Usb attacca duramente Salvini, Conapo parla invece di sindacato ideologizzato. La replica del Ministro dell'Interno: «Sono orgoglioso. Continuerò a farlo»
«Ora basta. Ora parliamo noi». I migranti che vivono nella fabbrica occupata dove è stato fermato il terzo sospettato per la morte di Desirée si raccontano ai giornalisti
Come sempre sono garantite alcune fasce, in particolare, per quanto riguarda mezzi pubblici e metropolitana, dalle ore 6 alle 9 e dalle 12 alle 15, mentre gli autobus extraurbani e i treni da inizio servizio alle 8 e dalle 14.30 alle 17.30
Ancora sangue sulle 'strade dei pomodori' dopo l'incidente di sabato. Il sindacato 'dei migranti' annuncia lo sciopero dei braccianti e una marcia di protesta
L'obiettivo: nazionalizzare la compagnia di bandiera. Per farlo i ministri Toninelli (Trasporti) e Di Maio (Sviluppo Economico) puntano tutto su Cassa depositi e prestiti
L’Unione Sindacale di Base ha indetto uno sciopero generale contro le politiche economiche e sociali del Governo e dell’Unione Europea organizzando una giornata di protesta a cui aderirà il personale di Gtt
L’Unione Sindacale di Base ha indetto uno sciopero generale contro le politiche economiche e sociali del Governo e dell’Unione Europea organizzando una giornata di protesta a cui aderirà il personale di Gtt
A organizzare la giornata di sciopero è l’Usb “contro le politiche economiche e sociali del Governo e dell’Unione Europea”. L’agitazione durerà 24 ore. Ci saranno le fasce protette
Manifestazione che tra tradizione e innovazione si riconferma fiera leader in Italia. Tanti gli eventi collaterali che affiancano la mostra mercato per fare il punto sulle nuove tecnologie
E' in corso il vertice tra la ex compagnia di bandiera e i sindacati, ma il nuovo piano industriale non è stato ancora consegnato. A rischio ci sono circa 2mila posti di lavoro
Si manifesta contro le politiche del governo dettate dall’Eu, il Jobs act, i contratti a “tutele crescenti”, la Bossi-Fini e in favore del “no” al referendum
I sindacati di base Usb, Unicobas e Usi hanno proclamato lo sciopero generale per venerdì 21 ottobre contro le politiche del Governo Renzi e per dire “no” al referendum costituzionale. Ma l'autunno caldo delle manifestazioni studentesche inzia molto prima
In un video ripreso dalle telecamere di sorveglianza, diffuso dalla Polizia, si vede il momento in cui il camion investe l'operaio di origini egiziane Abdesselem El Danaf, 53 anni, all'ingresso della "Gls corriere espresso" alle porte di Piacenza
I lavoratori impegnati negli appalti delle Asl Rm2 e Asl Rm3 chiedono un incontro urgente al presidente Zingaretti per denunciare la corruzione del sistema
L'Unione Sindacale di Base si oppone alle privatizzazioni degli asili nido della Capitale e ai licenziamenti di migliaia di maestre della scuola dell'infanzia
10mila persone manifestano a Roma e a Milano per dire basta ai conflitti. L'Unione Sindacale di Base spiega la posizione del sindacato: «Opposizione, senza se e senza ma, ad ogni ipotesi di intervento militare»
La manifestazione di educatrici e maestre indetta dall'USB contro la privatizzazione dei nidi e la statalizzazione delle scuole d'infanzia si terrà martedì 19 gennaio a Roma
In difesa di 27 famiglie, che hanno già versato ingenti somme per l'acquisto degli appartamenti in cui vivono, l’AS.I.A./USB e la Carovana delle Periferie organizzano il picchetto anti-sfratto che partirà dalle ore 9.00 in via delle Cerquete 180
Il 25 novembre il commissario straordinario Tronca emana due ordinanze con cui mette fuori gioco i promoters turistici, a distanza di soli cinque giorni il Commissario Tronca ha pubblicato ben tre bandi per il reclutamento di 100 volontari da impiegare nei poli turistici con maggiore affluenza di pellegrini. Una coincidenza?
