Marquez non fa sconti, undicesimo trionfo: «Sapevo di passare Viñales alla fine»
Dietro lo spagnolo Crutchlow e Miller. Vinales cade nelle ultime curve dopo essere stato in testa. Quarto Bagnaia, settimo Dovizioso davanti a Rossi
Dietro lo spagnolo Crutchlow e Miller. Vinales cade nelle ultime curve dopo essere stato in testa. Quarto Bagnaia, settimo Dovizioso davanti a Rossi
Il forlivese terzo a Phillip Island: «Devo ringraziare il team e la Ducati che hanno fatto un gran lavoro»
Lo spagnolo interrompe l'astinenza da vittoria della Yamaha. 4° Bautista, sostituto di Lorenzo sulla Ducati, poi Rins e Valentino. Marquez si ritira per un tamponamento di Zarco
Bene Scott Redding che, complici anche alcune cadute, ha saputo rimontare dalla 22esima casella fino al tredicesimo posto finale che gli vale 3 punti iridati
Nelle qualifiche di Phillip Island lo spagnolo campione del mondo è il più abile in condizioni di asciutto con qualche goccia di pioggia
Con un super giro Iannone si impone nel secondo turno di prove libere, dietro di lui Petrucci e Vinales. 4° Dovizioso, 7° Marquez, 10° Rossi
Il compagno di box Scott Redding ha lamentato soprattutto problemi di chattering, che lo hanno portato ad una innocua scivolata nelle FP2
Sul Gran Premio dice: «Importanti le condizioni meteo». Il fresco campione del mondo: «Honda a vita? Parliamone»
Mentre Marc Marquez ha vinto una gara che potrebbe risultare determinante per il suo sesto titolo mondiale, le due principali case rivali hanno ancora molta strada da fare
Nessun calcolo per il campionato, solo la sua solita guida aggressiva senza risparmiarsi: una tattica perfetta che ha regalato al campione della Honda il sesto successo stagionale e 33 punti di vantaggio
Aleix tiene la moto di Noale nel gruppo dei migliori a Phillip Island, finché una scivolata alla prima curva del circuito lo mette fuori gioco e gli costa la rottura di un dito
Il Dottore spezza la sua serie negativa di quattro gare senza podi con una rimonta irresistibile nella sua Phillip Island. E avrebbe potuto anche prendere il vincitore Marc Marquez, se non fosse stato per un attacco garibaldino del Maniaco. Poco male, però, perché lui non si è tirato indietro...
Desmodovi non si trova a Phillip Island: va piano e commette anche un errore alla prima curva. Alla fine non riesce ad andare oltre l'undicesima posizione, perdendo ben 33 punti dal leader del campionato Marc Marquez. «Grande delusione, sono venuti fuori tutti i nostri limiti», dice sconsolato
A Phillip Island il Cabroncito sta guidando come sa: primo sia ieri che in tutti i turni di oggi, comprese le qualifiche che gli hanno portato la pole position numero 44 in MotoGP. Andrea invece è soltanto undicesimo: è scivolato nelle ultime prove libere e non è riuscito a ritrovare subito fiducia
Il sabato a Phillip Island arride al capolista iridato, che conquista la sua settima partenza al palo della stagione grazie ad un eccezionale tentativo finale. Il suo primo inseguitore, invece, scatterà solo 11°: «Colpa della caduta nelle prove libere, che mi ha fatto perdere feeling. Ma ho un ottimo passo»
Il Dottore vince l'eliminatoria, ma poi si ferma al settimo posto nella fase finale delle qualifiche: «Non sono veloce come un anno fa, non vado abbastanza forte da lottare per le prime posizioni». Il suo compagno di squadra Maverick, invece, è secondo: si sospetta un suo passo indietro tecnico
Quella di Phillip Island non è solitamente una pista favorevole né ad Andrea né alla sua Ducati, ma quando si è in ballo per un risultato importante come il Mondiale, tutte le piste diventano buone: infatti nel venerdì di prove libere lui è l'unico della Rossa di Borgo Panigale a fare davvero la differenza
Il Dottore continua a non trovarsi a proprio agio su una delle sue piste preferite con l'ultimo modello della sua Yamaha, come accadde già durante i test invernali. Jorge, invece, punta il dito contro la nuova carena della Ducati, che pure ha utilizzato con soddisfazione fin dal rientro dalla pausa estiva
