Si chiama DAS e si tratta dell'ultima diavoleria firmata dai progettisti della Mercedes presentata nei test del Montmelò e vista in azione quando è andato in onda l'on-board dalla W11 di Hamilton
Non solo il propulsore delle Frecce d'argento ora è meno potente di quello delle Rosse, ma nella gara di domenica in Austria si è rivelato anche meno affidabile
È stato un ingegnere passato da Maranello alla Mercedes a mettere in giro i sospetti sulla presunta irregolarità della batteria della SF71H. Ma era tutto falso
Se ne vanno il direttore sportivo e l'ingegnere di pista di Kimi Raikkonen, arrivano nuovi tecnici italiani promossi da altri reparti dell'azienda di Maranello
Anche se manca ancora un GP alla chiusura della stagione, per le Frecce d'argento è già tempo di brindisi: Lewis e i vertici del team si sono uniti ai dipendenti per celebrare i campionati
Scoppia la polemica sul super-ingegnere polacco Marcin Budkowski: fino a ieri era a capo del dipartimento tecnico della Federazione, per cui ha esaminato i progetti di tutte le monoposto, ora si è licenziato e porterà questo bagaglio di conoscenze al suo nuovo datore di lavoro, la Renault
Dopo una tappa da dimenticare come quella di Silverstone, il calendario propone l'Hungaroring, un tracciato stretto e tortuoso che sembra la fotocopia di Montecarlo, dove arrivò la doppietta rossa. Vietato lasciarsi sfuggire questa occasione: non si possono concedere altri regali alla Mercedes
Per sostituire il capo progettista dei propulsori Lorenzo Sassi, spostato ad un altro ruolo all'interno del gruppo Fiat Chrysler, sarebbe stato individuato un altro ingegnere specialista della tecnologia ibrida: Wolf Zimmermann, strappato da Maranello alla casa di Stoccarda già a fine 2014
La rivelazione viene da un uomo importante della Red Bull: sarebbe stato «un ingegnere che viene dalla Rossa e che oggi lavora alla Mercedes» a spifferare alla Federazione il sistema che aiutava il Cavallino rampante in qualifica. L'identikit è quello di James Allison
L'indiscrezione è filtrata da Maranello sulle pagine dei giornali: il presidente in persona avrebbe allontanato dal suo incarico Lorenzo Sassi, il progettista del super propulsore ibrido che è riuscito ad eguagliare la potenza dei mostri della Mercedes. Un licenziamento apparentemente senza motivo
Se due settimane fa a Sochi gli era andato tutto male, a Barcellona il campione anglo-caraibico ha cominciato con il piede giusto. Merito della raffica di novità tecniche introdotte sulla sua monoposto alla vigilia di questo weekend: «Lavoro incredibile, ha funzionato tutto»
Mattia risponde alle maligne insinuazioni del presidente Mercedes, secondo cui sarebbe stato lui, svizzero d'adozione, a far lavorare gli ingegneri italiani: «È la squadra a funzionare bene, perché è fatta di tanti grandi tecnici»
Come il team principal della Mercedes, Toto Wolff, anche il grande ex della Rossa è contento che questo Mondiale si preannunci più combattuto. Ma è scettico sulle vere prestazioni della SF70H. I rivali, al contrario, la temono
Verso il Gran Premio inaugurale della stagione in Australia
Perfino i campioni in carica ammettono che i nuovi regolamenti e i cambi all'interno della squadra hanno ridotto il loro vantaggio. E sono in molti, tra gli addetti ai lavori, ad essere convinti che la Rossa possa tornare a vincere.
La Rossa è davanti, ma così gli avversari possono raggiungerla
James Allison, ex direttore tecnico della Scuderia, è passato durante l'inverno alle Frecce d'argento. E rischia di dare loro un grosso vantaggio, avendo seguito nelle fasi iniziali il progetto della vettura che si è laureata campione d'inverno
Gestazione e concepimento dell'ultima nata del Cavallino
Le telecamere testimoniano il lavoro di progettazione e realizzazione della vettura 2017 della Rossa, presentata oggi a Fiorano. I tecnici ne hanno studiato nel dettaglio le linee aerodinamiche per adattarsi al rinnovato regolamento tecnico
Colpa dell'atmosfera a Maranello che è diventata invivibile
Solo ieri due ex si sono accasati alla concorrenza: il direttore tecnico James Allison alla Mercedes e il capo aerodinamico Dirk de Beer alla Williams. E intanto il presidente Sergio Marchionne non assume nessun rimpiazzo
Il Cavallino rampante si è lasciato sfuggire un altro uomo chiave?
