Cinque anni di governi Pd hanno reso l'Italia più povera: ecco i dati
Lo testimonia l'ultima fotografia scattata dall'Istat sulle condizioni di vita degli italiani, che si riferisce al 2017, quando a palazzo Chigi c'era Gentiloni
Lo testimonia l'ultima fotografia scattata dall'Istat sulle condizioni di vita degli italiani, che si riferisce al 2017, quando a palazzo Chigi c'era Gentiloni
"È necessario che i rappresentati della categoria degli autotrasportatori trovino nella IV commissione del Consiglio regionale un punto di riferimento, ascolto e proposta delle loro esigenze", dice il consigliere Mariagrazia Santoro
Sono 878 i suicidi per «motivazioni economiche» in Italia dal 2012 al 2017, a cui si aggiungono i 608 solo tentati. La maggior parte sono piccoli imprenditori
Gli istituti di credito sono esposti per 16,8 miliardi di dollari. Tremano anche le banche francesi, britanniche, statunitensi e tedesche
Nel 2017 l'Italia è stata il quinto partner commerciale, con una quota di mercato del 5,1%. In tutto sono 1418 le 'nostre' aziende in Turchia
L'azienda produttrice di marmo e quarzo avvia la cassa integrazione per crisi per dodici mesi
«Visto il numero di persone colpite dalla crisi alimentare, che si sta aggravando nel Sahel, non c’è tempo da perdere»
Nunzia Catalfo, senatrice del M5S e presidente della commissione Lavoro: «Le coperture? Solo questione di volontà politica, per il jobs act trovati 20 miliardi»
Attenzione ai tagli e criticità nella dotazione del personale, evidenziati dal piano ferie estive dell'Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste. Ussai: "Preoccupati perchè consapevoli che le decisioni dell'Azienda siano dovute per una crisi economica e di personale, non per migliorare il servizio"
Il governatore del Friuli Venezia Giulia ha incontrato le rappresentazioni sindacali e ha confermato la massima disponibilità della Regione. Fedriga favorevole ad anticipare stipendi non ancora erogati dall'azienda
La crisi indotta del settore finanziario nella fase più acuta: tutto finisce sul mercato, all'asta. Il caso italiano
I requisiti per l'individuazione dei lavoratori sono: essere disoccupati e residenti sul territorio regionale, aver perso la propria occupazione a seguito di una serie di eventi la cui causa sia riconducibile alla situazione di grave difficoltà occupazionale del settore manifatturiero sull'intero territorio regionale
Uil a congresso, verso la riconferma di Bizzotto che illustra come la crisi stia mettendo in ginocchio la Valle d'Aosta, un tempo isola felice
Il vice presidente di Regione, Sergio Bolzonello, presenta i dati per l'anno 2017: "Molto positivi, dimostrano la rilevanza del Frie per il tessuto produttivo". Sostiene le imprese anche il Fondo anticrisi
La crescita del Pil nel 2017 è la più alta da sette anni. Ma la notizia va contestualizzata
La misura punta a salvaguardare il livello occupazionale del territorio isontino. La linea contributiva conta su una dotazione finanziaria di quasi 1,5 milioni di euro
Sondaggio Eurodap: San Valentino è un'opportunità
La presidente della Regione ha incontrato l’amministratore delegato Giuseppe Bono esprimendo soddisfazione per l'andamento positivo della gestione e per la solidità finanziaria
La posizione è stata ribadita nel corso del tavolo tecnico sulla situazione occupazionale dello stabilimento monfalconese della multinazionale convocato dal prefetto di Gorizia
La multinazionale si è presentata al ministero con un atteggiamento di totale chiusura verso qualsiasi proposta portata al tavolo
Al Governo sarà rappresentata una piena unità di intenti fra istituzioni del territorio, parti sociali e categorie economiche
Tempi stretti per la trattativa con fondo Abalone, ma per l'accordo quadro si è ancora in alto mare
Proposta una soluzione di tipo industriale per il risanamento o la riconversione finalizzata al ripristino dell'attività produttiva
La Regione in accordo con i sindacati pretenderà la verifica del piano industriale. Suggerito un percorso di innovazione produttiva e nuovi investimenti
I finanziamenti sono destinati a micro, piccole e medie imprese già localizzate o di nuovo insediamento nell'area interessata
L’analisi della Cgia: dal 2000 al 2017 la ricchezza nel Paese è cresciuta mediamente di appena lo 0,15% ogni anno. Crollano gli investimenti
Nell'auspicio che si concretizzi il prima possibile l'interesse formalmente manifestato da un'impresa del territorio per l'affitto di un ramo dello stabilimento
A rendere ufficiale queste cifre così drammatiche è stata l'Eurostat, che ha stilato la classifica dei paesi con più poveri dell'Unione europea
In Italia il lavoro è a termine. I contratti a tempo determinato, infatti, continuano ad aumentare rimpiazzando il cosiddetto posto fisso
Deutsche Bank e alcuni suoi ex top manager sono indagati dalla Procura di Milano per la mega speculazione sui titoli di Stato italiani
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato la creazione di una nuova ambasciata Usa a Gerusalemme
L'asse Usa, Arabia Saudita, Israele sempre più saldo. Il cerchio si stringe intorno all'Iran e alla Russia. L'inquietante figura di Jared Kushner domina la politica estera statunitense. Putin resterà bloccato fino a marzo dalle prossime elezioni politiche?