E meno male che questa doveva essere una pista amica della Honda e sfavorevole alla Rossa: il Cabroncito parte bene ma poi accusa difficoltà nelle curve veloci, mentre Desmodovi va meglio del previsto e riesce addirittura a ovviare alla scarsa agilità della sua moto nei cambi di direzione
La moto di Noale è al comando nel venerdì di prove libere di Phillip Island. Aleix Espargaró chiude un gran giro e porta la sua RS-GP davanti a tutti: «Sinceramente non me lo aspettavo, ma è chiaro che stiamo facendo un grande lavoro. Sono orgoglioso di far parte di questo progetto»
Dai due sorpassi all'ultimo giro subiti da Andrea Dovizioso in Austria e in Giappone alle troppe cadute, compresa quella dello scorso anno qui a Phillip Island che ancora fa male. Il campione della Honda ha undici punti preziosi di vantaggio in classifica che non si può permettere di dilapidare
Nonostante le due cadute di Motegi, le condizioni fisiche del Dottore sono relativamente buone: «Ho solo un po' di male, spero di non soffrire troppo in moto». Ma la preoccupazione maggiore arriva dalla sua Yamaha, che non garantisce prestazioni di livello, specialmente con la pista bagnata
Andrea è carico dopo la vittoria di Motegi, ma sa che a Phillip Island avrà vita più dura a tenersi dietro Marquez. Eppure, se lo spagnolo è l'unico di casa Honda a lottare per le prime posizioni, Desmodovi può contare sull'aiuto della nutrita pattuglia Ducati... e forse anche del connazionale Vale
Il duello tra Andrea e Marquez sta infiammando il finale di stagione. Desmodovi viene dal successo di Motegi e ha acquisito consapevolezza, colmando le mancanze che gli impedivano di battere rivali ostici come Marc. Difficile che lo possa aiutare il gioco di squadra con Jorge: la lotta sarà diretta
Seconda tappa del trittico asiatico-oceanico su uno dei circuiti più veloci e spettacolari dell'intero calendario, ormai una grande classica che ospita il Motomondiale dagli anni '80. Da tenere d'occhio il fuso orario, per impostare la sveglia presto: l'orario italiano prevede la corsa alle 7 di domenica
Reduce dalla strepitosa vittoria di Motegi, Andrea è consapevole che a Phillip Island la Ducati giocherà fuori casa, ma ha tutte le intenzioni di dare battaglia per non perdere il treno mondiale: «Può succedere di tutto e dovremo cercare di essere sempre veloci su tutte le piste»
Il palmares dice che il Dottore qui è il più vincente, ma stavolta ci arriva con una moto in crisi e con l'incubo che ci si metta di nuovo il bagnato a rovinare tutto: «Spero nel bel tempo per lavorare bene da subito». Lo stesso auspicio di Vinales, che si aggrappa alla corsa al titolo
Sconfitto da Andrea Dovizioso domenica scorsa a Motegi, il campione della Honda cerca di allungare il suo margine di undici punti in testa alla classifica questo weekend. La pista australiana gira in senso antiorario, dunque sulla carta è a lui favorevole, eppure ci ha vinto una volta sola
Secondo appuntamento del trio extraeuropeo: a Motegi la casa di Noale ha vissuto uno dei migliori weekend della sua stagione, cedendo solo alla pioggia battente di domenica che l'ha fermata al settimo posto. «Vogliamo ripetere il buon fine settimana, magari con un diverso risultato», rilancia Espargaro
Rientro lampo per Jack dalla frattura alla gamba, come accaduto a Valentino Rossi: correrà la sua gara di casa a Phillip Island. Un altro suo connazionale sarà invece sulla griglia di partenza per prendere il posto di Jonas, ancora appiedato per colpa della mononucleosi: la vecchia conoscenza Broc Parkes
Mentre il Dottore metteva a segno la rimonta dell'anno, Por Fuera rimaneva inchiodato al sesto posto. Cercando scuse tecniche, mentre il suo vero problema ormai sembra quello psicologico: «Così faccio troppa fatica»
Il bicchiere del Dottore nel Gran Premio d'Australia è più che mezzo pieno, per la straordinaria rimonta. Ma negli ultimi dieci giri non ha tenuto il passo di Cal Crutchlow: non ne aveva o non ha voluto rischiare?
