Dal 25 febbraio al 27 febbraio CremonaFiere ospita tre eventi in contemporanea uniti al denominatore comune della bioeconomia. Gli operatori nel settore agricolo, agroalimentare e delle fonti rinnovabili potranno scoprire le ultime novità su produzione di energia da fonti rinnovabili, il mondo della chimica verde e la gestione e il riutilizzo dei sottoprodotti dell’industria alimentare
Il prosciutto crudo di Parma, «vanto assoluto dell'agroalimentare italiano, vende mediamente ogni anno 700mila cosce in meno nel mercato nazionale e c'é il concreto pericolo di fallimento del settore». Lo dichiara Assosuini, che aggiunge: «I nostri suini sono troppo magri per l'UE, per produrre il Parma dobbiamo importarne dall'estero».
A BioEnergy Italy (Cremona, 28 febbraio - 2 marzo 2013)
Un obiettivo raggiungibile solo attraverso il rispetto dei criteri di sostenibilità richiesti, che vengono anche contabilizzati per l’ottenimento degli incentivi previsti. Nello specifico, questi criteri prevedono che i biocombustibili riducano di almeno il 35% i gas serra rispetto ai combustibili fossili sostituiti, percentuale che nel 2017 dovrà raggiungere il 50%
I costi per l'alimentazione degli animali è certamente uno dei fattori competitivi più importanti per la zootecnia nazionale. Gli allevatori sono in crisi, e si preparano al confronto in occasione della Fiera Internazionale del Bovino da Latte e di Italpig, in programma in contemporanea a Cremona dal 25 al 28 ottobre 2012
Una svolta per prevenire le malattie e aumentare la produzione?
La Fiera Internazionale del Bovino da Latte (Cremona, 25-28 ottobre 2012), osservatorio privilegiato su tutto il settore e sempre attenta alle innovazioni, ne ha parlato con Paolo Fantinati, medico veterinario e nutrizionista
Quest’anno tra i protagonisti della manifestazione n.1 al mondo per gli strumenti musicali artigianali ci sono anche gli strumenti a plettro. Oltre all’esposizione, anche un concerto del Quartetto a Plettro Squillante che proporrà di musiche per mandolino composte da Scarlatti, Mozart, Bach, Piazzolla, Yoschihiko Banno, Lospalluti e Sepe
Ne abbiamo parlato con Fabrizio Adani, professore ordinario presso il dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell’Università di Milano. Un tema di grande interesse per il settore che verrà sviscerato a Italpig (Cremona, 25-28 ottobre 2012)
A Cremona Pianoforte un’opportunità per gli adulti che vogliono avvicinarsi allo strumento
Una guida all’ascolto e un primo approccio con la tastiera e la storia della musica, in un percorso stimolante tra composizioni immortali. L’incontro si svolgerà nell’ambito di Cremona Pianoforte (Cremona, 28-30 settembre 2012), l’unica manifestazione interamente dedicata al piano
Una passione sempre più diffusa: per molti è un hobby, ma si può trasformare in una vera e propria attività professionale. A Il BonTà (Cremona, 10-13 novembre 2012) il professor Ferdinando Gazza illustrerà tutti i segreti di una tradizione secolare
Un appuntamento per fare il punto della situazione sull’alta formazione musicale in Italia alla luce delle problematiche emerse in questo ultimo periodo
Si rinnova la collaborazione tra Mondomusica e il Ministero dell’Istruzione, che riconosce la manifestazione come un importante centro di formazione artistica e culturale. I vincitori del Premio Nazionale Delle Arti si consacrano davanti al pubblico internazionale della manifestazione
Domani a Francoforte si presenta agli operatori tedeschi e internazionali
La prossima tappa del piano strategico di Cremona Fiere per concretizzare i suoi obiettivi di internazionalizzazione è dedicata a Cremona Pianoforte. Dopo il successo della prima edizione, ora si punta a portare a Cremona operatori da tutto il mondo
L’agricoltura e le sue enormi potenzialità in ambito energetico sono una parte sempre più importante di un settore in piena dinamica e sempre più consapevole delle nuove opportunità di business
Intervista a Giulio Volpi, della Direzione Generale Energie presso la Commissione Europea. Il rapporto tra ambiente, energia e territorio sarà uno dei temi caldi di BioEnergy Italy, in particolare grazie a un appuntamento organizzato in collaborazione con Legambiente e Chimica Verde
BioEnergy Italy: la competizione tra food, feed e fuel è un falso problema?
