Malattie neurodegenerative
Un nuovo studio mostra che le allergie alimentari sono legate a un aumento dell'attività della sclerosi multipla, nonché della possibilità di recidive
Malattie neuromuscolari
Un nuovo studio rivela che un alto BMI, o Indice di massa corporea, è associato a un’atrofia cerebrale, ossia un ridotto volume del cervello, nei pazienti con sclerosi multipla
Ricerca scientifica
Un nuovo studio mostra come sia possibile rallentare o invertire la progressione della sclerosi multipla, ripristinando la mielina
L'iniziativa
Nei supermercati Despar, Eurospar e Interspar in Triveneto e Emilia Romagna
Trattamento della SM
Un paziente affetto dalla sclerosi multipla da dieci anni ha ricevuto un trapianto di cellule staminali che gli hanno permesso di tornare a camminare e ballare
Malattie autoimmuni
Scienziati scoprono che un enzima prodotto da batteri presenti nell'intestino è in grado di scatenare una risposta autoimmune
Malattie neurodegenerative
E’ stato approvato ocrelizumab, una nuova terapia che consente di trattare fin da subito i pazienti con la forma di malattia più aggressiva
Prevensione
La manifestazione inizierà oggi, in occasione del Dono Day, e proseguirà per tutto il weekend, sino a domenica 7 ottobre
Sclerosi multipla e fumo
Scienziati confermano il reale legame tra vizio del fumo, sclerosi multipla, degenerazione e disabilità precoce
Farmaci per la sclerosi multipla
Un farmaco che rallenta la progressione della malattia viene negato a molti pazienti per un problema burocratico
Lavoro
Una grande esperienza che durerà 12 mesi riservata ai giovani tra i 18 e i 28 anni. Ecco come presentare la domanda
Ricerca italiana sulla sclerosi multipla
Un nuovo studio dell’Università Statale di Milano rivela che c’è un biomarcatore predittivo della progressione della sclerosi multipla
Nuovi trattamenti per la SM
Un nuovo studio finanziato dal NIH offre speranza per i pazienti affetti da sclerosi multipla con opzioni di trattamento limitate
Malattie autoimmuni
Un team di ricercatori della Cleveland Clinic scoprono nuovi sottotipi di sclerosi multipla che non innescano il processo di demielinizzazione
Pericolo alluminio
Gli scienziati hanno collegato l’alluminio alla sclerosi multipla, dimostrando che chi si ammala presenta elevati livelli di questo metallo nel cervello
Fattori di rischio per la SM
Un nuovo studio ha collegato l’esposizione a solventi chimici, vernici e pitture in genere a un forte aumento del rischio di sviluppare la sclerosi multipla, una malattia autoimmune degenerativa
Staminali e sclerosi multipla
La prima sperimentazione italiana per quanto riguarda il trapianto di staminali nei pazienti affetti da sclerosi multipla. L’intervento è perfettamente riuscito
Sclerosi multipla e malattie autoimmuni
Scienziati identificano il processo dietro alla piroptosi nella sclerosi multipla. Dopo di che, sono stati in grado di bloccare l’enzima nel cervello che ne è responsabile
Sociale
Uno spettacolo, gli appuntamenti in piazza e un convegno per celebrare la storica associazione impegnata da decenni nella sensibilizzazione e nell'aiuto alla ricerca
Malattie autoimmuni
Una grave malattia autoimmune come la sclerosi multipla è stata collegata all'esposizione alle pecore
Trieste
Di collaborazione e maggiore interazione, per migliorare le prestazioni ai pazienti, si parla e si parlerà in questi giorni all'ottavo congresso della Sirn. Il Friuli-Venezia Giulia sta già lavorando in questo senso con ottimi risultati
Cellule staminali resettano il sistema immunitario
Grazie alle cellule staminali si ritiene sia possibile resettare il sistema immunitario e invertire i sintomi della sclerosi multipla
Ricerca scientifca
Le molecole scoperte indicano lo stadio più grave della malattia. Gli eccezionali risultati di uno studio a guida italiana
Sclerosi multipla
Un farmaco contro la sclerosi multipla è stato ritirato dal commercio dopo aver provocato la morte di diverse persone
I benefici del sole
L’esposizione solare, aumentando i livelli di vitamina D, sembra ridurre vistosamente il rischio di contrarre la sclerosi multipla
Ricerca scientifica e malattie neurodegenerative
Uno studio condotto da Milano-Bicocca e IRCCS Casa Sollievo Sofferenza, mostra che è possibile favorire la crescita e il differenziamento di cellule staminali
Sclerosi multipla
Consumare frequentemente pesci ricchi di grassi potrebbe ridurre notevolmente il rischio di sviluppare la sclerosi multipla
Sclerosi multipla
Un team di ricerca di Cambridge è riuscito a trovare una soluzione per bloccare l’infiammazione nei pazienti affetti da sclerosi multipla
Sclerosi multipla
Scienziati italiani riescono a individuare un metodo «naturale» di riparazione della guaina mielinica