La deputata grillina Roberta Lombardi aveva infatti deciso nel luglio di scorso di trasferire la sua residenza in questo stabile per evitare lo sfratto a una famiglia in difficoltà
I lavoratori di AMS reclamano l’intervento del Governo e domani, 25 novembre, saranno in sit-in davanti Montecitorio. Decine le manifestazioni svolte in questi ultimi mesi davanti ai palazzi delle istituzioni e delle aziende coinvolte, ma non sono ancora state individuate vie d’uscita
Le vetture rimangono ferme nei depositi, mentre è in corso presidio presso i cancelli di quello di via Costi, in zona Tor Cervara, dopo lo stop di ieri. Usb sostiene la protesta dei lavoratori ed esprime forti critiche nei confronti della «moratoria giubilare» degli scioperi
Lo sciopero è indetto contro la Legge di Stabilità, che prevede 5 euro medi lordi mensili di aumento contrattuale, continua a tenere bloccate le assunzioni, taglia la Sanità ed i servizi, riduce da 8.000 a 1.000 il numero delle partecipate, favorendo la definitiva privatizzazione di numerosi servizi territoriali
Sciopero generale nazionale contro la legge di stabilità e lo smantellamento del lavoro pubblico, alla quale hanno aderito in massa anche i lavoratori del Consorzio Roma Tpl Scarl, oggi in sciopero con un’adesione media del 80% e del 100% nella società Trotta
Dopo il nulla di fatto scaturito dall'incontro con ANAS e la società appaltatrice, le lavoratrici hanno deciso di portare avanti lo sciopero iniziato il 12 novembre scorso
Lo sciopero è indetto contro l’apertura delle procedure di licenziamento per 143 lavoratori nell’azienda Roma Tpl; contro il mancato pagamento dello stipendi, da settembre ad oggi, ai dipendenti delle consorziate e contro la mancata corresponsione dell’indennità Erg ed il prelievo forzoso da parte delle aziende delle indennità già versate in busta paga
Oggi, dalle ore 15.00, L’AS.I.A./USB manifesta sotto la Giunta della Regione Lazio per difendere l’edilizia pubblica, per chiedere l’avvio del Piano Casa regionale, per fermare la truffa dei Piani di Zona, gli sfratti, la speculazione sulle case degli enti previdenziali e per abbattere le spese per la casa
E' stato firmato l'accordo che sancisce il passaggio della totalità dei lavoratori dell'Enoteca Regionale Lazio dall'Arsial alla Retail Food. L'accordo prevede la riassunzione a tempo indeterminato a parità di salario e mansioni
la truffa legalizzata presso l'aeroporto di fiumicino
I viaggiatori in arrivo presso lo scalo aeroportuale della Capitale sono costretti ad affrontare una roulette russa, sperando di aver puntato sul colore giusto per risparmiare o perdere (a seconda della buona o cattiva sorte) ben 12 euro del loro portafoglio. Ecco perché
La situazione a Fiumicino, a cinque mesi dal rogo che ha distrutto il Terminal 3, risulta essere estremamente critica: i lavoratori continuano a manifestare problematiche di salute
La manifestazione si terrà a Roma, dalle ore 10.00 in piazza SS Apostoli, dove è previsto l’arrivo di lavoratori e lavoratrici da Trentino, Lombardia, Toscana, Campania, Puglia. Parteciperanno inoltre artisti e intellettuali, esponenti politici e dei comitati a sostegno della mobilitazione
Due operatori dei Servizi Anagrafici del Municipio Roma VI sono stati aggrediti e picchiati da due uomini e una donna. Usb: «Tali episodi vanno soprattutto prevenuti, in quanto la sicurezza del personale dipendente dovrebbe essere il primo dei doveri di un datore di lavoro»
Stefano Zecchetti, della USB della ASL RM/B attacca la giunta Zingaretti: continua la politica dei tagli, quelle di Zingaretti sono «operazioni create ad arte per edulcorare le politiche di lacrime e sangue»
Le inefficienze del sistema dei trasporti romani sono state attribuite in modo indebito e vergognoso ai lavoratori, ma la responsabilità è invece della «connivenza con aziende che hanno sperperato il patrimonio pubblico»
Ieri, in occasione di un'assemblea in Aula Giulio Cesare, l'assessore ai Trasporti Stefano Esposito sarebbe stato importunato da un esponente di Forza Italia, Rossin, e avrebbe reagito bestemmiando: «Avrei potuto fare di peggio», dice Esposito
Esposito: sindacato è piccolo partito extraparlamentare
Intanto l'Usb fa sapere che i primi dati confermano la piena riuscita dello sciopero: «Fallito il tentativo di boicottaggio da parte assessore Esposito»
In programma per domani due manifestazioni e c'è l'incognita maltempo. L'Usb ha deciso di non rinviare la protesta di 24 ore, con servizi garantiti fino alle ore 8.30 e dalle 17 alle 20. Domani, quindi, nella Capitale sono a rischio le corse di autobus, tram, filobus, metropolitane e ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Viterbo