Bimbi davanti agli schermi di TV, computer e smartphone: le «regole» dell'OMS
Dai due ai quattro anni i bimbi non dovrebbero essere mai lasciati per più di un'ora a guardare passivamente lo schermo televisivo o di altro genere
Dai due ai quattro anni i bimbi non dovrebbero essere mai lasciati per più di un'ora a guardare passivamente lo schermo televisivo o di altro genere
Ridurre i disagi psicologici e sociali per i piccoli pazienti e per le loro famiglie attraverso l’ospedalizzazione a domicilio: è questo l’obiettivo del progetto rivolto ai piccoli pazienti affetti da patologia oncologica e oncoematologica in età pediatrica
Chiesto all’amministrazione di sollecitare il Governo per affrontare la carenza di pediatri nel territorio. A soffrire sono soprattutto le periferie
I medici, grazie a un innovativo intervento di ricostruzione dell'esofago, sono riusciti a far mangiare per la prima volta la piccola: ora potrà iniziare ad avere una vita normale
A fronte di un eccesso di consumo di antibiotici tra gli italiani, prosegue la campagna educazionale Fimp «I consigli di Mio, Mia e Meo»
Il Regno Unito vuole sequenziare il genoma di tutti i nuovi nascituri. Ecco perché
Dalla SIPPS, Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, ecco il decalogo su alimentazione, tempo libero e sicurezza dentro e fuori casa, per un Natale a misura di bambino
Salvato con un intervento all'avanguardia durato ben nove ore che ha richiesto l’alternarsi di tre equipe chirurgiche
I consigli del dottor Luca Roasio per riconoscere i sintomi delle convulsioni febbrili e intervenire con la massima urgenza
I consigli, rivolti a genitori e bambini, dagli esperti della Società Italiana di Pediatria (SIP) per quanto riguarda l’uso dei dispositivi elettronici
L’American Academy of Pediatrics spiega il motivo per cui sculacciare i propri figli potrebbe essere dannoso per la loro salute mentale
I bambini, anche se non dovrebbe, sono tra i maggiori consumatori di antibiotici e antiacidi. Questa abitudine, oltre a essere deleteria per la salute, li espone al rischio sovrappeso e obesità
Il nuovo pronto soccorso permetterà di assistere nel migliore dei modi i circa 45.000 bambini che vi accedono ogni anno. E’ costato 2 milioni di euro, ma ora è un vero e proprio gioiello: le immagini
Gli elaborati di giovani artisti saranno esposti in 30 città, tra cui il capoluogo friulano, al padiglione di ingresso della Clinica Universitaria Ospedaliera Santa Maria della Misericordia
Gli indispensabili consigli degli esperti Simeup per salvare una vita dal rischio soffocamento da cibo. La lista degli alimenti più pericolosi
Il latte materno è un alimento completo, essenziale per la buona crescita del bambino, e anche economico. Eppure, in Italia, c’è qualcosa che non va. Me parla il presidente SIN
Un nuovo studio suggerisce che i denti decidui o ‘da latte’ umani possono indicare la probabilità futura di gravi condizioni di salute come il diabete e le condizioni cardiache
L'AIFA riconosce l’accesso al Fondo 5% per il trattamento con teduglutide della sindrome dell’intestino corto (SBS) nel paziente in età pediatrica
Dalla SIPPS, tutti i consigli per un rientro a scuola nel migliore dei modi per bimbi, ragazzi e genitori
I bambini possono sviluppare delle rare sindromi conosciute come forme infantili di Alzheimer. Ecco il caso del piccolo Reggie
"Manca il reparto di degenza pediatrico e l'urologia - commenta il capogruppo Lega Mauro Bordin - Una situazione inaccettabile per una regione che punta sul turismo"
Secondo alcuni scienziati, l’assunzione di miele in seguito all’ingestione di una batteria limita fortemente il danno all’esofago
Un team di scienziati inglesi ha trovato un’associazione tra l’esposizione alla nicotina e il rischio di morte in culla
Un bambino (italiano) su cinque soffre di obesità infantile. Ecco cosa rischia
