12 ottobre 2025
Aggiornato 09:30
Trecento controlli effettuati

Controlli dei Nas a discoteche, 144 violazioni accertate

Carabinieri sequestrano 3 quintali alimenti in pessimo stato conservazione

ROMA - Trecento controlli effettuati, 144 violazioni accertate, di carattere amministrativo e penale. Sono questi i risultati dell'attività di controllo dei Nas dei Carabinieri, svolta in queste ultime settimane. Nella stagione estiva, sottolinea una nota, assumono particolare importanza i controlli svolti dai Carabinieri dei N.A.S. nei confronti di night club, discoteche e sale da ballo, luoghi notoriamente sotto la lente di ingrandimento in particolare per quanto riguarda la corretta somministrazione degli alcolici.

I controlli, normalmente effettuati dai militari dello speciale reparto, si sono intensificati in queste ultime settimane, con centinaia di ispezioni effettuate in tutta Italia, con la collaborazione del personale dell`Arma territoriale, tese, oltre che alla verifica della corretta somministrazione degli alcolici, ad accertare il rispetto delle normative di settore, dal divieto di fumo all`igiene dei prodotti alimentari, dal possesso delle autorizzazioni amministrative alla sussistenza delle condizioni di sicurezza.

Nell`ambito di tale attività, sono stati 300 i controlli effettuati, che hanno permesso la rilevazione di 144 violazioni di carattere amministrativo e penale. La maggior parte delle irregolarità, sottolinea un comunicato, sono relative a carenze igienico sanitario e strutturali delle attività, all`inadeguatezza del sistema di autocontrollo adottato dai gestori e all`utilizzo di locali non autorizzati sanitariamente.

Ad otto esercizi sono state contestate violazioni alla legge che vieta la somministrazione di alcolici dopo le 2.00 e prescrive l`esposizione delle informazioni sul titolo alcolometrico delle bevande che potrebbero determinare la guida in stato di ebbrezza.

Per altri 4 locali sono state rilevate inadempienze rispetto agli obblighi previsti dalla normativa sul divieto di fumo. In un caso, un vero e proprio centro estetico abusivo e privo di personale qualificato, immediatamente sequestrato dai militari, era stato attivato all`interno della discoteca. Sono invece 6 i casi di locali normalmente aperti in mancanza della cosiddetta «licenza per trattenimenti danzanti», che autorizza l`esercizio dell`attività anche dal punto di vista della sicurezza degli avventori.

Nel corso dell`operazione sono stati sequestrati oltre 3 quintali di alimenti detenuti in pessimo stato di conservazione. Quindici sono i locali di cui i Carabinieri dei N.A.S. hanno richiesto la chiusura alle competenti Autorità Amministrative e Sanitarie.

Tale attività si inserisce nell`ambito dei controlli che i Carabinieri dei N.A.S. stanno svolgendo sull`intero territorio nazionale nei confronti degli obiettivi di interesse turistico.

Le ispezioni continueranno con la medesima intensità per tutto il periodo estivo.