Bianchini: «Gli alberghi e i ristoranti italiani sono morti che camminano»
Giovedì la manifestazione di protesta dei ristoratori davanti al ministero dell’Economia. Al DiariodelWeb.it ne parla il presidente del Mio, Paolo Bianchini
Giovedì la manifestazione di protesta dei ristoratori davanti al ministero dell’Economia. Al DiariodelWeb.it ne parla il presidente del Mio, Paolo Bianchini
Ad agosto gli agenti erano intervenuti per sedarvi una rissa. Due settimane fa era già stato chiuso il Bar Marco di corso Palermo
Il locale, gestito da un cinese, era divenuto ritrovo abituale di persone con vari precedenti e più volte la polizia vi aveva trovato droga
Viste le continue denunce da parte dei residenti per il disagio causato da alcuni frequentatori dei locali della zona della Movida i carabinieri hanno intensificato i controlli.
Apre il 28 giugno il ristorante più alto d'Italia. Tre i menù offerti dallo chef Ivan Milani, il proprietario di casa di «Piano» 35 che ci ha illustrato le proposte e i prezzi
Sette persone in «nero» lavoravano regolarmente nel ristorante senza aver alcun contratto e privi di garanzie assistenziali. La scoperto durante un’attività della guardia di finanza
Il bar Gran Galà cambia proprietario: Ernesto ha deciso di lasciare e cambiare vita, lontano da Torino e fuori dall'Italia. Al suo posto è subentrato Omar che presto inaugurerà il nuovo locale.
Mentre a Biella il consiglio comunale ha dato il via libera per la riqualificazione dell'area industriale di via Ivrea, noi siamo andati a parlare con il proprietario dei muri dello storico locale di Ponderano. A 10 anni dall'ultimo concerto l'edificio non è mai più stato utilizzato.
Il toilet advertising è una tecnica pubblicitaria che permette di raggiungere target precisi. Si tratta di campagne di marketing in luoghi insoliti, come bagni o discoteche.
Lo storico locale di via Freidour sabato sera ha visto la sua ultima serata. Andrea Chiavazza, il titolare: «E' stata una decisione presa già da un anno, qui lasciamo persone che non sono solo amiche, ma fanno parte della nostra famiglia»
Napoli straccia Milano nella classifica dei locali più amati dagli italiani stilata da Yelp, il portale specializzato nella ricerca dei migliori locali del Bel Paese. Ecco i 100 ristoranti/pub/pasticcerie che ci hanno fatto girare la testa
Nel contesto del servizio sono state identificate 35 persone, 13 delle quali straniere, e controllati 7 autoveicoli
Lo scontrino postato da un cliente di una gelateria di piazza Castello è diventato virale. Oltre ai 10 euro per le consumazioni gli sono stati addebitati 4 euro di «supplemento festività». Sul web si dividono i commenti tra chi dà ragione al torinese e chi al proprietario
Negozi aperti il primo gennaio a Torino per accogliere al meglio i turisti. A lanciare l'appello è la Confesercenti, che ha rilevato che per il fine settimana di Capodanno quasi il 90% degli alberghi torinesi non ha più una camera libera.
A tanto ammonta il volume d'affari generato dalla night life secondo i dati presentati a «Tenera è la notte. Culture, diritti ed economia», una manifestazione di due giorni organizzata a Lecce per discutere di un business che non conosce crisi.
Era già successo in primavera: un residente delle palazzine Ater di via Mazzini ha scagliato uova contro gli avventori del ristorante. I titolari intenzionati a sporgere denuncia
Le verifiche sono state effettuate dalla Polizia locale per accertare il rispetto del Regolamento comunale: stop alla musica in strada alle 23 durante la settimana, alle 24 il venerdì e all'una il sabato
Lo storico locale dell'isola ancora fermo dopo sequestro licenza
Secondo quanto emerge da una ricerca l’uscita nelle ore serali è dettata, a dispetto di tutti i social network, dall’esigenza di un incontro fisico
La protesta arriva massiccia da parte degli esercenti (baristi e ristoratori), che scontano le storture e le inefficienze generate nel corso degli anni
Nella capitale al via tre nuove ordinanze: «No anche a rumori molesti e sporcizia»
«L’assenza di controlli preventivi e di esercizio di attività nei circoli e nei rave party porta a queste conseguenze imperdonabili»
Uno strumento semplice e versatile per realizzare nuovi drink e servirli in modo originale
Per la colazione a casa si spende in media il 4% in più
Carabinieri sequestrano 3 quintali alimenti in pessimo stato conservazione
A Berlino vince categoria «Flair», uno slovacco re del «Classic»
Nascerà anche commissione per risolvere controversie
Troppe tasse, concorrenza della grande distribuzione e no al fumo
Il bar moderno e metropolitano è ben lungi dal somigliare a quelli dell’Otto e Novecento dove fu fatta anche la storia d’Italia
Per evitare responsabilità non basta separare le bottiglie
È questo il commento di Antonio Flamini, presidente Silb Roma, in riferimento ai fatti di cronaca nera avvenuti nel quartiere Ostiense a Roma
Tale richiesta emerge dalla considerazione che l’episodio che ha fatto scaturire l’Ordinanza si è verificato fuori da un locale sprovvisto di autorizzazione alle ore 5.20 del mattino
Carlo Rienzi: «Mancano i controlli. Pensiamo ad una class action contro le istituzioni»
Fra bar e ristoranti, ben 3439 soggetti hanno rinunciato all’impresa contro 3089 che invece si sono immessi sul mercato, creando un saldo negativo pari a 350 unità
Ha lo scopo di fornire agli operatori una vetrina che permetta loro di farsi apprezzare e di offrire la possibilità ai consumatori di conoscere il mondo del Pubblico Esercizio ed il lavoro svolto quotidianamente da migliaia di imprenditori
FIPE: «Tante offerte si sono aggiunte al blocco dei prezzi nella campagna “Un prezzo da amico”»
A tre giorni dall’inizio della campagna, i bar delle province italiane si sono già attrezzati
Saranno inoltre proposti menù fissi a prezzi scontati sulla gastronomia per agevolare i tanti pendolari e lavoratori “costretti” a pranzare fuori casa
È questa la risposta di Edi Sommariva, direttore generale di Fipe, alle critiche del Codacons nei confronti dell’iniziativa “Un prezzo da amico” lanciata dalla federazione italiana pubblici esercizi
Il Codacons denuncia l’iniziativa all’Antitrust e rifiuta la sveglia al collo ai consumatori
Blocco listini e promozioni da 1° novembre
«Alleanza commercianti, consumatori e mister prezzi può dare risposte concrete alla crisi dei consumi e al carovita»
Questa la replica del presidente della Fipe-Confcommercio, Lino Enrico Stoppani, alla Coldiretti che sostiene che in un cornetto c’è solo un cent per il costo del grano
«Dal 2001 ad oggi nei bar rincari fino al 224%!»
Anigoni: «L’ennesima prova di responsabilità della categoria»
Un risparmio di 45 euro al mese
Coldiretti: «Ci sono le condizioni non solo per bloccare ma anche per ridurre i listini»
Dalle categorie disponibilità ad azioni di contenimento
A questa promozione gli esercenti potranno aggiungere altre proposte, come d’altra parte sta già avvenendo in molti locali