Disfatta Milano: l'Ema trasloca ad Amsterdam e noi perdiamo 1,7 miliardi di euro
La partita è stata durissima, ma alla fine il sorteggio ha deciso la nuova collocazione dell'Agenzia europea del farmaco
La partita è stata durissima, ma alla fine il sorteggio ha deciso la nuova collocazione dell'Agenzia europea del farmaco
Come deciso dal presidente Pier Ferdinando Casini, la Commissione d'inchiesta sulle banche procederà a ritroso dal crac finanziario più vicino a quello più lontano
Il gruppo Santander ha acquistato oggi il Banco Popular al prezzo simbolico di 1 euro evitando così il fallimento della quarta banca spagnola per dimensione dell'attivo
Il governatore di Bankitalia si è rivolto al Paese con le sue Considerazioni finali e ancora una volta ha puntato il dito contro l'operato delle istituzioni comunitarie
L'agenzia di rating americana ha abbassato il rating dei subordinati di Veneto Banca a causa della possibile ricapitalizzazione precauzionale e dell'elevata probabilità dell'intervento dello Stato nel capitale dell'istituto
Nel ventre delle banche italiane ci sono 70 miliardi di euro di sofferenze da smaltire nel più breve tempo possibile. Ma le perdite per Monte Paschi Siena e le altre possono essere considerevoli
La nuova regolamentazione bancaria dell'Ue contiene un piccolo emendamento che potrebbe mettere in ginocchio tutte le banche italiane del Belpaese, anche quelle più sane, e l'Italia rischierebbe addirittura il commissariamento
Sono in corso approfondimenti investigativi sulla banca senese per accertare quale impatto abbia avuto sui conti dell'istituto la contabilizzazione dei derivati Santorini e Alexandria
Secondo un'indagine di Unimpresa il 70% dei crediti deteriorati che giacciono nel ventre delle banche italiane sono riconducibili a grandi prestiti non rimborsati elargiti alle imprese maggiori del paese
Nel ventre molle di Eurolandia ci sono mille miliardi di crediti deteriorati e la quota più consistente risiede nelle banche italiane. L'Eba ribadisce l'urgenza di intervenire con un veicolo ad hoc per provare a smaltirli sul mercato
Nel ventre molle di Eurolandia ci sono mille miliardi di crediti deteriorati. Il presidente dell'Eba ha lanciato la proposta di creare una Bad bank europea per cercare di smaltirli e oggi anche la Banca centrale europea ha detto «sì»
L'Autorità bancaria europea sta pensando a un modo per risolvere il nodo dei crediti deteriorati che giacciono nel ventre molle delle banche dell'Eurozona. Ma l'idea di creare una Bad bank europea non è priva di criticità
Il rapporto dell'Eba rileva che nonostante il calo dei Npl, la qualità degli asset resta debole e i crediti deteriorati sono troppo alti. L'Italia ha il quinto livello più elevato di tutta l'Unione europea
Secondo le stime del FMI, la crescita globale resterà al di sotto del suo potenziale anche durante il 2016. L'economia americana rallenta e il problema delle sofferenze bancarie affligge gli istituti finanziari dell'Eurozona
Il I semestre 2016 è in perdita dopo le maxi rettifiche effettuate dall'istituto e nel frattempo il portafoglio crediti deterioratiha raggiunto quota 7 miliardi di euro. L'ad, Guido Bastianini, ha annunciato che la banca starebbe lavorando alla cessione delle sofferenze
Le rassicurazioni congiunte di Pier Carlo Padoan e Ignazio Visco giungono a poche ore di distanza l'una dall'altra. Per il ministro dell'Economia e il governatore di Bankitalia "le sofferenze non sono una minaccia" per la stabilità del sistema bancario italiano
Il dietrofront delle Casse di previdenza mette a rischio il piano di salvataggio per Mps. L'Enpam e la Cassa forense indietreggiano e per il momento rifiutano di usare i soldi delle pensioni per rimediare agli errori delle banche
Prosegue il botta e risposta tra Mario Monti e Matteo Renzi. L'arringa dell'ex premier rispedisce al mittente le accuse dell'ex sindaco di Firenze. Nel frattempo, però, Piazza Affari soffre per l'andamento dei titoli bancari.
