I vaccini «per i bambini sono importanti, in Italia e nei Paesi in via di sviluppo», ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi, a Firenze
La sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio: «La crescita non è frutto del caso o un miracolo. E' il risultato delle riforme portate avanti dal Governo dei mille giorni»
La sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi, è intervenuta durante la Giornale europea contro la tratta di esseri umani per rivendicare l'impegno dell'Esecutivo
Scontro a distanza tra Mara Carfagna e Maria Elena Boschi sul tema degli aiuti agli orfani di femminicidio. 'Perché non ha protestato altre volte altrettanto importanti? Se Boschi non è capace lasci'
Il settore sanitario deve essere trasformato, da pubblico a privato. Da gratuito a pagamento: questa è l’unica vera riforma che interessa al mercato. Perché si tratta di un settore economicamente immenso dove il settore finanziario può realizzare profitti enormi e senza pari
Proseguono le indagini sul crac di Veneto Banca e gli investigatori si sarebbero imbattuti in alcune telefonate tra l'ex direttore generale Vincenzo Consoli e «un uomo dal forte accento toscano» che avrebbero identificato come Boschi senior
Una più equa normativa fiscale: questa la nobile, e ragionevole per molti aspetti, motivazione che dovrebbe portare alla nuova normativa inerente le rendite immobiliari. Ma l'impianto ideologico fa capire che la realtà sarà molto diversa
Show televisivo del premier, che in compagnia di Pippo Baudo, tenta di costruirsi una nuova carriera politica. Gentiloni parla di tutto e di più, e spontaneo dal pubblico parte il trionfale applauso
La “Paperona” del reame di Paolo Gentiloni è la ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli, ma anche gli altri redditi dei ministri non sfigurano. Ecco chi sono i più ricchi e i più «poveri» del Parlamento italiano
Il premier Paolo Gentiloni ha lanciato un doppio messaggio forte e chiaro sia in direzione di Bruxelles che dei partiti politici italiani che vorrebbero porre fine alla sua legislatura
'Nelle prossime settimane lavoreremo ad un'agenda di ulteriore rilancio delle riforme del governo, la prospettiva che ci aspetta richiede un'ulteriore accelerazione del ritmo delle riforme' ha detto il premier
Testo approvato al Senato con la fiducia, passa alla Camera
Via libera del Senato al decreto Milleproroghe con la richiesta di fiducia del governo. Il provvedimento è stato approvato con 153 voti favorevoli e 99 contrari e passa all'esame della Camera che dovrà licenziare il testo entro il 28 febbraio
I crediti deteriorati (Npl) sono pari a 88 miliardi di euro. In realtà ne valgono solo un quarto: verrà istituita una bad bank che li trasformerà in debito pubblico?
Lo scorso anno è stato caratterizzato da una forte impronta populista e l'élite, per giustificare la sua inadeguatezza, si appella a un «eccesso di democrazia». Ma il popolo vuole riprendersi il suo posto
Il premier ha difeso la scelta di mantenere al governo l'ex ministro delle Riforme dopo la vittoria del no al referendum: «Se sono qui vuol dire che c'è stata una certa discontinuità»
L'ex ministra per le Riforme e madrina del referendum costituzionale, è stata nominata sottosegretaria di Stato alla presidenza del consiglio, ma su Rai3 a Lucia Annunciata aveva annunciato: «Se perdiamo al referendum lascio la politica»
L'ex ministra per le Riforme è forse l'esponente più ingombrante del defunto governo Renzi, sua la riforma della Costituzione bocciata dal 60 per cento degli italiani e suo il ruolo di «sventola del tacco 12» con cui ammaliare gli italiani. Serve quindi un incarico nell'esecutivo «fotocopia» di Paolo Gentiloni
Al Tg Porco di Piazzapulita su La7 condotto da Corrado Formigli la comica ha vestito i panni di Lucia Annunziata che intervista l'ex ministra sul post referendum.
