L'istituzione guidata da Christine Lagarde ha inviato una lettera a Palazzo Chigi e, per conoscenza, alla Banca d'Italia e al commissario agli Affari economici, Paolo Gentiloni, per segnalare le proprie riserve
La presidente della BCE, Christine Lagarde, spiega che «Il livello delle misure di politica monetaria è importante, ma la durata di queste misure sarà un fattore altrettanto critico»
La Presidente della BCE, Christine Lagarde: «Tutti i segmenti dell'economia dovranno fidarsi del fatto che le condizioni finanziarie resteranno eccezionalmente favorevoli per tutto il tempo necessario»
Con questa promessa, la presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha dato appuntamento a tra sei settimane, alla riunione del Consiglio direttivo il 10 dicembre
La Presidente della BCE: «Abbiamo un obiettivo primario fissato dai trattati, che è molto chiaro e che non proponiamo di cambiare. Tuttavia il come assicuriamo la stabilità dei prezzi è meno definito»
La Presidente della BCE in una audizione al Parlamento europeo: «Prospettive restano incerte, pronti a adeguare gli strumenti. Usare i fondi del Recovery per la crescita di lungo periodo»
La presidente Christine Lagarde ha di fatto chiuso la prima fase della politica monetaria di emergenza: i rischi di frammentazione e l’instabilità dei mercati si sono fortemente ridotti
Christine Lagarde aggiunge altri 600 miliardi sugli acquisti di debito per la crisi pandemica. L'acquisto massiccio e flessibile (l'Italia ringrazia) è stato esteso «almeno» fino a fine giugno 2021
Il Presidente della BCE ha escluso che gli aumenti dei debiti pubblici conseguenti alle misure antipandemia portino a una nuova crisi dell'area valutaria: «E' la cosa giusta da fare»
La pandemia ha «notevolmente amplificato» le vulnerabilità del settore finanziario, delle imprese e del debito sovrano, avverte le Bce che torna a sollecitare risposte politiche
La Corte tedesca giudica il programma sproporzionato e chiede alla Banca centrale di chiarirlo nel giro di tre mesi e al governo Merkel di prendere posizione perché il meccanismo sia rivisto
Ha funzionato la ridiscesa in campo della Bce. In maniera nettissima sui titoli di Stato, innescando fin dalle prime battute drastici ridimensionamenti dei rendimenti e degli spread
Il Presidente di FdI: «Non ci faremo anche mettere il cappio al collo da chi ieri ha dato fuoco a casa nostra». Bagnai: «Lagarde irresponsabile come Ponzio Pilato»
Alla prima vera emergenza, già in tanti si interrogano sulla sua adeguatezza. Gli effetti della tanto attesa risposta di Christine Lagarde alla pandemia da Coronavirus sono disastrosi
La presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, torna a pungolare i Governi perché si diano da fare e approfittino dei tassi bassi per stimolare la crescita che rallenta dal 2018
Il Consiglio Bce cadrà alla vigilia dei nuovi risultati preliminari delle indagini sull'attività delle imprese nell'area euro, che tuttavia potrebbero esser stati anticipati dai banchieri centrali
Tassi inchiodati a zero e programma di acquisti di titoli confermato a 20 miliardi di euro al mese, con un finale aperto: andrà avanti fin quando necessario
La neo presidente della BCE si schiera a sostegno della riforma del fondo anticrisi che in Italia è al centro di un aspro dibattito politico: «Va ristrutturato e rafforzato nel modo che è previsto»
Il Presidente della Commissione: «L'Ue è un tesoro che va preservato e la nuova Commissione europea ha la responsabilità di lasciare un'Unione più forte di quella che ha ereditato»
I verbali della riunione non recano tracce evidenti di divisioni. L'ulteriore peggioramento del quadro economico sembra, infatti, aver zittito il dissenso
Il primo nome al quale inevitabilmente si pensa è proprio quello del presidente uscente della Bce, Mario Draghi. Tuttavia nel suo caso esiste un problema anagrafico dato che lo statuto del Fmi prevede che il candidato non abbia più di 65 anni
Avvocato internazionale, ricopre attualmente la carica di direttore del Fondo monetario internazionale, alla quale è stata riconfermata nel 2016 per un secondo mandato (che durerebbe 7 anni).
