28 marzo 2025
Aggiornato 01:00
Osce: agli elettori non sono state offerte alternative

La farsa delle elezioni kazake

In una tornata elettorale che era tutt'altro che imprevista nei suoi risultati, Nursultan Nazarbayev è stato confermato ieri presidente del Kazakistan per un ulteriore mandato, da aggiungere al quasi quarto di secolo già trascorso al potere nella più ricca delle repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale.

La denuncia dell'Osce

Kazakistan, elezioni fasulle?

A proposito delle elezioni kazake, l'Osce ha parlato di «significative restrizioni libertà di espressione»: in effetti, è stato rieletto il presidente uscente Nursultan Nazarbayev, che guida il Kazakistan dal 1989, con un'affluenza maggiore del 95% e raccogliendo il 97,7% dei voti a favore.

Sempre più alto il linguaggio di guerra fra USA e Russia

Ucraina, Washington minaccia. Gorbaciov: «Sono diventati matti?»

«Gli Stati Uniti continuano a valutare come sostenere l'Ucraina, ma non sono ancora state prese decisioni sulla fornitura di aiuti letali a Kiev», ha spiegato il portavoce del dipartimento di Stato, Jen Psaki. L'ultimo presidente dell'Urss si è detto preoccupato: «La guerra fredda è già in corso. Sfortunatamente non posso dire che non si trasformi in una guerra vera».

Crisi ucraina

A chi non piace l'accordo di Minsk

L'applicazione del protocollo di pace firmato tra Kiev, Mosca e separatisti sotto l'egida dell'Osce è la principale sfida per il presidente Poroshenko in vista delle elezioni parlamentari di ottobre. Tuoni e fulmini da Tymoshenko, che ha criticato l'intesa con Putin, ritenendola pericolosa. Contrari anche i nazionalisti.

La crisi ucraiana

Bruxelles punta sul piano Poroshenko

Il piano di pace presentato dal presidente Petro Poroshenko per fermare le violenze nell'est dell'Ucraina rappresenta un'«importante chance» per bloccare l'escalation militare. L'hanno affermato oggi i ministri degli Esteri dei Ventotto, riuniti in Lussemburgo.