Come da previsioni, il vecchio responsabile della Rossa ha accettato l'offerta per assumere lo stesso ruolo alle Frecce d'argento. Dal primo marzo prenderà il posto di Paddy Lowe, in procinto di passare alla Williams
Il 24 febbraio sarà svelata solo una macchina provvisoria
I primi risultati del telaio dalla galleria del vento e dalle simulazioni computerizzate non convincono. Così il dt Mattia Binotto ha messo sotto i suoi: da maggio-giugno arriverà in pista il nuovo modello, che risolverà i problemi aerodinamici
Confermato l'addio alle Frecce d'argento del papà delle ultime tre monoposto iridate: andrà in Williams come team principal, in cambio del pilota Valtteri Bottas. A sostituirlo sarà però l'ex dt della Rossa, James Allison
Sarà l'anno giusto per i nostri simboli dei motori?
L'oro paralimpico Alex Zanardi, il campione olimpico Greg Paltrinieri, il pilota italiano Andrea Dovizioso e l'ex ferrarista Jean Alesi fanno le carte alla nuova stagione delle corse che sta per cominciare, tra previsioni e speranze
Le prime indiscrezioni sulla vettura che verrà svelata il 24 febbraio
Il nuovo regolamento dovrebbe togliere un po' di piacevolezza estetica alla monoposto, ma il lavoro degli ingegneri ne migliorerà tutti gli aspetti: dall'aerodinamica al motore al cambio. E le soluzioni più innovative sono state rubate ai rivali
Gerhard Berger vede il quattro volte iridato in partenza
A chiunque sarà affidato il sedile di Nico Rosberg nel 2017, il suo contratto durerà solo un anno. E alla fine della prossima stagione scade quello del pilota tedesco con la Rossa. Che, se non tornerà a vincere, rischia seriamente di perderlo
Si sono arenate anche le trattative per il rinnovo del contratto di Paddy Lowe, ingegnere di punta delle Frecce d'argento. Ma la Rossa, che lo corteggiava da tempo, se lo farebbe sfuggire anche stavolta: in pole c'è la Williams
Le Frecce d'argento avrebbero già firmato un'opzione con l'ex ferrarista James Allison, per sostituire il loro attuale dt Paddy Lowe, nel caso in cui quest'ultimo si decida ad accettare l'insistente corteggiamento della Rossa di Maranello
Il progettista sudafricano, artefice delle Rosse iridate degli anni 2000 ma ormai 72enne, è stato richiamato a Maranello per sovrintendere il cruciale progetto della monoposto del prossimo anno. Come sempre accade nei tempi di crisi
Le ultime indiscrezioni pubblicate oggi sulla stampa italiana prefigurano una rivoluzione perfino nella coppia di piloti, a partire dal 2018. Sergio Marchionne inseguirebbe Max Verstappen e al suo fianco vorrebbe il giovane italiano
Inutile continuare ad inseguire premi di consolazione per questa fallimentare stagione: il team principal Maurizio Arrivabene si è finalmente convinto ad utilizzare gli ultimi tre Gran Premi per fare esperimenti sulla nuova vettura
A fianco della candidatura interna, quella del direttore tecnico Mattia Binotto, si fa strada quella dell'attuale capo sportivo della glioriosa squadra inglese, per sostituire il team principal Maurizio Arrivabene alla fine di questa stagione
Il team principal della Ferrari resta destinato a fare le valigie alla fine dell'anno e a Maranello continua la ricerca di un sostituto. L'ultimo nome che trapela dalle indiscrezioni è quello dell'ingegnere italo-svizzero, appena promosso a direttore tecnico
Dalla Rossa se n'è andato quest'estate, accusato di essere il colpevole della crisi di risultati della SF16-H. Oggi, ha sul tavolo un'offerta dei diretti rivali, che lo vorrebbero nientemeno che come sostituto del più geniale degli ingegneri, Adrian Newey
Gabriele, già pilota e commentatore tecnico di Formula 1, analizza per noi il GP di Malesia di ieri. Assolvendo il campione tedesco per l'incidente al via: «Meno male che continua a provarci. Semmai è Arrivabene a non essere lucido»
Non solo piloti: c'è anche il mercato degli ingegneri
Tornano in auge le voci secondo cui il presidente Sergio Marchionne starebbe corteggiando il direttore tecnico delle Frecce d'argento, Paddy Lowe, ancora senza contratto per il 2017. Vettel: «Dobbiamo ragionarci sopra»
A luglio se n'era andato il direttore tecnico James Allison, ad agosto il capo aerodinamico Dirk De Beer. E sono nell'ultimo weekend hanno salutato Maranello anche Antonio Spagnolo e Corrado Lanzone. Scappano gli ingegneri?