Dopo che Matteo Renzi è salito al Colle per presentare ufficialmente le sue dimissioni al capo dello Stato, Sergio Mattarella, si è aperta ufficialmente la crisi di governo. Domani iniziano le consultazioni
Il lungo discorso di Matteo Renzi alla direzione del Pd è durato 19 minuti. L'ex premier ha difeso l'operato del suo governo e ha dedicato un pensiero alle famiglie delle vittime e dei rapiti, in particolare alle famiglie di Giulio Regeni e Valeria Solesin
Secondo Giorgia Meloni gli italiani sono andati a votare con le idee chiarissime e hanno rottamato il rottamatore. Un comun denominatore, infatti, lega il voto sulla brexit, l'elezioni di Donal Trump negli Stati Uniti e il verdetto del referendum italiano
Il voto dimostra che una crisi sistemica punitiva indotta dal sistema finanziario potrebbe portare a reazione scomposte da parte delle popolazione ormai stremata. La speculazione rimane ferma
Il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, non è pentito per aver schierato l'associazione degli imprenditori dalla parte delle riforme e nella lunga notte seguita al voto referendario ha telefonato al premier dimissionario Matteo Renzi
Nessuna ondata di panico si è riversata sulle Borse europee e in Italia il temutissimo spread si è addirittura ridotto, scendendo fino a 158 punti base. Aiutano il QE della Bce e le migliori condizioni macroeconomiche dell'Italia
L'agenzia di rating canadese Dbrs deve emmettere il suo verdetto sul rating italiano. Secondo l'analista McCormick tre rischi affliggerebbero il Belpaese, soprattutto l'incertezza del settore bancario e il nodo Mps
Il premier, Matteo Renzi, si è dimesso dopo la pesante sconfitta del referendum costituzionale. E nel paese è partito il toto nomi per individuare il suo successore a Palazzo Chigi. Il più papabile è quello del ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan
Come un egoarca cieco è andato incontro ad una sconfitta certa con la baldanzosità di Rocky Balboa. Chi verrà dopo, capisca la lezione. Gli Italiani non vogliono più nessuno che imponga le medicine di Bruxelles
Come promesso in conferenza stampa, alle 19,20 circa del 5 dicembre 2016, Matteo Renzi si è recato al Quirinale per rassegnare le proprie dimissioni nelle mani del Presidente della Repubblica
Renzi consegnerà le dimissioni al presidente della Repubblica Mattarella, che avrà il compito di capire se esiste un altro nome a cui la maggioranza del Parlamento è disposta a dare la fiducia per creare un nuovo governo
Renzi consegnerà le dimissioni al presidente della Repubblica Mattarella, he avrà il compito di capire se esiste un altro nome a cui la maggioranza del Parlamento è disposta a dare la fiducia per creare un nuovo governo
Con la vittoria del no al referendum costituzionale, sopravvivono il Senato e il bicameralismo perfetto ma rischia grosso la nuova legge elettorale. Salvini ha chiesto elezioni immediate, più cauto Grillo che chiede pochi giorni per modificare la norma
Affluenza definitiva al 68,48% per il referendum costituzionale nei 7.998 Comuni chiamati al voto. Il dato finale conferma che nelle Regioni del Nord c'è stata una partecipazione massiccia mentre al Sud è stata sotto la media
La leader di FdI ha spiegato che le dimissioni erano l'unica scelta possibile da parte di Renzi, che però avrebbe anche dovuto parlare di elezioni anticipate
Il premier Matteo Renzi annunciando le sue dimissioni dopo la vittoria del No: «Nella politica italiana non perde mai nessuno, dopo ogni elezione resta tutto come è. Andiamo via senza rimorsi».
"Il popolo italiano ha parlato, in modo inqeuivocabile, ha scelto in modo chiaro e netto, è stata una grande festa della democrazia". Così il presidente del Consiglio ha aperto il discorso in diretta da Palazzo Chigi con cui ha annunciato le sue dimissioni
Il premier Matteo Renzi ha annunciato le sue dimissioni ammettendo la sconfitta, dopo la vittoria del No che secondo tutti gli exit poll sarebbe avanti di almeno di 10 punti percentuali.
Il primo miliardo per l'aumento di capitale del Monte Paschi è in cassaforte. L'operazione di conversione volontaria dei bond subordinati in azioni è riuscita e le adesioni hanno superato quota un miliardo di euro
Dal 1948 a oggi si sono susseguite ben 16 leggi di revisione costituzionale che hanno modificato significativamente la Carta: dall'abolizione della pena di morte all'introduzione del pareggio in bilancio passando per la Riforma del titolo V
I partiti nazionali si accusano reciprocamente di aver violato il silenzio elettorale e i toni accesi della campagna referendaria non accennano a ridimensionarsi neanche durante la vigilia del voto sulla riforma costituzionale
Per il M5S, se il premier dovesse perdere la partita del referendum costituzionale, la via maestra sarebbe il ritorno alle urne. Tutti i sondaggi pronosticano la vittoria del Movimento e Beppe Grillo punta sul duo Di Maio-Di Battista
L'Istat ha rivisto al rialzo la crescita dell'economia italiana, che sale a 0,9%. Il governo Renzi festeggia. Ma solo un mese fa l'istituto nazionale di statistica aveva diffuso un altro genere di dati che raccontavano di una ripresa in «stand-by»
Da destra il No alla riforma Boschi non si conforma alla difesa liturgica della Carta, bensì è il tentativo di riconsiderarne il ruolo alla luce della sfida alla sovranità lanciata dalla Ue e dagli aggressivi e antidemocratici network finanziari
Uno spezzone della comica del Tg porco su La7 di qualche settimana fa sta tornando di attualità. Esilarante la parte sul referendum: «Questa riforma è troppo importante: si tratta di far capire agli italiani che hanno la possibilità storica di rinunciare per sempre al diritto di voto»
Il deputato del Movimento 5 stelle a Matrix su Canale 5 ha ricordato che l'abolizione dell'articolo 18 e il job act sono frutto di questo governo di centrosinistra che ha «distrutto l’Italia molto più del berlusconismo»
Il titolo di Mps recupera a Piazza Affari dopo il tonfo di ieri. I titoli bancari, però, continuano a risentire dell'incertezza pre-voto. Intanto, i sindacati aziendali del Monte Paschi hanno inviato una lettera aperta al presidente della Repubblica