. Oppure è la quinta colonna del Cremlino in Italia»
Banca d'Italia ha delineato due scenari per l'economia italiana in base all'evoluzione del conflitto: un aumento del pil sotto le stime di gennaio nel migliore dei casi; crescita negativa e inflazione all'8% se la guerra continua
Il senatore Mattia Crucioli di Alternativa spiega al DiariodelWeb.it il disegno economico che sta dietro al conflitto in Ucraina e alle politiche del governo Draghi
Il Presidente del Consiglio al vertice UE: «È essenziale che Putin non vinca questa guerra. Allo stesso tempo dobbiamo chiederci se può essere utile parlargli. Sono scettico dell’utilità di queste telefonate, ma ci sono ragioni per farle»
Andrea Gaspardo, analista geopolitico di Difesa Online, spiega al DiariodelWeb.it la situazione attuale e i probabili sviluppi della guerra tra Russia e Ucraina
Il consulente diplomatico del leader della Lega: «Nessuna iniziativa autonoma. Sarebbe stato Chigi a decidere». Casini: «Credo a buone intenzioni di Salvini, ma può indebolirci»
Il leader della Lega è «sconcertato e dispiaciuto» per le critiche sul suo possibile viaggio a Mosca e replica: «Pensavo che costruire la pace valesse la pena. Tenetevi le vostre polemiche e la vostra guerra»
L’avvocato Lillo Massimiliano Musso spiega al DiariodelWeb.it come il governo italiano gestisca la guerra in Ucraina, così come la pandemia, al di fuori del dettato costituzionale
Il leader della Lega: «Noi stiamo lavorando su due paci: quella più importante ovviamente in Ucraina, fra Ucraina e Russia. Poi sto lavorando su un'altra pace: la pace fiscale in Italia»
La presidente della Commissione UE Ursula von der Leyer: «Inutile dare false aspettative. Tema non risolvibile nel corso di un Consiglio europeo perché è molto tecnico e c'è molto da discutere»
L’ex ministro Paolo Ferrero, oggi vicepresidente del partito della Sinistra europea, analizza al DiariodelWeb.it le responsabilità del conflitto in Ucraina. Che vanno molto oltre Putin
Il leader del Carroccio sul conflitto in Ucraina: «Scopo della Lega contribuire a creare tavolo per trattare. Al Governo per portare l'Italia fuori dalla guerra. Io provoco? Se Di Maio chiama animale qualcuno...»
Pura simmetricità matematica è stata utilizzata invece da Mosca nei confronti della Germania (40 contro 40) e anche della Spagna oggi (27 contro 27)
Renault si lascia comunque una porta aperta: l'accordo prevede, infatti, un'opzione di riacquisto della propria partecipazione del 67,69% in Avtovaz, esercitabile in determinati momenti nei prossimi sei anni