Al via la seconda edizione di BioEnergy Best Practices
Premio per le migliori realizzazioni italiane in tema di produzione di energia da fonti rinnovabili
CREMONA - Secondo anno per il premio nazionale BioEnergy Best Practises, riconoscimento che mette in luce il lavoro di aziende agricole, industrie alimentari e amministrazioni territoriali impegnate in progetti energetici votati all'efficienza e alla sostenibilità.
La prima edizione del premio, lanciato lo scorso anno, ha visto l’adesione di decine di realtà provenienti da tutto il territorio nazionale, e ha sottolineato la grande vitalità di un settore, quello delle rinnovabili, che sta vivendo una stagione d’oro.
Saranno tre le novità che caratterizzeranno la prossima edizione del concorso, il cui atto finale si terrà nell’ambito di BioEnergy Italy, la manifestazione punto di riferimento italiano per il settore, in programma a Cremona dal 15 al 17 marzo 2012. Sono state infatti ampliate le categorie premiate: è stato introdotto un premio «paesaggistico» destinato agli impianti meglio inseriti nel contesto del territorio. Un altro nuovo premio denominato «Chimica Verde» sarà invece assegnato ai migliori progetti che utilizzano le materie prime per produzione di energia anche per realizzare altre tipologie prodotti (alimentari, cosmetici, etc.), ed infine sarà premiata anche la miglior tesi di laurea che abbia come tema la bioenergia e l'agricoltura.
Tutte le realtà impegnate nella produzione di energia verde sono quindi avvertite: anche quest’anno a BioEnergy Italy ci sarà spazio non solo per scoprire le novità tecniche e tecnologiche del settore, ma anche per presentare i migliori casi di successo in questo business con così ampie prospettive e applicazioni.
- 26/02/2013 Biocarburanti: -35% emissioni di gas serra per ottenere gli incentivi
- 17/03/2012 BioEnergy Italy: Le rinnovabili unica alternativa alle fonti tradizionali
- 13/03/2012 UNEP: L’agricoltura italiana può ambire all’autosufficienza energetica grazie alle rinnovabili
- 02/03/2012 Biogas e fotovoltaico dopo il 2013: i possibili scenari secondo Confagricoltura