Il Ministro dell'Istruzione: «Se sale la curva non è colpa delle superiori chiuse da due mesi. Se dovessero servire nuove misure di contenimento, ora bisognerebbe cercarle in altri settori»
Lo si legge in una lettera aperta da loro denominata «mozione pubblica» firmata dalla quasi totalità dei docenti del Liceo Tasso di Roma, storico liceo classico della Capitale
La professoressa Solange Hutter, dirigente scolastico dell'Iis Marini-Gioia di Amalfi, spiega al DiariodelWeb.it tutti i problemi delle linee guida del Ministero dell'Istruzione
Intervista a Sky Tg24 del microbilogo di Padova: «Se teniamo gli studenti tutti zitti per ore va bene che non la indossino in classe, ma non ce la vedo una classe che sta in silenzio per ore»
Il coordinatore del Cts, Agostino Miozzo, rompe ogni indugio: «Se ci saranno positivi si deciderà caso per caso». Iavicoli: «Faremo solo chiusure chirurgiche. Casi sospetti? Il tampone rimane lo standard»
Antonello Giannelli (Anp): «Chiediamo prima della riapertura di rivedere la responsabilità penale dei dirigenti scolastici in caso di contagio da Covid». E domanda con urgenza l'arrivo dei nuovi banchi
Il Ministro della Salute dopo la decisione di chiudere le discoteche: «È chiaro che il virus fa più male ai grandi e i più giovani pagano un prezzo meno alto, ma possono portarlo a casa»
Il Ministro dell'Istruzione replica al leader leghista: «Non è certo il ministro che può decidere di bloccare o non bloccare una graduatoria, fortunatamente». Gelmini: «Ritardi e zero certezze per le famiglie»
Il Ministro dell'Istruzione: «Coi fondi UE combattere dispersione scolastica. Lavoriamo per scuole aperte oltre l'orario delle lezioni. Abbiamo messo 6 miliardi sulla scuola da inizio anno»
Il Ministro dell'Istruzione: «Siamo qui per collaborare e per trovare soluzioni. L'apertura della scuola settembre è una sfida difficile, ma stiamo lavorando 24 ore su 24»
Il punto sulla scuola italiana ai tempi del coronavirus, con Elena Ugolini, preside del liceo Malpighi di Bologna ed ex sottosegretario all'Istruzione, al DiariodelWeb.it
L'Aula della Camera si è espressa con 145 voti a favore e 122 contrari, dopo una maratona ostruzionistica delle opposizioni e proteste contro la ministra Lucia Azzolina
Il leader della Lega: «Pensare di chiudere i bimbi in classe differenziate e distanziati con plexiglass è follia». Calderoli: «Scuola a pezzi dopo due ministri M5s incompetenti»
Passa la mediazione di Conte sul bando straordinario: gli insegnanti andranno in cattedra dal 1° settembre a tempo determinato, presi dalle Graduatorie d'istituto
Il Ministro dell'Istruzione illustra le regole, con un occhio alla curva dei contagi: al via il 17 giugno senza prove scritte e con l'orale di massimo un'ora. «Scuole chiuse hanno salvato tante vite»
Il grande appuntamento Microsoft dedicato al mondo dell’istruzione e alle storie dei protagonisti, docenti e studenti, alla sua quinta edizione e per la prima volta tutto in digitale
Un ragazzo su due dichiara che l’isolamento lo ha fatto sentire triste e, sulla didattica a distanza, per la quasi totalità del campione intervistato è drasticamente peggiorata la qualità dell’apprendimento
EOLO Progetto Scuola per il diritto alla connessione anche nei territori oggetto di Digital Speed Divide, per garantire la continuità scolastica con le lezioni da remoto
E' necessario preparare adeguatamente docenti e studenti all’utilizzo delle tecnologie di e-learning e al cambio di mentalità richiesto dai nuovi metodi di apprendimento, oltre che al loro uso in sicurezza
L'edizione in programma presso l’Università degli studi di Trieste dal 6 all’8 maggio, ha come tema «Smarter School for Smart Cities» e si propone di indagare i nuovi scenari che si creano nelle città smart
Dai libri per ragazzi in ebook alle app per studiare inglese, cinque piattaforme e suggerimenti smart che permettono di divertirsi e studiare anche a casa
Tornano i convegni formativi gratuiti, realizzati e promossi su scala nazionale e con cadenza annuale da De Agostini Scuola, Ente formatore accreditato MIUR
L'Assessore alle Finanze: «Approvato la contrazione di un mutuo, con oneri di ammortamento a totale carico dello Stato, per rendere più sicuri gli edifici scolastici frequentati dai nostri figli»
sono i due principali innesti contenuti nella delibera «aggiornamento del Piano di dimensionamento della rete scolastica» approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Alessia Rosolen
Nato nel 1998 da un'idea dell'allora preside Gianluca Macovez, il progetto viene riproposto di anno in anno da insegnanti e alunni con la collaborazione delle famiglie
Lo afferma Alessia Rosolen, assessore all'Istruzione del Friuli Venezia Giulia, esprimendo «imbarazzo per modalità che infrangono qualsiasi protocollo istituzionale»
Le parole del vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, intervenendo all'inaugurazione del primo asilo nido di Martignacco (Udine) destinato a ospitare bimbi fino ai 24 mesi di età
È quanto auspica l'assessore alla Formazione FVG, Alessia Rosolen, che esprime «pieno sostegno alle iniziative volte a garantire rispetto ed equità di trattamento per tutti gli insegnanti»
È il consiglio che Manuel Bortuzzo ha rivolto ai giovani studenti in un incontro al Cafè Rossetti, poco prima dell' inizio dello spettacolo in suo onore
L'iniziativa è promossa da Fondazione Friuli, con Mec. Alla presentazione è intervenuta anche Patrizia Pavatti, dirigente dell'Ufficio scolastico regionale
L’occasione era il decimo anniversario del progetto «Cittadinanza e Costituzione». Oggetto di studio per l’anno 2018-2019 era l’articolo 10 della Costituzione