Pedicini: «Di Maio come Renzi, ha nominato al governo uomini inadeguati»
L'europarlamentare Piernicola Pedicini, fuoriuscito dal Movimento 5 stelle, racconta al DiariodelWeb.it i veri motivi del fallimento del progetto grillino
L'europarlamentare Piernicola Pedicini, fuoriuscito dal Movimento 5 stelle, racconta al DiariodelWeb.it i veri motivi del fallimento del progetto grillino
Il Presidente di Fratelli d'Italia: «Italiani sono stufi di questo governo di incapaci». Lollobrigida: «250mila firme per sfiduciare Conte». I Deputati di FdI: «Azzolina responsabile di debacle scuola»
Il Ministro degli Esteri: «Il MoVimento 5 Stelle non può consegnare il Paese in mano a chi diceva che la mascherina non serve». Martina: «Non escludo rimpasto ma al voto se salta il banco»
Il Ministro dell'Istruzione: «Se sale la curva non è colpa delle superiori chiuse da due mesi. Se dovessero servire nuove misure di contenimento, ora bisognerebbe cercarle in altri settori»
Il Sindaco di Roma: «Troppo facile oggi salire sul carro del vincitore dopo anni di silenzio. Facciano arrivare risorse e gli strumenti per utilizzarle ai romani e alla mia città»
Il capogruppo del PD alla Camera: «Di Maio e Crimi lavorano per recuperare il dissenso interno. Andare avanti con le riforme e intervenire su legge elettorale»
Il Ministro degli Esteri: «Sulla riforma del Mes sono assolutamente fiducioso che ci sarà un voto positivo, sarebbe incomprensibile che l’Italia esercitasse un veto mentre si sta battendo contro veti di altri»
Così il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri: «Sarebbe incomprensibile che l'Italia esercitasse un veto mentre si batte contro i veti di altri Paese sul Recovery»
Il leader di Italia Viva: «Questo è un governo nato per svolta europeista, contro gli anti-europeisti. Quanto a durare fino al 2023 non so. Se questa è la squadra non ci giurerei»
Premier e partiti di maggioranza erano convinti che il sì alla riforma dettato da Vito Crimi fosse sufficiente a superare senza incidenti il voto del 9 dicembre, ma il nuovo strappo rimette tutto in discussione
Nuovo scontro intorno ad un progetto della piattaforma Rousseau che sarà presentato lunedì, per trovare nuove risorse. I vertici del Movimento: «Iniziativa non concordata»
Alessandra Maiorino, vicepresidente del gruppo M5s al Senato, analizza al DiariodelWeb.it la situazione interna ai pentastellati dopo gli Stati generali
Se scissione dovrà essere, l'esito degli Stati generali del Movimento 5 stelle non la fa intravedere, non nell'immediato orizzonte, almeno. Di Battista: «Pronto a rimettermi in giorco»
Davide Casaleggio, presidente di Rousseau, gestore fin qui della vita interna e della comunicazione del M5S, lo ha criticato duramente perché contiene «decisioni che sono già state date per acquisite»
«Ho declinato l'invito». Il figlio del cofondatore gioca di sponda con Di Battista e con coloro che chiedono il limite dei due mandati e la trasparenza sui voti ottenuti dai 30 relatori di domenica
Le nuove regole rappresenteranno una vera e propria rivoluzione che non tutti i 5 Stelle sembrano approvare e su cui si potranno esprimere, con voto online, da oggi a giovedì 5 novembre
A sorpresa, nel dibattito sull'emergenza coronavirus e sul Dpcm, rispunta fuori il tema del rimpasto di governo, che appariva ormai archiviato, almeno temporaneamente
Vito Crimi ha messo in piedi un vero e proprio congresso: incontri locali, poi regionali il prossimo weekend e kermesse nazionale il 14 e 15 novembre: «Ci stiamo impegnando al massimo»
Alessandro Di Battista, con un editoriale pubblicato da Tpi, spara alzo zero contro l'indicazione dell'ex ministro PD dell'Economia, Pier Carlo Padoan, al vertice di Unicredit
Il Presidente della Camera: «Quando ero in minoranza non ho mai abbandonato la nave. Ho sempre lavorato perché le cose potessero migliorare. Spero che oggi ci sia lo stesso atteggiamento»
Il presidente dell'Associazione Rousseau prende la parola sul «Blog delle stelle» con un lungo intervento come a voler annunciare una possibile scissione: «Pronti a collaborare con altri movimenti»
Il rischio che le fibrillazioni del Movimento zavorrino il Governo è in cima ai pensieri in casa democratica e il segretario Nicola Zingaretti torna a incalzare presidente del Consiglio e alleati
Il grillino mette nel mirino la linea dei 5 Stelle: «L'alleanza col PD è la morte nera. Se si va al proporzionale, perchè parlare sempre di noi e il Pd? Problema è identità, se M5s come il PD voti l'originale»
Il capo politico del M5s: «Non mi ricandido, limite 2 mandati non in discussione. Legge elettorale? C'è già accordo, si rispettino patti. Recovery fund? Qualcuno si è pentito di mojito di troppo»
Il capodelegazione del M5s al Governo: «Abbiamo sempre criticato le liturgie della vecchia politica: siamo nati per mettere fine alla politica che 'parlava', per noi la politica parla con i fatti»
