Il vettore serve per mandare in orbita EchoStar 21, un satellite per le telecomunicazioni degli Stati Uniti. Il lancio è stato effettuato dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan. Lo ha annunciato l'agenzia spaziale russa Roscosmos.
Dopo una cavalcata di 7 mesi e 140 milioni di Km, il 16 ottobre la sonda arriverà su Marte e rilascerà il lander Schiapparelli che dopo 3 giorni atterrerà sul pianeta rosso per studiarne l'atmosfera e la superficie.
Si è trattato del primo atterraggio notturno di una capsula Soyuz dal novembre del 2012, il sesto della storia per quanto riguarda il programma spaziale russo. Lanciato con successo il cargo Cygnus per la ISS.
Lo ha annunciato agenzia spaziale russa, Roskosmos. La data esatta verrà decisa successivamente, dopo la verifica degli effetti della correzione dell'orbita dell'Iss effettuata l'8 giugno scorso; inoltre, il 3 luglio è previsto il lancio di una navetta di rifornimento senza equipaggio Progress.
Secondo le fonti i controllori di volo cercheranno ancora di ristabilire un contatto con la capsula, senza tuttavia troppe speranze di successo: non è ancora possibile stabilire con precisione quando avverrà il rientro nell'atmosfera, che sarà probabilmente incontrollato.
Rischi da tenere seriamente in considerazione nella fase di progettazione di missioni spaziali con equipaggio umano soprattutto di lunga distanza (oltre i 6 mesi di permanenza nello spazio). «Passeggiata spaziale» per cosmonauti russi sulla Stazione Spaziale Internazionale.
La Russia sta testando satelliti militari con capacità di cambio di orbita, in grado di dispiegarsi rapidamente «come uno sciame» stellare e svolgere compiti prestabiliti.
I nomi degli scienziati russi saranno assegnati a due asteroidi del Sistema solare. L'Unione astronomica internazionale ha deliberato di chiamare i corpi celesti in onore di Viktor Grohovskij e Maria Grizevic.
La Russia ha intenzione di creare un nuovo razzo vettore di classe superpesante. Tra i compiti che potra’ assolvere ci saranno la conquista della Luna e i voli verso i pianeti distanti del Sistema Solare. Ma il paese ha un programma unitario di ricerca del cosmo che, senza un tale vettore, sarebbe impossibile realizzare?
L'incidente è stato trasmesso in diretta sul sito web della Roscosmos. I Glonass-M servivano per ricostituire la costellazione di satelliti, necessaria all'omonimo sistema di navigazione
Lo ha annunciato il capo della pianificazione strategica e programmi mirati di Roscosmos, l'agenzia spaziale di Mosca, Yuri Makarov. Secondo cui «c'è tutto il necessario (se l'acqua verrà trovata) al fine di fornire il necessario per la vita della stazione, carburante per missili, materiali da costruzione: tutto»
Dopo che un razzo russo lanciato dal cosmodromo di Baikonur (Kazakhstan) non è riuscito a mettere in orbita due satelliti a causa di un guasto tecnico. Lo ha fatto sapere l'Agenzia Spaziale Roskomos
Secondo il quotidiano «Kommersant», gli esperti coordinati dal presidente della corporazione statale Rostechnologii Yuri Koptev hanno convenuto che questa è la versione più probabile e che comunque non vi è motivo di pensare ad un "effetto esterno sulla stazione" spaziale
Roskosmos cambia il punto ipotizzato per la caduta dei frammenti. Phobos Grunt pesa oltre 13 tonnellate e si disintegrerà a causa dell'attrito con l'atmosfera terrestre, ma alcuni pezzi, di un peso massimo ipotizzato a 200 chilogrammi, potrebbero arrivare intatti all'impatto con la superficie terrestre
Roskosmos cambia il punto ipotizzato per la caduta dei frammenti. Phobos Grunt pesa oltre 13 tonnellate e si disintegrerà a causa dell'attrito con l'atmosfera terrestre, ma alcuni pezzi, di un peso massimo ipotizzato a 200 chilogrammi, potrebbero arrivare intatti all'impatto con la superficie terrestre
Lo sostiene il dipartimento Aerospaziale russo ma la data può cambiare. La sonda Phobos-Grunt, lanciata all'inizio di novembre verso l'omonima luna marziana, è rimasta in orbita terrestre a causa di un malfunzionamento dei motori del razzo vettore
Phobos-Grunt fuori controllo dopo il lancio, pesa 13,5 tonnellate. La data definitiva in cui i frammenti potrebbero precipitare dipende da fattori esterni
La Russia fa ripartire i suoi lanci con equipaggio
Tre uomini decolleranno alle 5.14 ora italiana di domani a bordo d'una navetta Soyuz-TMA lanciata grazie a un razzo Soyuz-FG. Sonda russa per Marte, dove e quando cadrà su Terra?