Pubblicato il primo rapporto Istat-Iss. A marzo si registra un +49,4% sulla media dei decessi rispetto allo stesso mese nel periodo 2015-2019. L'89% dei morti si concentra nelle province «ad alta diffusione»
Occupati in calo a marzo, boom degli inattivi. La disoccupazione scende all'8,4% con il drastico calo di chi cerca un impiego. Inflazione a zero ad aprile, ma il carrello della spesa vola del 2,6%
Dopo la crescita registrata negli anni precedenti, resta stabile nel 2019 la percentuale di imprese che, nel corso dell'anno precedente, hanno venduto via web (11,9%, 12,2% nel 2018)
L'Istat ha diffuso i dati provvisori di ottobre 2019 di occupati e disoccupati. L'andamento della disoccupazione è sintesi di un marcato calo per gli uomini e un lieve aumento per le donne
Da maggio a ottobre la concentrazione degli incidenti è più elevata (1.885 sinistri), in coincidenza con la maggiore mobilità legata a periodi di vacanza
Per le imprese si conferma un quadro di elevata incertezza. I livelli di fiducia nella manifattura e nei servizi di mercato sono i più bassi da inizio anno
La variazione congiunturale del Pil è la sintesi di incrementi del valore aggiunto sia nel comparto dell'agricoltura, silvicoltura e pesca, sia in quello dell'industria, sia in quello dei servizi
Gli effetti di trascinamento degli incrementi pregressi consentono comunque di registrare ancora una crescita a livello tendenziale, seppur rallentata rispetto al recente passato
Nel Mezzogiorno la crescita del tasso di occupazione interessa tutte le regioni con l'eccezione di Campania (-0,4 punti) e Basilicata (-0,1 punti). Gli incrementi più accentuati si stimano in Sardegna e Molise (rispettivamente +2,3 +1,7)
Cattive notizie sul fronte debito che si è impennato al 132,1% del Prodotto interno lordo, contro il 131,3 dell'anno precedente. Bene, invece, il rapporto deficit/Pil. La pressione fiscale resta inchiodata al 42,2%
La crescita riguarda quasi esclusivamente gli uomini e le persone oltre i 35 anni. Il tasso di disoccupazione è stabile rispetto al mese precedente e si attesta al 10,5%
Se le cose non miglioreranno la ricaduta sul 2019 sarà molto pesante: in caso di variazione nulla nei prossimi trimestri la crescita acquisita per il 2019 si attesterà a -0,2%, un dato lontano mille miglia dalla previsione dell'1% del governo
La diminuzione congiunturale dell'export è da ascrivere al calo delle vendite verso i mercati Ue (-1,3%) mentre l'area extra Ue registra una contenuta crescita (+0,6%)
Lo testimonia l'ultima fotografia scattata dall'Istat sulle condizioni di vita degli italiani, che si riferisce al 2017, quando a palazzo Chigi c'era Gentiloni
Il ministro dell'Economia ha incontrato il Commissario Ue agli Affari Economici. Intanto Conte calma gli animi dopo i dati Istat che danno il Pil giù dopo 14 trimestri
I dati dell'Istat svelano un aumento della disoccupazione su base mensile, per il secondo mese consecutivo, ma nell'ultimo anno sono aumentati gli occupati
In audizione alla Camera sulla manovra l'allarme crescita dell'istituto di statistica. Che però guarda con favore alla misura di contrasto alla povertà
Circa un quinto del prodotto interno lordo dei principali Stati dell'Unione è rappresentato da tutto ciò che riguarda costruzioni e servizi immobiliari
In una durissima nota il Movimento 5 Stelle reagisce alle polemiche di chi, a sinistra, addita loro come responsabili. Con la «manovra del popolo tireremo fuori Paese da sabbie mobili»
L'ex ministro del Lavoro del governo Letta commenta al DiariodelWeb.it il reddito di cittadinanza: «Dare soldi fa bene, ma non basta: ci vogliono servizi»
A maggio, secondo i dati Istat, occupati a 23.3 milioni. Ma se per l'ex premier è un «successo del Jobs act» per il capo politico del M5s «non è occupazione»
Secondo Istat una famiglia piemontese spende in media 2.649 euro al mese, ma c’è chi non arriva neanche a guadagnarli. Tra lavoro precario, Partite Iva e coppie in cui un solo coniuge porta a casa lo stipendio, crolla il mito dei Biellesi inarrestabili formichine.
Nel 2017 il Friuli Venezia Giulia ha registrato 2,5 milioni di arrivi nelle strutture ricettive e 8,7 milioni di presenze. Il turismo è un valore aggiunto importante per l'economia della regione
L'evento si aprirà alle 10 a Trieste, nel Salone di rappresentanza della Regione, e sarà diviso in sessione mattutina e pomeridiana. L'ingresso sarà consentito fino a esaurimento posti
La domanda interna al netto delle scorte fornirebbe un contributo positivo alla crescita, mentre l'apporto della domanda estera netta risulterebbe nullo
Gli indicatori disponibili per i primi mesi del 2018 segnalano la prosecuzione del recupero della crescita dell’economia italiana, ma con segnali di incertezza
Entro il 2050 oltre 5 milioni di persone rischiano la povertà. Il Friuli occidentale si difende rispetto alle altre parti d'Italia anche grazie alla cooperazione.
Piccoli: «Ma condividiamo questa preoccupazione, soprattutto per i giovani»
Un modello economico fondato sulla svalutazione del lavoro non può generare benessere. Italia al rallentatore, in attesa del fanatismo liberista finale di Bonino & c.