Il presidente della Rossa, parlando a margine del Gran Premio d'Italia, per la prima volta fa «mea culpa» per la deludente stagione del suo team: «Troppo ottimismo, la sostituzione di Allison con Binotto era un atto dovuto»
L'ingegnere di Losanna è al suo primo Gran Premio d'Italia da direttore tecnico della Rossa di Maranello: «Conosciamo il valore del nuovo propulsore. Ma dobbiamo crescere ancora: così lotteremo per il campionato»
È John Elkann, il presidente del gruppo Fca, in persona a fissare la data: o il team principal della Rossa riesce a ribaltare la situazione questo weekend nel Gran Premio del Belgio oppure sarà lui la prossima testa a saltare
L'ex ferrarista fa pace con la sua vecchia squadra ed è convinto che stia facendo i passi giusti per crescere: «Vettel e Raikkonen si stanno divertendo, quest'anno il team è migliorato. E dall'anno prossimo sarà più forte»
Polemiche a distanza tra gli ex e gli attuali rappresentanti del Cavallino rampante. «Ci sono talenti fenomenali in squadra», afferma il presidente in caria. «Sì, li ho assunti io», ribatte sarcasticamente il suo predecessore
Dopo i «no» dei sostituti prescelti di James Allison, come Ross Brawn e James Key, la Rossa ha optato per una riorganizzazione interna: al posto di un unica guida ingegneristica, una struttura più orizzontale e democratica.
La riorganizzazione degli ingegneri a Maranello è appena cominciata, sostiene la stampa straniera. Altre teste sono sul punto di saltare, con il conseguente rischio di aggravare l'attuale situazione di caos ai piani alti
Gradualmente la sua McLaren-Honda sta mettendo sempre più pressione alla Rossa. Ma il vero riscatto, il campione spagnolo lo sta studiando dietro le quinte, per portare a Woking James Allison, fresco d'addio a Maranello
L'ultima ideona di Sergio Marchionne: per sostituire il dimissionario James Allison, strappare al diretto rivale il leader degli ingegneri, Paddy Lowe. Un uomo che ha il perfetto identikit per guidare e coordinare la struttura di Maranello
Negli ultimi Gran Premi sono state le deludenti prove del sabato a compromettere i risultati della Ferrari. Dunque, secondo Iceman, l'unico modo per sfruttare appieno il potenziale della monoposto è «mettere insieme un buon giro»
L'addio del dt James Allison apre la ricostruzione dello staff di ingegneri a Maranello. Ma prima di tutto serve un boss alla Ross Brawn, con il potere di prendere decisioni autonome e la fiducia totale del presidente
Non solo il dramma familiare vissuto dopo la prematura scomparsa della moglie. Dietro al divorzio dell'ingegnere inglese da Maranello, secondo i ben informati, ci sarebbero anche profondi contrasti con il presidente Sergio Marchionne
Dopo settimane di indiscrezioni, la Scuderia ha comunicato ufficialmente che l'ingegnere inglese non farà più parte dello staff. A sostituirlo, almeno provvisoriamente, è l'ex responsabile dei motori Mattia Binotto
L'anno prossimo, con la rivoluzione del regolamento, è quello delle grandi opportunità. Ma potrebbe trasformarsi nel definitivo flop, ora che il dt James Allison è in partenza e la nuova macchina rischia di rimanere senza papà
Il grande ex che Sergio Marchionne aveva scelto personalmente per ridisegnare il reparto tecnico di Maranello risponde «no, grazie». Ma indica la strada migliore per il futuro: «Tenete James Allison, è un dt vincente»