Così il Premier, Giuseppe Conte, ha risposto ai cronisti che lo hanno interrogato su un suo possibile impegno in vista delle regionali e del referendum: «Non andrò sui territori per la campagna elettorale»
Così il capo politico ad interim del Movimento 5 Stelle a margine della manifestazione del Sì Day a Ostia per spiegare ai cittadini quelle che sono le ragioni per votare sì al referendum
Il Ministro degli Esteri: «Ci permette di affrontare prossime settimane con lealtà. Il Referendum sul taglio dei parlamentari non può essere esaustivo in sé, ma è un primo passo di modernizzazione dell'Italia»
Il ministro grillino degli Esteri: «Mai come in questo è necessario far sentire la voce degli italiani. Il taglio dei parlamentari renderà le Camere più efficienti»
Le novità principali introdotte sono: le elezioni amministrative si svolgono in due giorni (domenica e lunedì) anziché in uno solo, inserire nell'election day anche il referendum costituzionale
Bastano 500mila firme per presentare alle Camere una proposta di legge: a quel punto Camera e Senato hanno un anno e mezzo di tempo per esaminarla e approvarla
Il Ministro dell'Interno e leader della Lega: «Sulla realizzazione della Tav se non c'è una sintesi all'interno del governo decidono gli italiani come è giusto che sia»
Nel giorno dell'anniversario del referendum sull'indipendenza della regione spagnola rimossa la bandiera spagnola dalla sede del governo regionale a Barcellona
Il ministro per i Rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta, Riccardo Fraccaro: «Addio all'occupazione di suolo pubblico per la raccolta firme»
La leader del Movimento Animalista: «I tempi sono maturi, convinceremo anche quella parte di italiani che in passato non aveva partecipato a questa grande battaglia di civiltà»
La Spagna ha lanciato un mandato di arresto europeo contro Carles Puigdemont e Bruxelles lo sta studiando, ma il leader indipendentista catalano non si arrende
Il presidente esecutivo Carles Puigdemont è rimasto a Bruxelles insieme ad altri quattro ministri. Gli altri esponenti del governo catalano si sono recati davanti ai giudici per deporre
Il presidente della Regione: «Ci sono 23 materie in ordine alle quali far valere le nostre richieste di autonomia. Preciso come l'istanza di Statuto Speciale sia un'altra partita»
Il governatore lombardo dopo il referendum per l'autonomia: «Noi possiamo negoziare con il governo questo status. Possiamo scrivere una nuova pagina di storia»
Se il presidente della Catalogna Carles Puigdemont fosse un giocatore di scacchi in questo momento vedrebbe sulla scacchiera i suoi pochi pezzi accerchiati da un selva di regine e torri minacciose
Il premier dopo le consultazioni in Lombardia e Veneto: «Non abbiamo bisogno di ulteriori lacerazioni, ma bisogna ricucire le lacerazioni sociali che la crisi ha provocato»
Dopo il referendum che ieri si è svolto in Lombardia e Veneto per l'autonomia delle due Regioni, oggi è intervenuto il ministro degli Esteri Angelino Alfano
Il voto referendario in Veneto è stato un plebiscito e c'è già chi pensa che il governatore Luca Zaia possa diventare il candidato premier, ma non tutti sono d'accordo
La leader di Fratelli d'Italia: «Per noi il punto e' un altro e prescinde dai numeri e dalle percentuali: in una Nazione che si rispetti le riforme costituzionali si fanno tutti insieme e non a pezzi»
Dopo il successo politico del referendum sull'autonomia, i governatori sono pronti a trattare con Roma e il negoziato con l'Esecutivo potrebbe aprirsi nel giro di un mese
La sfida dei referendum autonomisti non era per niente facile, ma alla fine in Veneto c'è stato un vero e proprio plebiscito. E a vincere è stato il Carroccio
In Veneto il referendum per l'autonomia è stato un vero e proprio plebiscito. Ma la presidente del Friuli Venezia Giulia cerca di ridimensionare il risultato
Veneto e Lombardia hanno scelto la strada dell'autonomia. L'affluenza ha raggiunto il 60% in Veneto e il governatore Luca Zaia parla di «una pagina storica»
Il governatore del Veneteo: «Il significato del voto di ieri è che le riforme devono partire ascoltando il popolo. Punto». Scontro con il ministro Martina
Alle ore 23 hanno chiuso i seggi ed è iniziato il conto dei voti. Diverse migliaia di cittadini in Veneto e Lombardia si sono recati alle urne per il Referendum sull'autonomia
Alle ore 19 l'affluenza alle urne per il Referendum sull'Autonomia ha superato il 51% in Veneto e il 30% in Lombardia. Il segretario del Carroccio si recherà nella Capitale
Secondo il re di Spagna, Felipe VI, il tentativo di secessione è inaccettabile perché la Catalogna resta una parte essenziale del territorio nazionale spagnolo
I 15 milioni di cittadini della Lombardia e del Veneto sono chiamati alle urne per contrattare maggiore autonomia. Si vota oggi dalle ore 7 alle ore 23 e la vittoria del Sì appare scontata
Il governo centrale spagnolo ha deciso di usare il pugno di ferro ricorrendo per la prima volta nella storia del Paese alla sospensione dell'autonomia della Catalogna
La vittoria del Sì al referendum per l'autonomia della Lombardia e del Veneto è quasi scontata. E anche il segretario del Carroccio, Matteo Salvini, ci mette la faccia
In Lombardia e Veneto si vota domenica 22 ottobre dalle ore 7 alle ore 23 per l'autonomia regionale. La vittoria del Sì è scontata e tutti gli occhi sono puntati sull'affluenza
L'ultimatum di Madrid è scaduto e il governo spagnolo ha deciso di rispondere alla dichiarazione di'indipendenza della Catalogna con l'articolo 155 della Costituzione
Il leader di Forza Italia in conferenza stampa con il governatore della Lombardia ha attaccato il M5s, «pauperisti giustizialisti» e il Pd «la sinistra vuole occupare tutti i posti di potere»
Duecentomila persone sono scese in piazza a Barcellona per protestare contro l'arresto di Jordi Cuixart e Jordi Sanchez, leader delle due principali organizzazioni indipendentiste
Ricordando i caduti per la patria locale, il Fogolâr Civic omaggia anche il popolo della regione catalana. Travain: «Battaglia comune contro false democrazie e ricatti dell'economia»