49 milioni per il polo ospedaliero di Pordenone
La parte più consistente delle risorse verrà utilizzata per dotare il Santa Maria degli Angeli di nuove attrezzature tecnologiche sanitarie
La parte più consistente delle risorse verrà utilizzata per dotare il Santa Maria degli Angeli di nuove attrezzature tecnologiche sanitarie
Il gene «architetto» si chiama BAZ1B e il suo ruolo consiste nel regolare l'attività di decine e decine di geni responsabili delle fattezze del volto o di atteggiamenti di socialità
È l’esito del lavoro di un gruppo di giovani ricercatori del dipartimento di Area medica coordinati da Claudio Brancolini
Per Riccardi il Numero unico per l'emergenza garantisce risposte ai cittadini in tempi molto contenuti
Così il vicegovernatore ha risposto nel corso della seduta del Consiglio regionale, a un'interrogazione relativa al nosocomio del capoluogo friulano
Lo ha affermato il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, al termine dell'incontro sui temi della riforma sanitaria svoltosi ieri sera in Municipio
L'annuncio è stato fatto dal governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, nel corso del convegno «Il nuovo Codice deontologico: l'infermiere quale garante dei diritti del cittadino»,
Lo ha affermato a Trieste il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, a margine della presentazione della Rete oncologica regionale
Lo ha affermato a Udine il vicegovernatore, Riccardo Riccardi, intervenendo al convegno su «La tutela della salute in Friuli Venezia Giulia», organizzato dal Difensore civico regionale
Il vicegovernatore FVG con delega alla Salute, Riccardo Riccardi: «È per questo che la Regione, attraverso le Aziende sanitarie, è impegnata nella sensibilizzazione di tutti»
Lo ha annunciato il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, nel corso di una conferenza stampa congiunta con il sindaco Ziberna e l'assessore Romano
Il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute, Riccardo Riccardi: «Hanno una valenza imprescindibile per la nostra regione e per l'intero Paese»
Lo studio, che raccoglie e analizza dati riguardanti 1,6 milioni di scolari e studenti di 146 Paesi, sul periodo 2001-2016, evidenzia una minore attività da parte delle ragazze
Queste le parole del governatore FVG, Massimiliano Fedriga, a margine dell'incontro avuto a Trieste, all'Area Science Park, con i vertici e lo staff della Fondazione italiana Fegato (Fif)
Lo ha dichiarato il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, nel corso della cerimonia di donazione, svoltasi all'ospedale di Cattinara
Tre ragioni per cui la frenesia da «caccia alla migliore offerta» del venerdì nero sarebbe da evitare, almeno per i più deboli di cuore
Maurizio Rocco si appella ai colleghi: "Fate come ne"
Così il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, si è espresso a Gorizia durante l'inaugurazione della nuova apparecchiatura di risonanza magnetica
Così il vicegovernatore del FVG con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, nel corso della seduta delle III Commissione del Consiglio regionale dedicata al ddl sulla riforma sanitaria
L'Associazione Sportiva Udinese ha deciso di promuovere un incontro aperto a tutti (soci e non) per parlare dell’importanza fondamentale dell’attività fisica
Lo ha assicurato oggi il vicepresidente della Regione e assessore alla Salute, Riccardo Riccardi: «Intervento di oltre un milione di euro»
Il presidente Rocco: "Strumento utile in una società in cui il bombardamento di informazioni, spesso fake news sanitarie, sono sempre più frequenti"
Scrive così su Facebook il giornalista friulano rassicurando tutti quelli che gli vogliono bene
Se una prestazione regolarmente prescritta non verrà assicurata entro i tempi stabiliti, il cittadino potrà chiedere il rimborso delle spese sostenute
Per il consigliere dei Cittadini, "l'assessore Riccardi si costruisce una delega in bianco rimandando le decisioni su ospedali e assistenza sul territorio"
La previdenza è una virtù che a lungo termine premia e che rilascia sensazioni positive a chi la pratica. La chiave di tutto è l'equilibrio
Più che gli uomini, sono le donne a ricercare l'aiuto degli specialisti in burnout e stress da lavoro. Più di una richiesta su tre proviene da Milano
Nel 2018/19 si sono verificati 13 decessi. L'assessore Riccardo Riccardi punta a far crescere la percentuale di persone vaccinate
Gli artigiani fungeranno da «antenne» della prevenzione sul territorio. Il Presidente Giorgio Arpino: «Guarire è sempre più possibile prevenire si deve»
Ospitato dalla struttura complessa di Medicina nucleare, lo strumento è costato all'Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste circa 2 milioni di euro
E' più aggressiva degli scorsi anni e con minaccia di complicanze anche per persone sane
E' cominciato l'iter che l'assessore Riccardo Riccardi conta di concludere entro il dicembre 2019
Lo chiamano «collo da tablet» ed è uno degli effetti collaterali dell’utilizzo sempre più massiccio di tablet, smartphone e altri dispositivi tecnologici.
Appello ai cittadini affinchè non cadano nelle trame commerciali di astuti venditori che mercanteggiano la salute
Doppio appuntamento sabato e domenica promosso da Andos e Unci per sensibilizzare le persone sulla necessità di adottare stili di vita sani
Arriva in Italia il test del DNA per lo sport che analizza 43 varianti genetiche da 34 geni, specificamente associati alle performance atletiche.
Firmato dal vicepresidente Riccardo Riccardi l'accordo per assicurare l'assistenza territoriale
La scoperta delle Università di Padova, Firenze e Bergamo. A livello percettivo, la caffeina sembra migliorare la percezione globale di una scena visiva
Come ha confermato l'Assessore Riccardo Riccardi, con 1,5 milioni di euro sono stati acquistati 250 mila vaccini
Simona Liguori: «Un primo passo per portare le persone ammalate fuori dall’invisibilità»
Paolo Simionati lo ha incontrato e gli ha rivolto tre domande in tema di salute e sicurezza dei lavoratori
Il sorriso è un biglietto da visita importante e prendersi cura dei propri denti, sin dall'infanzia, è fondamentale per evitare conseguenze poco piacevoli
Se all’esame sulla conoscenza del cuore gran parte degli italiani è stata rimandata, anche sulla prevenzione c’è ancora molto da lavorare
Purtroppo non esiste una cura definitiva a questo disturbo, per cui deve essere cura di ognuno tutelare questa fondamentale parte del corpo
Al Parco del Cormor, la 3^ edizione dell'iniziativa di sensibilizzazione organizzata da Andos-Udine
Il segretario provinciale Fp-Cgil Traunero: «A fine anno 150 addetti in meno, intanto i reparti scoppiano e le liste d’attesa continuano a crescere
A volte è l’Italia ad essere scelta per costruire il proprio futuro professionale, è avvenuto con il Dott. Nicolaas Terpstra che ha fondato Dentalicum.
L’arrivo di un bambino in casa rappresenta una rivoluzione. Alcuni consigli per affrontare il cambiamento al meglio.
In via Tullio 400 metri quadrati per la prevenzione e la presa in carico dei pazienti
Dalla dottoressa Elisabetta Bernardi suggerimenti semplici ma importanti per sopravvivere al back to work