Nel corso del 2016 in Italia si è evidenziato un aumento della disuguaglianza economica e del rischio di povertà o esclusione sociale
La Turchia ha appena ottenuto dall'Iccat un aumento considerevole della sua quota di tonno rosso, ma verranno ridotte quelle comunitarie
Secondo il capo economista della Banca dei regolamenti internazionali, Claudio Borio, le condizioni finanziarie si stanno allentano nonostante la stretta Fed
La denuncia del 51esimo Rapporto del Censis sulla situazione sociale del Belpaese è impietoso
Secondo l'analisi contenuta nel Rapporto 2017 sulla situazione sociale del Paese la paura del declassamento è il nuovo fantasma sociale, ma non è l'unico
Dopo il lancio di un altro missile balistico da parte del regime nordcoreano, Nikki Haley, l'ambasciatrice americana presso l'Onu, ha lanciato un monito
Secondo l’economista Charles Sannat, che ha letto un dcumento della BCE sull'iniezione di massa monetaria nel sistema bancario dell'UE, l'Eurozona potrebbe essere in recessione
Il neo eletto direttore generale della banca centrale di San Marino, Raffaele Capuano, ha già rassegnato le sue dimissioni. Ecco cosa sta succedendo
Il Rapporto 2017 sulle povertà giovanili e l'inclusione sociale è impietoso e i suoi dati sono allarmanti
La lista dei cento debitori più esposti con la Banca Popolare di Vicenza è stata consegnata alla Commissione d'inchiesta sulle banche ed è rimbalzata da un capo all'altro del web
La scorsa settimana l'autore del libro "Gang bank" è stato invitato in città dall'associazione culturale "432HZ". In tanti ad ascoltarlo
I dati pubblicati dalla Commissione Ue evidenziano che il governo di Paolo Gentiloni e del ministro Pier Carlo Padoan si congeda lasciando l'Italia all'ultimo posto per livello di crescita
L'azienda dolciaria che sta attraversando una pesante crisi può sperare in un salvataggio. Ci sarà un rilancio. Sospeso il presidio
Maria Elena Boschi ha lanciato il guanto di sfida al premier in pectore del Movimento 5 stelle, Luigi Di Maio. Ma lui lo ha raccolto ponendo alcune condizioni
Il Jobs Act trasforma il lavoro stabile in precario e mal retribuito. Il legittimo piano proposto dalla Mittal per i 14mila operai dell'Ilva prova questo meccanismo
L'Italia è uno dei Paesi membri dell'Unione europea con la popolazione lavorativa più anziana. Basti pensare che solo un lavoratore su dieci ha meno di trent'anni
I malefici Cdo, gli Abs, i mutui subprime cartolarizzati e gli altri prodotti della finanza creativa ammontano tutt'ora per cinque colossi bancari alla cifra di 549 miliardi di dollari
Tutto e il contrario di tutto: come si risolve questo enigma? Ma soprattutto, chi guadagna e chi perde dalla crociata del segretario del Partito Democratico?