"È necessario fare un' analisi sulla soddisfazione dell'utenza rispetto alle prestazioni erogate dalle strutture private. - commenta Riccardo Riccardi - Dovremmo comparare i livelli di soddisfazione rispetto a quelli raggiungibili nella struttura pubblica"
«Abbiamo una banca?» è la celebre domanda che Piero Fassino pose a Giovanni Consorte. Il sistema bancario privato ha aperto le porte al degrado politico
L’inesorabile cambiamento climatico è qui, e i mezzi per fronteggiarlo sono semplicemente ridicoli. La possibilità da parte dello Stato di intervenire è nulla, così si torna a forme di religione pagana, letteralmente, invocando una qualche divinità naturale
La Cina conquista il mondo senza bisogno di combattere inutili guerre. Avanza con il suo costo del lavoro semi nullo, la sua banca centrale statale, e il Partito Comunista più capitalista del mondo
Tutto e il contrario di tutto: come si risolve questo enigma? Ma soprattutto, chi guadagna e chi perde dalla crociata del segretario del Partito Democratico?
La Nike ha fallito il suo tentativo, che avrebbe spostato la percezione umana su un nuovo piano valoriale. Un tentativo assurdo, eseguito a Monza, volto a dimostrare la volontà di potenza dei grandi poteri economici
Calvino, Manzoni, Alitalia e le banche: ovunque vi sia una fregatura, ci spiegavano i grandi maestri della letteratura italiana, ecco coniare una nuova locuzione inglese. Da Veneto Banca a Alitalia a Mps, cosa significa in soldoni questo bad?
Il settore sanitario deve essere trasformato, da pubblico a privato. Da gratuito a pagamento: questa è l’unica vera riforma che interessa al mercato. Perché si tratta di un settore economicamente immenso dove il settore finanziario può realizzare profitti enormi e senza pari
E’ necessaria una discreta dose di sprezzo del pericolo per riuscire a sostenere, nel giro di pochi minuti, che il debito pubblico deve essere tagliato e, al contempo, domandare che venga implementato attraverso il ricco, generoso, sontuoso, conferimento dei crediti inesigibili del settore bancario
Dopo la destra anche la sinistra contro l'austerità
Il Labour che doveva essere cancellato vince e riduce a silenzio i teorici della terza via. Il voto della working class testimonia la volontà sempre più ampia di superare l'egemonia dell'economia finanziaria
I nostri alleati arabo-sauditi scoprono il terrorismo
Sei paesi, tutti campioni della democrazia e della lotta al terrorismo, accusano il Qatar di sostenere un po' tutti i gruppi terroristi islamici globali. Menzogne? Sicuramente no: ma il problema è ancora più vasto e grave
Dimentichiamo la dimensione sportiva, dimentichiamo l’aspetto romantico del calcio. Su di esso prevalgono, anche se sarebbe meglio dire prevaricano, i tanto noti quanto vasti aspetti economici
I pericoli di un siffatto scenario non sono pochi. Nel momento in cui il M5s ricevesse un incarico di governo dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, anziché la concordia istituzionale scatterebbe lo sport atto ad impallinare il nuovo governo grillino.
Salute significa mangiar sano e servizi sanitari gratuiti. L'Italia, Cenerentola economica a cui tutti vogliono dare lezioni, per una volta può essere d'esempio a tutto il mondo. Privatizzare la sanità significa peggiorare la salute dei cittadini, come testimoniano gli scadenti risultati dei paesi anglosassoni
Il sincero entusiasmo della sinistra mondiale non deriva solo dalla sconfitta di Marine Le Pen. Con Macron vince l'ideologia profonda della sinistra attuale, quella che prevede la dittatura del capitale sull'essere umano
L'Ufficio parlamentare di bilancio ha validato il Documento di economia e finanza del governo Gentiloni, ma con delle riserve e sollevando dubbi significativi
Fenomeni di marketing estremo imperversano: l'istituzione più odiata del globo tenta di rilanciarsi con una improbabile autocritica, per giunta parziale
La bomba fiscale su cui Trump deluderà i suoi elettori
Macron abbatterà la sanità pubblica e il sistema pensionistico? Le piazze finanziarie festeggiano le prossime speculazioni sulla pelle dei cittadini. Dopo la democrazia rappresentativa nasce la democrazia speculativa, si voterà tutti i giorni in Borsa
Nel Def 2017 sono stati introdotti per la prima volta nella storia dello Stivale gli indicatori BES. Ma solo 4 sui circa 130 utili indicatori individuati dall'Istat e dal CNEL
Sarebbe bello se qualcuno si domandasse: di chi stiamo facendo gli interessi nella vicenda Alitalia? Ma in Italia, al massimo, si parla degli agnellini di Pasqua, oppure delle litigate che oppongono diverse appartenenze politiche
Il Documento di economia e finanza presentato dal governo Gentiloni prosegue lungo la strada già tracciata dal precedente Esecutivo e i dati appaiono alquanto ottimisti
Il ministro dell'Economia ha anticipato alcune delle misure contenute nel Documento di Economia e Finanza, come il fondo per i terremotati e la riforma del catasto.
La crisi sta espellendo dal circuito produttivo milioni di uomini e donne. Chi sogna l'Europa a due velocità non si rende conto che l'Italia è già un paese spaccato in tre parti
Una grave crisi democratica investe il settore mediatico italiano. Crisi, scioperi, perdite di lettori: i maggiori artefici di questa deriva sono i giornali più antichi e prestigiosi.
I militanti che ci credono, quelli che pensano di essere ancora nel Pci, i ruffiani, i selfie. Tutto quello che volevate sapere e non avete mai osato chiedere su Matteo Renzi e il Partito Democratico
Show televisivo del premier, che in compagnia di Pippo Baudo, tenta di costruirsi una nuova carriera politica. Gentiloni parla di tutto e di più, e spontaneo dal pubblico parte il trionfale applauso
Passo dopo passo si va verso l'abolizione dello Stato nazione. Veramente vogliamo questo? Siamo pronti come società ad un passo simile? Ed è veramente un balzo nel futuro?
Durante ila Direzione Pd Pierluigi Bersani ha, a sorpresa, evocato una messa in discussione dei valori della globalizzazione. Strizzando l'occhio a Trump e alle destre sovraniste di tutta Europa
Il sindaco Doria sembrava a un passo dalle dimissioni dopo la bocciatura del progetto AMIU - IREN. Ma guardando la composizione azionaria del colosso della multiutiliy si scopre la farsa
Come l'economia messicana è stata distrutta negli anni ottanta dal Nafta. La risposta all'invasione dei disoccupati messicani fu la stessa di Donald Trump
I crediti deteriorati (Npl) sono pari a 88 miliardi di euro. In realtà ne valgono solo un quarto: verrà istituita una bad bank che li trasformerà in debito pubblico?
L'Italia ha finalmente risposto ai dubbi della Commissione europea sui suoi conti pubblici, inviando la tanto attesa lettera di chiarimenti su quei 3,4 miliardi che a quanto scritto prenderà per lo più dalle tasche degli italiani
Dopo anni di tagli il Sistema Sanitario Italiano si contrae e va in deflazione. Il servizio pubblico non riesce a mettere in atto una reale operazione di efficientamento, e ad un'offerta di servizi inadeguata fa da contraltare una crescita dei costi per gli utenti