I dati rivelano anche un ulteriore abbassamento dell'età di esordio: il 30% della popolazione ammalata è sotto i 14 anni e una maggiore diffusione nella popolazione maschile (nella fascia tra i 12 e 17 anni comprende il 10%)
Tutte le notizie di oggi, venerdì 4 Marzo 2022, sulla crisi del coronavirus. Abruzzo, Piemonte, e Trento passano in area bianca. Rezza: «Situazione tende a deciso miglioramento ma virus circola»
Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto Superiore di Sanità: «La ripresa della scuola è imminente ed è bene che i piccoli possano tornare sui banchi bene equipaggiati anche contro il virus»
Il coordinatore del CTS: «Bambini? Va offerta loro la vaccinazione per tutelare la loro salute, per favorire la loro frequenza scolastica e per tutelare attività sociali»
Il Presidente dell'Istituto superiore di sanità e portavoce del Comitato tecnico scientifico: «Contagiarsi non è una libertà, va evitato il più possibile»
Lo spiega Anna Teresa Palamara, responsabile del dipartimento malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità, intervistata dal Corriere della Sera alla vigilia della riapertura delle scuole
Sono 23.987 i nuovi casi di sars-cov-2 registrati nelle ultime 24 ore. 457 i decessi. Sono i numeri del bollettino quotidiano diffuso dal Ministero della Salute. Processati 354.982 tamponi
L'ordinario di microbiologia all'Università di Padova: «Se il vaccino non è efficacia o ha effetti collaterali sarà un'arma formidabile per i no-vax». Brusaferro: «Non ancora possibili eventi con spettatori»
Il professor Giulio Tarro, uno dei virologi più importanti del mondo, spiega al DiariodelWeb.it perché scientificamente non c'è più ragione di temere il Covid-19
Pubblicato il primo rapporto Istat-Iss. A marzo si registra un +49,4% sulla media dei decessi rispetto allo stesso mese nel periodo 2015-2019. L'89% dei morti si concentra nelle province «ad alta diffusione»
Giovanni Rezza, direttore del dipartimento malattie infettive Istituto Superiore di Sanità: «Ancora dobbiamo vedere gli effetti chiari delle misure di contenimento e già pensiamo alla vita normale? Non esiste»
La preservazione della fertilità quale momento fondamentale del processo terapeutico in oncologia. Le donne con diagnosi di tumore devono poter mantenere la propria fecondità
Dall'Istituto Superiore della Sanità (ISS) arriva l'allarme: «Restano solo 20 anni per salvare il Pianeta», e poi sarà catastrofe. Effetti devastanti sulla salute
I sedentari sono un esercito, destinato alla sconfitta: il 14,6% di tutte le morti è infatti dovuto alla sedentarietà che, solo in Italia, uccide oltre 88mila persone ogni anno
In Italia molte persone non possono fare a meno di giocare d’azzardo. Non solo adulti, ma almeno 70mila studenti sono «giocatori problematici». L’indagine ISS, il Numero verde e cosa fare
Secondo il bollettino dell'ISS, il trend del morbillo in Italia è in calo, ma gli ultimi due morti della stagione passata portano a 6 il totale, entrambi erano adulti non vaccinati
Per i disturbi dello spettro autistico, o autismo, sono in arrivo le nuove linee guida dell'ISS. Per la prima volta raccomandazioni distinte per bambini e adolescenti e per adulti. Ecco di cosa si tratta
L’ISS rassicura che, per ora, non ci sono focolai di listeriosi in Italia. Tuttavia, è bene conoscere alcune regole per evitare l’infezione che può anche essere molto pericolosa
Promosso nell'ottica del contrasto alle diseguaglianze in salute parte il progetto e studio dell'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con le Associazioni Transgender in Italia
Esce il rapporto dell'ISS sul consumo di tabacco in Italia, con un focus sui giovani: uno su dieci è consumatore abituale di tabacco e più della metà di questi fuma anche cannabis. Tutti i numeri
Anche se rimane stabile il numero di consumatori, almeno 650mila italiani (anche giovani) ne fanno un consumo considerato dannoso. Il rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità
Gli esperti dell’ISS spiegano che il mal di testa non è provocato solo dallo stress o da un raffreddore, ma esistono diversi fattori, molti dei quali poco conosciuti
Giovanni Rezza dell'Iss: per il morbillo dovremmo raggiungere il 93% di copertura vaccinale. Ma sono almeno 30mila i bambini non in regola. Cosa si rischia
Sul nuovo portale dell'Istituto Superiore di Sanità, la salute dalla A alla Z e la possibilità concreta di trovare informazioni utili ai cittadini contro bufale e fake news
Il presidente dell'Istituto superiore di sanità Walter Ricciardi primo firmatario di una petizione con 40 scienziati e accademici. I politici accoglieranno?
Con oltre 3,5 milioni di italiane colpite si è reso necessario intervenire. Al via protocollo di collaborazione Sir-Iss. La più diffusa è l'artrite reumatoide
La senatrice del M5s Paola Taverna ha presentato una interrogazione urgente al ministro della Salute Lorenzin su un presunto conflitto d'interessi sui vaccini
Sempre più persone al mondo con problemi al cervello e di demenza. Nel solo 2015 sono state registrate 46 milioni di diagnosi, e le stime parlano di un aumento esponenziale entro il 2050. Sono 729 le Strutture Residenziali (SR) pubbliche o convenzionate deputate alla cura e all'assistenza delle demenze in Italia
Le infezioni che si contraggono in ospedale provocano il doppio dei morti rispetto agli incidenti stradali. Ogni anno oltre settemila persone muoiono dopo essere state in ospedale
Nuove antibiotico resistenze minacciano la salute e la vita delle persone. L'Istituto Superiore di Sanità (Iss): dimezzata la resistenza penicillina in Streptococcus pneumoniae
La violenza sulle donne in Italia è ancora troppo diffusa. Secondo il rapporto presentato dall'ISS e l'Ospedale Galliera di Genova, una donna su tre è aggredita dal partner, e tra quelle gravemente abusate, più dei due terzi accusano disordine post-traumatico a tre mesi dalla violenza
In Alto Adige pare esserci un enorme resistenza da parte dei no-vax. Molte le famiglie disposte a chiedere asilo sanitario in Austria, pur di non vaccinare i propri figli
Su Lancet uno studio epidemiologico con il contributo dei dati ISS che si configura come il più grande studio epidemiologico mai condotto per numero di partecipanti. I dati sono sconfortanti: l'obesità è un'epidemia inarrestabile
L'astronauta italiano dell'Esa, Paolo Nespoli, in orbita sull'Iss per la missione Vita dell'Asi, ha assistito dall'interno della base spaziale i suoi due colleghi americani della Nasa impegnati in una missione extraveicolare della durata di circa 6 ore