Anche il Fondo prevede una crescita dello 0,6% nel 2019, ben al di sotto dei conti del governo. Con il rallentamento della Germania, il dato italiano è uno dei fattori che contribuiscono alla frenata del Pil globale
L’Italia si assume “consistenti rischi” a procedere con una manovra espansiva in questa fase, che la lascerebbe “molto vulnerabile” a eventuali shock, attacca l'Fmi. E Merkel rincara la dose
Cacciato dal governo, l'ex premier italiano sarebbe il candidato favorito dei socialisti per la Commissione europea. Mentre il capo della Bce finirebbe all'Fmi
Crolla il valore del peso argentino e la Banca centrale del paese sudamericano aumenta i tassi d’interesse al 60%, con un rialzo di 15 punti percentuali
Il presidente degli Stati Uniti annuncia la guerra commerciale contro Pechino. Uno scossone alla vigilia del vertice finanziario del weekend a Buenos Aires
Il ministro delle Finanze tedesco uscente è stato intervistato dal Financial Times e ha lanciato l'allarme per il pericolo dell'esplosione di una nuova crisi globale
Il Fondo monetario internazionale chiede al Governo di tagliare le pensioni e la reintroduzione dell'Imu sulla prima casa: «Nel sistema previdenziale sacche di eccesso e generose esenzioni». Secondo il rapporto dell'FMI l'Italia raggiungerà il pareggio strutturale di bilancio già nel 2019.
Il ritorno di Atene sul mercato dei capitali arriva dopo tre anni di assenza in coincidenza con almeno due congiunture favorevoli sia dal punto di vista macroeconomico che finanziario
La Grecia riceverà altri 1,8 miliardi ma l'aiuto è condizionato e la situazione resterà congelata fino a ottobre, finché in Germania non si saranno svolte le elezioni
La tesi dell'economista greco Athanasios Vamvakidis è stata pubblicata sul Daily Mail e spiega perché l'Eurozona era destinata a crollare fin dal momento della sua creazione
La crisi greca ha fatto comodo alla Germania, che ha portato a casa un tesoretto pari a 1,34 miliardi di euro grazie a crediti e acquisti di bond ateniesi. Ecco cosa si nascondeva dietro l'intransigenza tedesca
Il presidente dell'Inps, Tito Boeri, ha lanciato un vero e proprio allarme sui conti in rosso dell'Istituto di previdenza, che come le banche ha serie difficoltà a riscuotere i suoi crediti
Il Fondo monetario internazionale ha alzato le stime sulla crescita del Belpaese, ma ha tuttavia messo in guardia lo Stivale sui rischi di una ripresa ancora troppo fragile
La prossima settimana tornerà a riunirsi l'Eurogruppo e sembra che i paesi dell'eurozona siano vicini al raggiungimento di un accordo che consentirebbe alla Grecia di tornare sui mercati obbligazionari
L'arrivo a Bari al G7 delle Finanze dei ministri dell'Economia, dei più importanti rappresentanti delle banche centrali, Ocse, Fondo monetario internazionale, Banca mondiale, Commissione europea, Eurogruppo e Bce
Emmanuel Macron, neopresidente della Repubblica francese, dovrà ora svelare il nome del suo premier. Scelta che dovrebbe avvenire entro una settimana, e che è complicata da vari fattori
Se c'è una cosa in cui Marine Le Pen ha dimostrato di non avere rivali, quella è la comunicazione social. Con cui è riuscita a colmare sempre maggior divario tra politica e popolo
Fenomeni di marketing estremo imperversano: l'istituzione più odiata del globo tenta di rilanciarsi con una improbabile autocritica, per giunta parziale
Alle 14,30 avrà luogo la conferenza stampa del governatore centrale, che annuncerà le decisioni sulla politica monetaria della Bce. Nell'Eurozona l'inflazione in frenata e la valuta comunitaria in risalita tolgono pressione dal Qe
Il ministro dell'Economia è intervenuto a Washington per sottolineare che «il rischio politico diffuso» è un tema globale, non solo italiano, e che le riforme in Italia andranno avanti nonostante la bocciatura del referendum costituzionale