Una piattaforma che consente a dipendenti e collaboratori di imprese, associazioni e fondazioni di fruire in maniera semplice e intuitiva di contenuti volti a migliorare le competenze in materia di management
Grandi novità in arrivo dall’universo della formazione digitale: protagonista il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business, come sempre in prima fila nel settore tecnologia e innovazione
Un gruppo di ricerca del Politecnico di Milano ha sviluppato un nuovo circuito di calcolo che esegue operazioni avanzate, tipiche delle reti neurali su cui si basa l’intelligenza artificiale
Electronic Nose Device è basato su un sensore che rileva i composti organici volatili (VOC) e gli ossidi di carbonio, in particolare anidride carbonica
Nel mercato italiano della casa connessa, insieme alle startup sono entrati grandi produttori con brand affermati, dotati di una rete di vendita capillare
Il bando è aperto a startup innovative (già costituite o costituende), PMI e imprese sociali. Obiettivo: trovare nuove tecnologie per la sperimentazione del 5G
Qualche anno fa si parlava di Open Innovation. Oggi, la strada per la crescita economica è, tuttavia, rappresentata dal cosiddetto «trasferimento tecnologico»
La strategia omnichannel è ampiamente usata da Big come Alibaba e Amazon, ma in Italia resta al palo. Oltre un terzo delle aziende italiane non traccia nè ricostruisce il customer journey
Il concorso è aperto a imprenditori e startup con l’obiettivo di individuare tecnologie capaci di innovare la customer experience nel settore assicurativo
Stefano Zanero, professore associato di computer security al Politecnico di Milano, ci ha spiegato come funziona questa tecnologia che va a sostituire il Touch ID cioè il riconoscimento tramite la lettura delle impronte digitali.
Il compito del Politecnico di Milano, insieme ad altre università europee, è quello di proporre un'agenda di riforme (lavoro, educazione, finanza) per incentivare l'imprenditorialità innovativa
Pur con una crescita positiva (+36%), la quota di mercato delle PMI rimane ancora marginale rispetto alle grandi imprese, pesando solo l’11% del totale
Regione Lombardia e Politecnico di Milano mettono sul piatto 1,2 milioni di euro per creare il primo polo regionale di sperimentazione e attuazione delle politiche di innovazione nazionali e regionali sull'Impresa 4.0
L’Italia conta l’88% dei suoi Comuni in aree a rischio idrogeologico. L'app sviluppata da questi ragazzi, attraverso varie tecnologie, permetterà una migliore collaborazione tra cittadini e soccorritori
Il Politecnico di Milano è stato individuato dal ministero come polo idoneo a ospitare uno dei Competence Center: «Non sarà un laboratorio di ricerca, ma uno spazio dove sperimentare con mano la tecnologia»
«Non è vero che in Italia manca l'offerta scolastica verso le materie STEM. Sono più difficili da studiare? Sì, è vero. Ma questo è il mercato del lavoro ed è lì che bisogna indirizzare i giovani»
Cinque ragazzi stanno studiando un sistema di reti intrappola-nebbia capaci di trasformare la rugiada in acqua. I moduli potrebbero, in futuro, affiancare l'attuale rete idrica nazionale
Si tratta di un progetto di ricerca coordinato dal Professor Giulio Cerullo del Politecnico di Milano il cui obiettivo è la produzione di una “foglia artificiale” che produca energia
Aviva, uno dei principali gruppi assicurativi al mondo, investe oggi circa 100 milioni di sterline all’anno per l’evoluzione digitale dei propri prodotti e della propria struttura interna
Nel 2017 gli acquisti via smartphone nel Food&Grocery valgono circa 200 milioni di euro, pari al 26% del totale e-commerce del comparto (erano il 18% nel 2016)
Il 63% del mercato riguarda progetti Industrial IoT, analytics, cloud e robotica avanzata. Si stima che l’Italia, in due anni, sarà in grado di raddoppiare gli investimenti fatti in trasformazione digitale
Il mercato degli Analytics è cresciuto del 15%, con le soluzioni di Business Intelligence che valgono l’80% del mercato. Il 39% dei CIO italiani vede la Business Intelligence, i Big Data e gli Analytics come priorità d'investimento principale nel 2017 per l’innovazione digitale
Una ciclovia «green» collegherà le principali città del Nord Italia in un percorso dallo straordinario valore naturale e culturale. A che punto è la realizzazione di Vento? Ci sono grandi novità
Malgrado alcuni gap importanti cambiano gli obiettivi per i processi di Talent Acquisition: le aziende sono sempre più alla ricerca di giovani talenti capaci di guidare il cambiamento
i fronte a questa evoluzione digitale che sta coinvolgendo sempre più i cittadini, le strutture si ritrovano in netto ritardo, nel 65% dei casi ciò è determinato da limitate risorse economiche, nel 50% da una carenza di risorse umane
Si stima che il depuratore potrebbe arrivare a produrre quasi 342 mila chilogrammi di biometano, sufficienti ad alimentare oltre 400 veicoli per 20 mila chilometri all’anno
Per facilitare l’accesso alla telemedicina, Biotechware ha creato l’applicazione per smartphone CardioApp, per trovare la farmacia più vicina cui rivolgersi per effettuare un elettrocardiogramma in mobilità
Il mercato cresce principalmente grazie ai contatori gas installati dalle utility (Smart Metering), alle auto connesse (Smart Car) e alle applicazioni negli edifici (Smart Building)
FindMyLost è una startup innovativa in grado di offrire un servizio globale che permette di mettere in contatto chi perde un oggetto con il ritrovatore
Il premier Paolo Gentiloni ha annunciato che con il decreto in arrivo per il mese di aprile è prevista l'allocazione di un miliardo di euro per le zone colpite dal sisma. Ma ad oggi solo a «Casa Italia» sono state assegnate risorse certe
Cresce del 24% l'export dei beni italiani attraverso i canali digitali e vale 7,5 miliardi di euro. Ancora troppo poco considerando che le imprese del Belpaese esportano solo il 10% del fatturato.