Bruxismo: lo stress da pandemia aumenta i disturbi dei denti nel sonno
Nel 2020 aumentati i casi di bruxismo, ossia il «digrignare i denti» specie di notte. L’ansia della pandemia è causa di un significativo incremento dei disturbi orali

La pandemia ha portato ad un aumento di vari disagi di tipo psicologico, sociale ed economico: stress da lavoro a distanza, smart-working senza pause, ansia di perdere il lavoro, perdita dell’occupazione, ansia da distanziamento sociale che implica un distacco da famiglia e amici e tante altre condizioni critiche. Molte persone tendono a somatizzare il disagio e lo stress a livello del cavo orale con attività come bruxismo o serramento dei denti.
«In una situazione di ansia la circolazione sanguigna aumenta nelle aree del cervello che presiedono alle reazioni istintive e al sistema di attivazione del ritmo sonno-veglia - spiega il Dott. Giuseppe Cicero, parodontologo di Roma e Docente di Odontoiatria all’Università Europea di Madrid - Questo serve per portarci in una condizione di lotta e difesa fisica e mentale. Il bruxismo può essere considerato come un sintomo di questo processo».
In questo periodo di pandemia si denota ancora di più questa associazione tra ansia e bruxismo, che ci dimostra come i fattori psico-socio-economici possano impattare sulla salute orale. Non a caso, puntualizza Cicero, nel 2020 c’è stato un boom di click nelle ricerche su Google di termini chiave quali «bruxismo» e «digrignare i denti», con aumenti notevoli rispetto al 2019. Questo problema, legato a stress e pandemia, si rivela dunque molto attuale. In particolare, l’incremento in alcune aree geografiche risulta notevolmente vistoso. Negli ultimi 5 mesi del 2020, la parola «bruxismo» ha avuto un’impennata delle ricerche su Google del 62% in Calabria, del 48% nelle Marche, del 34% in Sicilia e Sardegna. La ricerca dell’espressione «digrignare i denti», sempre negli ultimi 5 mesi dello scorso anno, è aumentata del 68% nel Lazio e del 60% in Sicilia. Dati eloquenti che dimostrano la realtà del fenomeno.
Il bruxismo: cause e caratteristiche
Il bruxismo è l’atto involontario di stringere e digrignare i denti durante il sonno. È un disturbo molto diffuso e si può manifestare in varie forme, più o meno lievi, e dipende dall'involontaria contrazione dei muscoli della masticazione. La principale causa del bruxismo si può ricollegare ad un particolare momento di stress o ad uno stato di ansia, ma lo stesso problema può essere causato anche da una malocclusione ovvero un cattivo posizionamento delle arcate dentali.
«È importante riconoscerne i sintomi per una rapida diagnosi - sottolinea Cicero - solitamente, ci si sveglia al mattino con una forte sensazione di fastidio in bocca: le mascelle sono indolenzite, i denti fanno male. Se a un primo impatto si può ipotizzare una carie, spesso questi sono proprio i sintomi di un incipiente bruxismo. Bisogna tenere conto che in condizioni normali i denti si dovrebbero toccare solo quando si mastica o si deglutisce; questo significherebbe quindi che i denti vengono in contatto tra di loro non più di una mezz’ora al giorno. Nei casi più gravi di bruxismo, invece, i denti arrivano a stare in contatto fino a 8-10 ore su 24. In termini di consumo di denti, un mese con forma avanzata di bruxismo equivale a più di un anno di un individuo senza disturbo».
«È molto importante riconoscere precocemente questi sintomi e porvi rimedio il prima possibile - spiega il prof. Piero Cascone, primario di chirurgia maxillofacciale del Policlinico Umberto I - Si deve tenere in considerazione che il bruxismo può manifestarsi anche in giovanissima età. L’obiettivo delle terapie è quello di evitare che il sovraccarico funzionale delle strutture che permettono i movimenti mandibolari crei danni irreversibili. Troppo spesso mi trovo a dover fare diagnosi tardive e dover ricostruire articolazioni temporo-mandibolari ormai gravemente compromesse da lunghi periodi di stress funzionali. I sintomi per riconoscerli precocemente sono semplici; le terapie non sono invasive e, se correttamente impostate, possono essere anche autogestite. Quando invece compaiono limitazioni dell’apertura della bocca, rumori di crepito articolari e dolori di testa e cervicali allora è necessario rivolgersi ad uno specialista e se necessario ad un chirurgo maxillofacciale».
Le conseguenze del bruxismo
Il bruxismo non solo accelera il processo di deterioramento dentale, ma riflette le sue conseguenze negative anche sull’apparato muscolo-scheletrico, causando cefalee e numerose altre patologie. A lungo andare, può provocare anche serie conseguenze, come il deterioramento della superficie dentale fino a fratture, dolore alla mascella, sensibilità dentale, emicrania, e, nei pazienti con parodontite più grave, aumento della mobilità dei denti.
«Serrare le mandibole o digrignare i denti causa danni al nostro organismo - evidenzia Cicero - Anzitutto, i denti si consumano. Se poi il problema dura a lungo perché trascurato o non identificato, i denti e le articolazioni temporo-mandibolari si danneggiano; ne risentono anche i muscoli collegati, sottoposti a un sovraffaticamento pericoloso. Ciò che ne consegue si riversa su tutto l’organismo: mal di testa ingiustificato; dolore alle orecchie; sensazione di avere uno solo o entrambe le orecchie tappate; vertigini; difficoltà di deglutizione; difficoltà ad aprire del tutto la bocca; denti più sensibili del solito al caldo e al freddo; dolore alla colonna cervicale. Nei pazienti parodontali che sono più suscettibili allo stress e al carico occlusale causato dal bruxismo, anche la mobilità dei denti deve essere tenuta sotto controllo, poiché questa può aumentare drasticamente fino alla perdita denti stessi. Per i pazienti che hanno perso più del 30% del supporto parodontale e che soffrono anche di bruxismo non è sufficiente andare dall'igienista ogni 4-6 mesi: è invece necessario un trattamento multidisciplinare e un consulto specifico con un parodontologo per rallentare la progressione della malattia parodontale e per individuare le cause del bruxismo, con il fine ultimo di intervenire su entrambi i fronti».
- 14/10/2022 Covid-19, solo il 7% degli italiani ha fatto la quarta dose del vaccino
- 27/08/2022 Roberto Speranza a Salvini e Meloni: «Basta ambiguità sui vaccini»
- 26/08/2022 Vaccini, Moderna fa causa a Pfizer-Biontech: «Violato brevetto mRNA»
- 25/08/2022 Matteo Bassetti: «Ormai il long Covid è diventato quasi una moda»