Sul podio anche gli statunitensi Coleman battuto per 3 millesimi e Bracy (6.44). Fantastica rimonta dell'azzurro che, come da programma, ha pagato dazio in partenza rispetto a Coleman
La 26enne tarantina si aggiudica l'unica medaglia azzurra nella competizione londinese. Oro alla cinese. L'ultimo podio era stato quello di Valeria Straneo a Mosca nel 2013. Marco Lingua è decimo nella finale del lancio del martello.
Gli ultimi 100 metri di Usain Bolt che aveva già annunciato il ritiro. La sua leggendaria carriera si è conclusa con una medaglia di bronzo. Tra i fischi per il suo passato alle prese con il doping l'oro è andato all’americano Justin Gatlin.
Lo statunitense, oro ai mondiali di Londra sui 100 metri dopo aver detronizzato sua maestà Usain Bolt, era reduce da una doppia squalifica per doping: «Dedico il titolo a chi ha creduto in me». Intanto Coe scarica Gatlin «Non mi entusiasma che abbia vinto lui».
La velocista caraibica si è imposta in 10:76 bissando il titolo ottenuto due anni fa a Mosca. Argento e record nazionale per l'olandese Dafne Schippers (10:81). Bronzo per la statunitense Tori Bowie (10:86). Tripletta keniana nei 10000, il canadese Barber trionfa nell'asta.
Il giamaicano si conferma il più veloce del mondo con un tempo di 9'79, alle sue spalle l'americano Justin Gatlin, 9'80 il tempo per lui, bronzo a pari merito invece per il canadese De Andre Grasse e lo statunitense Trayvon Bromell con il tempo di 9.92
Lo statunitense si è qualificato alle semifinali chiudendo davanti a tutti in 9:83. Soltanto quinto crono per il giamaicano (9:96). Domenica alle 15.15 italiane la finale che assegnerà il titolo iridato. Farah trionfa nei 10mila metri, alla tedesca Schwanitz l'oro nel getto del peso. Maratona a un 19enne eritreo, Pertile quarto.
«Sui 100 ho fatto abbastanza - spiega alla BBC il pluricampione olimpico e mondiale - So che alla gente piace vedermi andare forte sui 100 ma amo i 200 e voglio fare qualcosa di speciale su questa distanza, è il mio obiettivo principale.»
«Tre anni fa non avrei mai pensato di poter partecipare a una Olimpiade o a un Mondiale e adesso sono qui», aggiunge la Straneo, che nel 2010 si sottopose a un intervento per l'asportazione della milza per sconfiggere la sferocitosi
Il campione giamaicano: «Sono molto motivato e sono qui per riprendermi il mio titolo sui 100 metri. Qui avverto sensazioni positive e punto a vincere tre ori. Doping? Non voglio giudicare»
Il velocista giamaicano: «Ora sono strafelice». Oro al keniota Abel Kirui nella maratona. Arese: «Indossiamo il saio e andiamo in giro per il mondo ad imparare»
L'americano ha preceduto l'australiano Watt e Makuska (Zimbabwe). Due gli azzurri qualificati per le finali: Donato e Salis. In finale anche la sudafricana Caster Semenya negli 800 metri
L'atleta giamaicano: «Sono in buona forma». 400, niente finale per Pistorius. Vizzoni ottavo nella finale del martello. Wojciechowski oro nella finale del salto con l'asta
Powell deluso: «Potevo battere Bolt». Maratona donne, tripletta del Kenya. La Cheruiyot vince i 10.000 donne. Asta, Hooker fuori dalla finale. IAAF: «75% degli atleti sottoposto a test antidoping sul sangue»