I risultati degli stress test 2016 sono arrivati. La maglia nera d'Europa va a Mps, e qualche problemino ce l'ha anche Unicredit, ma la performance delle altre banche italiane è soddisfacente. Deutsche Bank rivela delle sorprese
Le banche italiane coinvolte sono cinque, ma i riflettori sono puntati sul Monte dei Paschi e Deutsche Bank, che ha una forte esposizione ai derivati finanziari. Le nuove regole degli stress test 2016, però, potrebbero aiutare l'istituto tedesco
La cura da cavallo per il Monte dei Paschi è pronta. Venerdì è atteso il via libera di Francoforte, ma tutti gli occhi sono ora puntati sul fondo Atlante, che dovrebbe sostenere la maxi-cartolarizzazione. Ce la farà?
Utili in calo del 98% per il colosso bancario tedesco. Le azioni di DB hanno perso il 54% del loro valore negli ultimi 12 mesi e una scommessa sbagliata sui tassi d'interesse potrebbe costare cara a tutto il sistema bancario comunitario
Da tempo circolano numerose ipotesi di stampa su un possibile aumento di capitale da parte del gruppo toscano, le più recenti indicano una operazione da 5 miliardi di euro. Per la banca tedesca preoccupa la pesante esposizione a prodotti finanziari derivati.
Mps è l'anello debole del sistema bancario italiano e rischia di accendere la miccia nella polveriera dell'UE. Ecco cosa c'è in gioco per il governo Renzi e per l'Europa. E perché l'Adepp ha appena promesso 500 milioni di euro ad Atlante 2
Sul destino delle 5 banche italiane nel mirino dell'Eba pende la spada di Damocle. Secondo il ministro dell'Economia «il risparmio sarà garantito» anche se non dovessero passare l'esame del 29 luglio. Ma Mps sprofonda a Piazza Affari.
Tutti gli occhi sono puntati sugli stress test dell'Eba, i cui risultati saranno pubblicati il 29 luglio prossimo. Ma secondo alcuni economisti sono "astrusi nel merito e nel metodo". Ecco quali banche vengono favorite e perché
Le questioni scottanti nell'agenda del primo Consiglio direttivo post referendum inglese sono diverse: dalle conseguenze della brexit al destino delle banche italiane. Ecco perché probabilmente la BCE sceglierà di prendere tempo.
Gli stress test dell'Eba saranno pubblicati solo il 29 luglio prossimo. Ma Credit Suisse ha diffuso il suo report sullo stato di salute di quattro banche italiane. Promosse Intesa SanPaolo e Ubi. A rischio Unicredit e Mps.
Il più recente rapporto Eba evidenzia che, proprio negli anni di crisi, è salito il numero dei manager bancari che guadagnano più di un milione di euro. Solo in Italia sono 150. Sono banchieri o Paperoni?
I dati dell'Ufficio studi della Cgia di Mestre evidenziano come i derivati possono rappresentare un rischio sistemico in Europa. Nelle banche tedesche ci sono 813 miliardi di derivati e la loro redditività è molto bassa
Gli stress test sulle banche hanno lasciato il segno a Piazza Affari. Mps segna un calo teorico superiore al 15% ed è stata sospesa per eccesso di ribasso. Anche Carige ha avuto una sospensione superiore al 17%. Mps e Cassa di Risparmio di Genova sono le uniche due banche effettivamente bocciate dagli Asset Quality Review condotti su base europea. E il record negativo ce l'ha proprio Mps.
Al terzo giorno dell'aumento di capitale, ancora in forte recupero i diritti, che hanno chiuso a 1,16 euro (+36%). Il Presidente dell'EBA Enria: Dopo lo sforzo dell'aumento di capitale sarà una banca forte