Il vice ministro allo Sviluppo economico: «Capire come cambiare e cacciare i mercanti dal tempio». Fico: «Non credo che M5s si spaccherà». Toninelli: «Di Battista è uno degli elementi più validi»
In collegamento con il presidente dell'Europarlamento Sassoli, il fondatore e garante 5S insiste: «Possiamo fare tutto con il voto digitale, anche una consultazione a settimana»
Nessuno può scommettere ora su quello che accadrà, il Movimento da questo punto di vista è imprevedibile e già in queste ore si vede la tentazione di «tornare alle origini»
Così il capo politico ad interim del Movimento 5 Stelle a margine della manifestazione del Sì Day a Ostia per spiegare ai cittadini quelle che sono le ragioni per votare sì al referendum
Il Ministro degli Esteri: «Ci permette di affrontare prossime settimane con lealtà. Il Referendum sul taglio dei parlamentari non può essere esaustivo in sé, ma è un primo passo di modernizzazione dell'Italia»
Andrea Giovannelli, del Comitato per il sì al taglio dei parlamentari, spiega le ragioni per approvare la riduzione del numero dei Deputati e dei Senatori
Queste le parole di Matteo Renzi, Segretario di Italia Viva, riguardo alle elezioni regioni, durante l’inaugurazione della sede di Iv a Siena
La senatrice Elena Fattori, ex Movimento 5 stelle passata al gruppo Misto, racconta al DiariodelWeb.it le origini e i motivi della crisi di valori e di consenso dei grillini
Il leader di Italia Viva: «Siamo contro un'alleanza strutturale con M5S. Appoggiare Emiliano film dell'orrore. Referendum su parlamentari è barzelletta. Chi nel centrodestra vuole il Mes vota Italia Viva»
Il ministro grillino degli Esteri: «Mai come in questo è necessario far sentire la voce degli italiani. Il taglio dei parlamentari renderà le Camere più efficienti»
Il Presidente del Consiglio: «Contrasti M5S-Emiliano? Serve visione col binocolo del futuro». La replica di Crimi: «Alleanze su programmi, nessuna forzatura». Boccia: «Mi aspetto risposte su Marche e Puglia»
Il leader di Azione: «Populismo grillino si sposa con massimalismo Dem. La loro saldatura non è tattica, ma sociale e politica». Boccia: «Zingaretti ha tolto macerie, altri se ne sono andati»
Il capogruppo PD: «Marche e Puglia? No ad accordi solo elettorali con i 5 Stelle. Abbiamo una comunità che dobbiamo valorizzare e che vuole essere valorizzata». Romano a Calenda: «Basta attacchi al PD»
Il capogruppo PD: «Issare bandiera svolta green e dare agli italiani messaggio chiaro. Mes? E' la comprensione dei fatti: il Premier prenda posizione e dica se ci sono le condizionalità che i grillini temono»
«Credo siano stati 5 anni drammatici per la Capitale e occorre ora dare voce alla città». Lo ha detto il segretario del PD Nicola Zingaretti, nella conferenza stampa ad Orbetello
Il sindaco di Torino apre all'accordo del Movimento 5stelle con i partiti tradizionali e, quindi,si dovrebbe dedurre con il Pd alle comunali. Il capogruppo PD: «Oggi alla città serve un progetto alternativo»
Il Ministro degli Esteri commenta il voto su Rousseau che hanno aperto alla modifica del cosiddetto mandato zero e alle alleanze sul territorio con i partiti tradizionali. Zingaretti: «Fatto positivo»
Lo scrive su Facebook il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, rendendo pubblico il suo orientamento per le votazioni in corso sulla piattaforma Rousseau: «Due sì perché io mi fido dei territori»
Il viceministro dello Sviluppo Economico, esponente del M5s: «Andrebbero discussi agli Stati generali. Discussione seria o sarà revival dei 10 piccoli indiani. Chi gioca a sopravvivere perde, come con Conte I»
«M5s è un sogno che si è realizzato. Adesso ci vuole del coraggio, lo sviluppo digitale dipende da noi, Opportunità di cambiare il Paese, facciamolo con una visione industriale»
«Regola dei due mandati? Ho messo sul tavolo la mia disponibilità. In cinque anni non si può cambiare Roma, ma si può invertire la rotta. E noi l'abbiamo invertita». Il sostegno di Beppe Grillo: «Daje!»
Il Ministro dell'Istruzione replica al leader leghista: «Non è certo il ministro che può decidere di bloccare o non bloccare una graduatoria, fortunatamente». Gelmini: «Ritardi e zero certezze per le famiglie»
Per tutto il pomeriggio al Senato, sponda Pd, hanno tenuto le dita incrociate: nella risoluzione di maggioranza sul Piano nazionale delle riforme c'era anche un passaggio assai delicato
Monica Lozzi, presidente del VII Municipio, racconta al DiariodelWeb.it perché ha lasciato i grillini per abbracciare il progetto Italexit, lanciato da Gianluigi Paragone
Il Ministro dell'Istruzione: «Coi fondi UE combattere dispersione scolastica. Lavoriamo per scuole aperte oltre l'orario delle lezioni. Abbiamo messo 6 miliardi sulla scuola da inizio anno»