1 milione di ettari di SAU (Superficie Agricola Utilizzata) al momento non è coltivata; con un aumento significativo degli impianti di biogas, non se ne utilizzerebbero più di 200-300mila ettari a fini energetici
Nei prossimi giorni sarà presentato uno studio dell’Osservatorio Agroenergia focalizzato sui sottoprodotti per capire quanto conviene utilizzarli per produrre energia. Focus di BioEnergy Italy (Cremona, 15-17 marzo 2012) con il secondo seminario Food Bioenergy
Promozione della Fiera Internazionale del Bovino da Latte
Oggi è stata la volta degli operatori francesi: organizzato a Parigi un workshop per presentare le prossime edizioni delle manifestazioni. L’incontro si è svolto stamattina nella sede di UBIFRANCE (agenzia per lo sviluppo internazionale delle imprese francesi)
Oggi è stata la volta degli operatori francesi: organizzato a Parigi un workshop per presentare le prossime edizioni delle due manifestazioni. L’incontro si è svolto stamattina nella sede di UBIFRANCE
Nell’ambito di BioEnergy Italy (15-17 marzo 2012) il premio Best Practices (organizzato in collaborazione con Legambiente e Chimica Verde) sta ricevendo numerose adesioni, segno che cresce la voglia di condividere le esperienze positive nel settore
Cresce la propensione degli italiani all’utilizzo dell’energia solare
Il rapporto di IPR Marketing «Gli italiani e il solare» conferma la crescita esponenziale del settore, ma siamo ancora carenti in fatto di informazione: solo il 44% dichiara di essere abbastanza o bene informato sull’argomento
Aggiornamenti, soluzioni, e prospettive del biogas e delle altre forme di produzione di energia da fonti rinnovabili si potranno trovare a Cremona in occasione di BioEnergy Italy (15-17 marzo 2012)
Nell’ambito della manifestazione fieristica punto di riferimento per il settore (in programma alla Fiera di Cremona dal 15 al 17 marzo 2012), verrà premiata la migliore tesi di laurea sulle rinnovabili
Italia in pole position: nel 2010 investimenti +136%, e la crescita continua
Le aziende agricole, le amministrazioni, le imprese agroalimentari e i privati che vogliono entrare in un settore in così forte espansione, si incontreranno a Cremona nell’ambito di BioEnergy Italy (15-17 marzo 2012)
48.759 buongustai si sono dati appuntamento per scoprire le eccellenze nazionali
La valorizzazione dei prodotti tradizionali e dei territori di provenienza attraverso 24 eventi tra seminari, convegni e concorsi internazionali e interregionali come il Cheese of the Year e il «Cotechino nella cucina italiana»
Il campionato mondiale dei formaggi, giunto alla sesta edizione, si svolgerà come sempre nell’ambito de Il BonTà, il salone delle eccellenze enogastronomiche artigianali in programma a Cremona dall’11 al 14 novembre. Il cotechino protagonista a Il BonTà
Un laboratorio di cucina senza glutine dedicato ai bambini con leccornie dolci e salate. L’intolleranza al glutine è purtroppo ancora un mondo sommerso: solo 1 celiaco su 5 è diagnosticato; in Italia potrebbero essere realisticamente oltre 600mila
Anteprime assolute per una zootecnia all’avanguardia: le multinazionali delle attrezzature e della tecnologia hanno scelto Cremona per presentare le proprie eccellenze
Contabilità nell’allevamento suinicolo: partendo da una semplice valutazione veterinaria si può arrivare a capire se l’azienda sta guadagnando oppure no
Il Consorzio di Tutela: «Opportunità molto interessante, il latte è più pulito; ma attenzione a non deragliare dal binario del disciplinare di produzione»
Rafforzata la posizione di Cremona come capitale internazionale della musica
334 espositori da 25 Paesi, 55 eventi collaterali, oltre 290 artisti che si sono esibiti in 3 giorni, 13.946 (+20% rispetto all’anno scorso) operatori da tutto il mondo
Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre pubblico ed appassionati per l’appuntamento principe del mondo 4X4 con spettacoli, raduni, gare e gran finale con l’elezione di Miss 4X4
Il riconoscimento che va a premiare i giovani vincitori per più prestigiosi concorsi internazionali. Quest’anno saranno premiati il giapponese Yusuke Hayashi e il russo Nikita Borisoglebsky
In arrivo buyer, distributori, istituzioni e giornalisti da tutto il mondo: premiato il grande lavoro di promozione a livello internazionale svolto da CremonaFiere
L’azienda croata ha studiato una mentoniera che si attacca allo strumento senza morsetti di ferro, eliminando così le alterazioni del suono. La première a Mondomusica (Cremona, 30 settembre – 2 ottobre 2011)
In questa collaborazione CMM progetta e costruisce la struttura in acciaio mentre Agritechnology svolge il ruolo di General Contractor fornendo anche servizi finanziari, business plan e relazioni agronome
Una precisa scelta di marketing per rispondere alle rinnovate esigenze del mercato. L’appuntamento con una delle più importanti manifestazioni nazionali del settore è fissato per settembre 2012
L’orchestra, di circa 40 elementi, fa parte del Sistema delle Orchestre e di Cori Giovani in Italia, un progetto lanciato dal M° Claudio Abbado per avvicinare i giovani alla musica