Secondo successo stagionale (mai così tanti per un pilota britannico) per il portacolori del team Lcr Honda, che batte Valentino Rossi di oltre quattro secondi: «Nella stessa curva di Marc ero già caduto due anni fa. Ma stavolta...»
Desmodovi lotta per il terzo gradino per tutta la gara, ma alla fine perde la battaglia con Maverick Viñales: «Dispiace non esserci riuscito, ma l'anno scorso qui fu una delle mie gare peggiori...». Hector Barbera si ritira
Nel GP d'Australia arriva il primo ritiro dell'anno per il neo campione del mondo: «Una volta conquistato il titolo, ho iniziato a prendermi più rischi – ammette – e ho smesso di correre come ho fatto per tutto il resto della stagione»
La settimana scorsa la caduta a Motegi, ieri la qualifica peggiore degli ultimi cinque anni. Ma oggi il Dottore è riuscito a rialzarsi di nuovo, con la spettacolare rimonta dal quindicesimo al secondo posto finale: «Gara perfetta»
Il pilota inglese del team Lcr Honda centra un altro capolavoro e sale sul gradino più alto del podio nel Gran Premio d'Australia. Fantastico recupero dalle retrovie del Dottore, che chiude secondo. Caduta per il neo campione
Nelle qualifiche di Phillip Island, il pilota di Terni fa meglio delle Desmosedici ufficiali con la sua Rossa satellite del team Pramac: merito di una scelta strategica azzeccata. «E domani? Difficile dire cosa ci possiamo aspettare», prevede
La casa di Noale coglie il suo miglior risultato nelle prove ufficiali a Phillip Island. Il pilota tedesco è in terza fila in una giornata complicata dal meteo. Poco feeling per Alvaro Bautista che partirà dalla sesta fila
Nelle complicate condizioni meteo delle qualifiche di Phillip Island, il pilota britannico del team Lcr si conferma il migliore dei privati, centrando la posizione più elevata della stagione in griglia di partenza dopo la pole in casa a Silverstone
Andrea Dovizioso si piazza solo al nono posto sulla griglia di partenza del Gran Premio d'Australia: «Sono dispiaciuto, la terza fila non ci aiuta ma abbiamo il potenziale per risalire». Hector Barbera è decimo
La casa dei Diapason sbaglia tutto nelle qualifiche del Gran Premio di Phillip Island: Jorge Lorenzo è dodicesimo, Valentino addirittura quindicesimo. Ma a falsare i risultati è stato soprattutto l'imprevedibile meteo australiano
Magic Marc continua a non sbagliare un colpo: anche nelle qualifiche del Gran Premio d'Australia va più forte di tutti, ma soprattutto ha l'intuizione tattica vincente che gli permette di interpretare al meglio il difficile meteo di Phillip Island
Da anni Valentino continua a sostenere che il Gran Premio di Phillip Island andrebbe anticipato a marzo, a inizio stagione. E anche oggi il meteo della terra dei canguri ha falsato il risultato delle qualifiche
Il neo campione del mondo gestisce al meglio le difficoltà del meteo nelle qualifiche di Phillip Island e stacca il miglior tempo. Malissimo entrambe le Yamaha: Jorge Lorenzo è dodicesimo, Valentino Rossi addirittura quindicesimo
Finiscono al centro delle polemiche le gomme anteriori extrasoft da bagnato che sono costate l'arretramento a Valentino. Secondo il suo compagno «la regola non era chiara», ma il fornitore di gomme difende la sua scelta
Desmodovi centra la quinta posizione al termine di una prima giornata di prove libere del Gran Premio d'Australia caratterizzata dalla pioggia. Più in difficoltà Hector Barbera, per la prima volta su pista bagnata con la moto 2016
Il neo campione del mondo chiude in quarta posizione il venerdì di prove libere del Gran Premio d'Australia, dopo aver faticato a gestire la moto sulla pista inondata: «Condizioni estreme, troppa acqua in pista, pericoloso guidare così»
Il Dottore ha contato male i giri sulla gomma supersoft e così da secondo è stato retrocesso ventesimo. Ma la scelta più inspiegabile è quella del fornitore di gomme, che ha portato uno pneumatico inutilizzabile
Miglior tempo per il pilota del team Lcr Honda sotto il diluvio delle prime prove libere a Phillip Island. «Ma non siamo affatto contenti delle condizioni climatiche, è stata una giornata frustrante», commenta al venerdì sera