Dieta e sclerosi multipla
Uno studio che ha coinvolto quasi 7mila pazienti, suggerisce che il cambio di dieta che prevede l’assunzione di elevate quantità di alimenti vegetali possa aiutare a ridurre i sintomi della sclerosi multipla
Metodo Zamboni
La comunità scientifica, attraverso rigorosissimi studi, boccia definitivamente il metodo Zamboni: i pazienti non hanno ottenuto alcun miglioramento dopo l’intervento di angioplastica
Sclerosi Multipla
Uno studio americano è riuscito a ottenere risultati incredibili attraverso un virus modificato geneticamente. I sintomi regrediscono velocemente anche in stadio avanzato
Dieta e salute
Ricercatori delle Università di Milano, Verona e della Fondazione Don Gnocchi, sono riusciti a dimostrare come una dieta a basso contenuto di proteine e grassi animali influenzi in modo positivo il quadro clinico della Sclerosi Multipla
Terapia genica per la sclerosi multipla
Ricercatori statunitensi sono riusciti a ideare una terapia genica che inverte la progressione della sclerosi multipla e i risultati sono impressionanti. Il segreto è in una proteina che dalle staminali che riduce l'infiammazione nel cervello
Staminali e sclerosi multipla
E’ il primo trial clinico al mondo per il trattamento della sclerosi multipla con cellule staminali. Queste rilasciano una proteina farmaco, la TGF-β2, che riduce l’infiammazione cerebrale
Sclerosi multipla e vitamina D
Ancora conferme: scarsità di vitamina D ed esposizione solare possono portare l’organismo a un rischio raddoppiato di sviluppare la sclerosi multipla. Lo studio
Nuove terapie per la sclerosi multipla
I ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele hanno scoperto un’alterata espressione dei geni coinvolti nella risposta antivirale e controllati dall'interferone. Questo potrà portare a nuovi trattamento per la sclerosi multipla
Cure per la sclerosi multipla
Cos’è la sclerosi multipla, quali sono i sintomi e i vari stadi della malattia. La terapia con i farma microbi e le staminali. Tutti i progressi della scienza
Prevotella Histicola e sclerosi multipla
Un batterio che vive nell’intestino umano, e che scarseggia nei malati di sclerosi multipla, potrebbe essere utilizzato alla stregua di un farmaco per curare la malattia
Giornata mondiale della sclerosi multipla
La Sin ribadisce il suo impegno nel combattere la Sclerosi Multipla, attraverso i neurologi italiani che ogni giorno svolgono una intensa attività di assistenza e di ricerca scientifica e con la vicinanza alle persone che ne soffrono, alle loro famiglie e alla Associazione che li rappresenta
Ricerca
Annunciata la sperimentazione con le cellule staminali neurali per il trattamento della sclerosi multipla. A condurla è stata l’équipe dell’Ospedale San Raffaele di Milano su un paziente, che presto sarà affiancato da altri 11 malati
12^edizione internazionale
Rientra in vasca Cesare Sciocchetti con i colori di Friuli's Swim Dream
Sanità
La convenzione permette alle persone segnalate dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla di accedere a visite fisiatriche e percorsi di fisiokinesiterapia al Centro Pasteur, struttura sanitaria privata accreditata con sede a Pradamano
Appuntamento con la ricerca
Torna nelle piazze d’Italia l’iniziativa Gardenia dell’Aism, in occasione della Festa della Donna. L’evento si terrà in 5.000 piazze italiane il 4, 5 e l’8 marzo. Dal 24 febbraio all’8 marzo si possono anche donare 2 o 5 euro al numero solidale 45520
Medicina
Qualcuno ha già gridato al miracolo, ma se la nuova terapia d’urto contro la Sclerosi Multipla si è rivelata efficace per bloccare per anni la malattia, in alcuni casi può invece portare alla morte. Ecco come e perché
Salute
Ricercatori hanno testato un nuovo farmaco che rallenta il progresso della sclerosi multipla, compresa una forma avanzata della malattia neurodegenerativa per cui attualmente non esiste cura
Medicina
Uno studio italiano dimostra che il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nei pazienti con sclerosi multipla severa o refrattaria ai trattamenti, può bloccare la malattia per anni
Medicina
Il trapianto di cellule staminali pare sia in grado di bloccare la sclerosi a placche. Tuttavia la chemioterapia aggressiva ne limita la possibilità di utilizzo e la terapia è ad alto rischio
Salute e ricerca
Ricercatori individuano per la prima volta una mutazione genetica che è stata correlata al rischio elevato del 70 per cento di sviluppare la sclerosi multipla. La scoperta apre nuove vie di cura che possano agire sulle cause
Salute
La sclerosi multipla è una malattia invalidante per centinaia di migliaia di persone. Di questa e della necessità di trovare una cura se ne parla in un convegno a Roma il 9 maggio 2016