Secondo un recente studio svezzare precocemente il bambino può aiutare a garantire sonni tranquilli sia per la mamma che per il bebè
Secondo gli esperti della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), con le nuove esternazioni sui vaccini, si rischia di perdere quanto di buono fatto fino a oggi per contrastare gravi malattie
Una donna di 46 anni allatta il proprio piccolo di sette anni. Tra critiche e pregiudizi spiega ai media perché lo sta facendo
La moda di dare ai neonati o ai bambini piccoli del latte vegetale anziché del latte vero può essere molto pericolosa. Gli scienziati avvertono che può causare malnutrizione e anche la morte
I pediatri della SIP avvertono sui rischi per la salute del bambini dall'uso dei dispositivi elettronici, No all'uso durante i pasti e prima della nanna
Al Congresso della Società Italiana di Pediatria un focus sui disturbi del sonno in età pediatrica. Le regole per far dormire i piccoli, i più grandi e anche mamma e papà
Come affrontare i problemi e le questioni legate all'adolescenza anche quando si tratta di salute: dalle vaccinazioni all'acne all'ansia e le paure
Una bimba di soli 12 mesi contrae una forma gravissima di meningite, la C, ma sopravvive. Tuttavia, le hanno dovuto amputare braccia e gambe e forse rimarrà cieca e sorda
Un papà distrutto perché la neonata figlia che non dormiva, prova a mettere nella culla il vibratore della moglie: e magicamente la bimba ora dorme
Si chiuderanno le porte il 7 maggio e si sposterà senza riserve al Maggiore. Il consigliere regionale del M5S Andrea Ussai assicura una vigilanza attenta sugli effetti di questa decisione
Pediatri e neonatologi a disposizione telefonicamente per rispondere ai dubbi e paure dei genitori sui vaccini
Orari sballati, ore di sonno perdute. Se il bambino dorme meno di 8 ore a notte ha quasi il 60% di probabilità di ingrassare e rischia l’obesità e la salute
Età materna, obesità, uso di ormoni e trattamenti per la fertilità aumentano il rischio di ipospadia congenita. E’ necessario il monitoraggio in età adulta
E’ boom di allergie alimentari nei bambini. Oltre a fattori ambientali e genetici un ruolo possono avercelo anche le salviettine umidificate usate per detergere e pulire la pelle
Tutto ciò che dovresti sapere sulla sindrome dello spettro autistico: cos’è, come riconoscerlo, i sintomi, le diagnosi e le nuove scoperte della scienza
Pubblicati dalla genetica del Sant`anna di Como. de nuovi studi sui tumori cerebrali pediatrici
Secondo i Farmacisti Ospedalieri è necessario dare impulso alla ricerca indipendente
La "Rete pediatrica" punta a migliorare la qualità e sicurezza del sistema sanitario rivolto ai più piccoli. Nel dettaglio prevede il modello hub&spoke, che fonda la sua efficacia sulla differenziazione delle strutture sanitarie rispetto alla complessità dei casi trattati
Dalla Federazione dei pediatri plauso alla decisione del Governo di sospendere l'obbligo di presentazione del certificato medico sportivo per i bimbi da 0 a 6 anni
Per il 40% dei bambini lo svezzamento avviene troppo presto. Ecco, secondo il pediatra, quali sono i tempi giusti
Secondo alcuni scienziati inglesi non bisognerebbe mai baciare i propri figli sulle labbra. Ecco perché
I pediatri della Sipps pubblicano un nuovo strumento per lo sviluppo di una 'genitorialità consapevole'
I bambini sembrano avere una tecnica sorprendente per guarire il cervello colpito da ictus. ecco i risultati di una recente ricerca
Per una festa in allegria, salute e sicurezza ecco i consigli degli esperti
La tosse colpisce fino al 40% dei bambini italiani in età scolare e pre-scolare. Dagli esperti i 6 rimedi efficaci per combatterla
Presentata al Mauriziano di Torino, arriva l’app in grado di determinare il livello di dolore di un nenonato